#lingua

Italofonia.info :verified:italofonia@mastodon.uno
2025-10-12

Polonia, a Katowice inaugurata la prima classe bilingue italiano-polacca
Progetto pilota in un liceo polacco per diffondere la lingua italiana. È stata inaugurata lo scorso primo settembre all’istituto “Generale Maczek” di Katowice, la prima classe bilingue con il patrocinio dell'Istituto italiano di cultura di Cracovia. I 24 alunni iscritti al primo anno studieranno la...
italofonia.info/polonia-a-kato
#lingua italiana #Polonia

Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-10-11
Ernesto-Gonzalez-Seoane
2025-10-10

Non son eu de fútbol, pero penso que isto é unha boa nova:

RTVE ofrecerá narración en gallego de los partidos de la Selección Española por primera vez en la historia

rtve.es/rtve/20251010/rtve-ofr

#galego #RTVE #lingua

Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-10-05
Xurxo Souto, este 4 de outubro en Pontevedra. (Foto: RAG)
Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-10-01
Ana Rodiño, Laura Arroxo e Sofía Rama. (Foto: Nós Diario)
2025-09-30

@simonett_a@mastodon.uno @milanoup@mastodon.uno @cultura@diggita.com ah ecco, mi aveva tratto in inganno la premessa

Nell'apprendimento della #lingua italiana
...
Qui si parla di traduzioni letterali da qualsiasi lingua a qualsiasi altra
😉... Come si vede, la (in)comprensione linguistica è sempre in agguato 🙂

Milano University Pressmilanoup@mastodon.uno
2025-09-30

#30settembre Giornata mondiale della #traduzione

Nell'apprendimento della #lingua italiana, come vengono tradotte espressioni idiomatiche come "uova fritte" o "in bocca al lupo"?
Mohammad J. Jamali su #ItalianoLinguaDue esamina il rischio delle traduzioni letterali, che spesso portano a risultati imbarazzanti o fuorvianti.

Leggi qui "Lost in Traslation":
⬇️ riviste.unimi.it/index.php/pro

@cultura #translation #italiano

Immagine via freepik di brgfx: uova fritte su sfondo bianco
2025-09-30

“viaggio intorno a tutte le maledette mosche di andrea pazienza” + “doktoro esperanto”, oggi, 30 settembre su radio onda rossa

OGGI – 30 settembre 2025 – Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

ore 14

VIAGGIO INTORNO A TUTTE LE MALEDETTE MOSCHE DI ANDREA PAZIENZA

regia di Vania Castelfranchi
con Vania Castelfranchi, Martina Vecchione

Un percorso nell’universo fumettistico di Andrea Pazienza: nella sua biografia, nei suoi personaggi e nella visionarietà del suo mondo politico, religioso ed esistenziale. Due attori accompagnati da sottolineature musicali al contrabbasso, leggono e interpretano alcune delle famose tavole di Pazienza. I brani proposti vanno da Pompeo
all’Antologica, dal Bestiario a Zanardi, fino a Paz

http://archive.org/details/Radioteatro.ViaggioIntornoATutteLeMaledetteMosche
(50′)
Info https://www.facebook.com/events/737639836260845

e

ore 14:50

DOKTORO ESPERANTO

di e con Mario Migliucci
regia Giancarlo Fares

Il Doktoro Esperanto è Lejzer Ludvik Zamenhof e questa è la sua storia. La storia di un uomo che vuole dare al mondo una voce unica, una voce umana. Come un laborioso artigiano, il Doktoro Esperanto, l’omino con gli occhiali, fabbrica il suo strumento e lo offre a chiunque lo voglia adoperare. Ma una lingua è uno strumento particolare, non si crea dall’oggi al domani. Questa è una storia fatta di torri e di uomini che le costruiscono. Come altri uomini prima di lui, Lejzer abbandona la pietra e sceglie il mattone. I Mattoni di Lejzer sono parole, e la sua lingua è l’esperanto.

http://archive.org/details/Radioteatro.DoktoroEsperanto (56′)
https://www.facebook.com/events/670749389647183/?ref=22

#AndreaPazienza #Antologica #Bestiario #biografia #DoktoroEsperanto #esperanto #GiancarloFares #LejzerLudvikZamenhof #lingua #MarioMigliucci #MartinaVecchione #Paz #Pompeo #radio #RadioOndaRossa #radioteatro #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro #TuttaScenaTeatro #VaniaCastelfranchi #Zanardi

Giornata Mondiale della traduzione

Buongiorno, amici di Perfettamente Chic! Oggi, mentre sorseggiate il vostro caffè o il tè della mattina, vi porto in un viaggio davvero speciale: quello della Giornata Mondiale della Traduzione, o come si dice elegantemente in inglese,

International Translation Day

Una giornata tutta dedicata a chi ci permette di capire il mondo, un dialogo alla volta, parola per parola.

Ma prima di tutto: quando si celebra e perché proprio questo giorno? Il calendario segna il 30 settembre. La scelta non è casuale: questa data coincide con l’anniversario di San Girolamo, il santo patrono dei traduttori. Girolamo, vissuto nel IV secolo, è famoso per aver tradotto la Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino, dando vita alla celeberrima Vulgata. Insomma, un vero maestro del “parola per parola”!

Dove si festeggia? In tutto il mondo! Dalle grandi conferenze internazionali alle piccole scuole di lingue, dai traduttori freelance nelle loro accoglienti scrivanie ai poliglotti che si ritrovano online per brindare alle lingue. Ovviamente, ogni Paese porta il suo tocco particolare:

  • in Spagna si fanno incontri con letture teatrali,
  • in Cina si organizzano gare di traduzione simultanea, mentre
  • in Canada si celebra con eventi bilingue che fanno invidia a qualsiasi festival culturale.

Ma chi ha deciso di istituire questa giornata?

È stata promossa dall’International Federation of Translators (FIT) nel lontano 1953, ma la celebrazione ha preso davvero piede solo negli anni successivi, diventando un momento ufficiale di riconoscimento per tutti i professionisti delle lingue, interpreti e traduttori. Un’occasione per ricordare quanto il loro lavoro sia fondamentale: senza traduttori, buona parte dei libri, film, serie TV e persino dei meme internazionali sarebbero… incomprensibili!

E parlando di curiosità, sapevate che

  • in Giappone c’è chi colleziona dizionari rari come fossero opere d’arte, o che
  • in Germania esiste un concorso per tradurre poesie impossibili da una lingua all’altra, con premi che comprendono cioccolato, libri e persino… viaggi linguistici?

E non dimentichiamo l’ironia di chi si trova a tradurre giochi di parole intraducibili: immaginatevi il traduttore di un cartellone pubblicitario che cerca di rendere divertente una battuta locale senza far piangere di noia chi legge dall’altra parte del mondo!

In Italia💚🤍❤️, la Giornata Mondiale della Traduzione è spesso celebrata con conferenze, workshop e reading letterari, con un occhio particolare al multilinguismo e all’importanza di preservare le lingue minoritarie. E se vi capita di incontrare un traduttore oggi, un sorriso, un caffè e magari un

Grazie per farci capire il mondo

saranno sicuramente apprezzati!

Insomma, questa giornata è un invito a guardare il mondo con curiosità, a scoprire lingue nuove, a ridere delle traduzioni improbabili e a celebrare chi, con pazienza e talento, rende tutto comprensibile… parola dopo parola. E adesso, tra una tazza di caffè e un biscotto, provate a tradurre qualcosa di buffo: chi lo sa, potreste scoprire un talento nascosto!

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#apprendimento #Celebrazione #Cina #Cinema #cinese #Citazioni #Comunicazione #comunicazioneglobale #conferenze #conoscenza #cultura #CulturaDigitale #CulturaGlobale #curiosità #dialogo #dizionari #Educazione #Eventi #festa #francese #Germania #giapponese #GiochiDiParole #GiornataMondialeDellaTraduzione #Girolamo #humor #InternationalTranslationDay #interpreti #Ironia #italia #italiano #letteratura #Lettura #letture #Libri #lingua #LinguaInglese #lingue #linguisti #linguistica #minoranzeLinguistiche #multilinguismo #Parole #Poesia #poliglotti #SanGirolamo #scrittura #serieTV #Spagna #storia #storytelling #Tecnologia #Tedesco #tradurre #traduttori #traduzione #traduzioneProfessionale #Viaggiare #Vulgata #workshop #WorldTranslationDay

DaLetradaletrabr
2025-09-28

Veja a letra da música “Língua” de Caetano Veloso

daletra.com.br/caetano-veloso/

2025-09-28

Perdim a conta das persoas da comunidade brasileira na cidade com quem tenho falado nalgumha ocasiom e por primeira vez o outro dia umha recuou do espanhol. A despedida foi engraçada.

Sotaques do : esse mesmo dia chamam-me por telefone e penso Este falar é viguês, pergunto-lhe Tendes a sede onde? Em Vigo 👍 À tarde falo em persoa com um técnico e penso Este tamém é de Vigo, mas nom, era de Marim (e do Dépor). Conclusom, nom percebo a diferença entre ambos sotaques (se a houver 🤔).

ghose 🍉 👣ghose@gts.xmgz.eu
2025-09-22

a conto disto, mira este recurso/proposta da #USC

Propostas para a linguaxe inclusiva

por Manuel Bermúdez e Alba Cid

Un conxunto de recomendacións e suxestións para promovermos o uso dunha linguaxe máis inclusiva, que nomee por igual as mulleres e os homes e que evite o sexismo.

Inclúe un pdf e unha infografía

Non digo que sigas estas recomendacións, só o poño porque establece criterios e fórmulas que paga a pena¹ considerar. O subtítulo é un pouco binario de máis para o común do fediverso⁂, iso si :grimace:

#idioma #lingua #galego

¹ hai persoas para as que isto é moito traballo

Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-09-20
Constitución dos grupos de traballo do proceso social Lingua Vital, este sábado 20 de setembro. (Foto: Nós Diario)
Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-09-17
A portavoz de Junts no Congreso español, Mirian Nogueras, este 17 de setembro. (Foto: Eduardo Parra / Europa Press)
Nós Diario - Xornal de intereses galegosnosdiario.gal@web.brid.gy
2025-09-15
Un estudante durante un exame. (Foto: Álvaro Ballesteros / Europa Press)
2025-09-12

"... permet de bypass le paywall."

🤯 SVP... !

Cela permet de contourner l'accès payant, peut-être ?

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst