Modelli di sviluppo sostenibili per videogiochi didattici con @Luanti
Grazie @zughy 👏
@filippodb ha presentato https://fedimercatino.it - un mercato decentralizzato nel Fediverso per un e-commerce etico e senza Big Tech :fediverso:
«Microsoft 365 infrange la legge per i corpi e le istituzioni europee» secondo l'European Data Protection Supervisor 🇪🇺
Ce lo ricorda @italovignoli
Fotografie Libere per i Beni Culturali: dal diritto di accesso al diritto di riuso
Di Piergiovanna Grossi, Andrea Brugnoli
@italovignoli: «Quando qualcuno migra al software libero dobbiamo aiutarlo, dobbiamo sostenerlo, perché è da solo, perché intorno ha un ambiente che è esattamente contro di lui»
Eurostack - come costruire l'alternativa alle big tech? Appena presentato da @vbertola 👏
@loviuz86, @kanedatux
Hanno presentato "Where are you", geolocalizzazione con amici e famigliari
Venerdì 20 giugno saremo al MERGE-it per presentare "Where are you", un'applicazione libera per geolocalizzazione con amici e familiari rispettosa della privacy. Un'idea nata da @kanedatux
Venite a trovarci!
https://merge-it.net/2025/
#Mergeit25 #SoftwareLibero #ItalianLinuxSociety #FSFE #Este #Padova
Wikidata poteva predire il nuovo papa? 😏
Ce ne parlerà @CristianCantoro a Verona all'evento MERGE-it, questa settimana! 🤩 e altri 30+ interventi.
Biglietto gratuito valido 3 giorni 👇
https://merge-it.net/2025/
La prossima domenica a Verona ci sarà anche un'Archeo-Gita gratuita con tappa alla Casa di Giulietta 💌
Prenotazione fortemente consigliata 👇
https://pretix.eu/merge-it/2025-food/
La quarta edizione della conferenza @Merge_IT, l'incontro biennale delle comunità italiane per le libertà digitali, che riunisce associazioni, gruppi informali, aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni, torna a Verona dal 20 al 22 giugno 2025, nella sede di 311 Verona, presso la Fondazione Edulife.
L'evento è senza scopo di lucro, ad accesso gratuito ed aperto a tutti. Ci sarà un rinfresco sia di venerdì che di sabato da poter prenotare online registrandosi con un apposito biglietto online (sempre gratuito).
Il programma e la registrazione e l'indirizzo sono disponibili sul sito Merge-IT
L’evento prevede oltre 25 speaker, una tavola rotonda, momenti di scambio di idee e dialogo fra le diverse associazioni e organizzazioni che promuovono le libertà e la sovranità digitale. Sarà un'occasione per incontrarsi, discutere, confrontarsi e creare connessioni attorno al software libero, l'open source, gli standard aperti, i dati aperti e, più in generale, una tecnologia etica grazie alle licenze copyright "libere" e alla cultura libera.
“In Italia si parla ancora troppo poco di sovranità digitale, di indipendenza dalle big tech e di come il software libero e gli standard aperti siano uno strumento decisivo per raggiungerla. Per questo ho molto apprezzato la scelta di focalizzare l'edizione 2025 di MERGE-it su questo argomento e sarò lieto di raccontare quello che sta succedendo a Bruxelles e in altri paesi europei”
Ha commentato il relatore sul tema "EuroStack", Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation di Open-Xchange.
Alcune delle presentazioni:
Modelli di sviluppo sostenibili per videogiochi didattici (con Luanti)
L'uso di Wikidata per analizzare dati pubblici, come la lista dei cardinali del conclave
I 20 anni di Open Document Format (ODF), il formato standard aperto ISO/IEC
L'anteprima del sistema operativo italiano Ufficio Zero Linux OS Educational
L'esperienza del Südtirol nel rilascio di dati aperti per il trasporto pubblico
Costruire l'alternativa alle big tech con EuroStack
I 25 anni della conferenza Linux Day in Italia
Si parlerà anche di Mastodon e del "fediverso", la rete di social network più etica, più sostenibile, decentralizzata e senza pubblicità, anche per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni.
L'organizzazione della conferenza MERGE-it nasce dalla collaborazione tra le comunità per le libertà digitali in Italia. L'approccio adottato è quello della "do-ocracy", tipico del mondo open source, dove sono i partecipanti stessi a prendere le decisioni sulla base di ciò che è possibile fare individualmente, con un confronto pubblico, continuo e trasparente sulle attività.
L'evento è finanziato grazie alle donazioni delle organizzazioni partecipanti, fra cui con il contributo di Wikimedia Italia, Italian Linux Society e Fondazione Edulife.
Contatti Stampa
Telefono: +39 348 702 7731 (Valerio Bozzolan - referente - SMS o chiamata)
Email: info@merge-it.net
Sito Web: merge-it.net/2025/
Chat: t.me/mergeit_official
Account social su Mastodon: @Merge_IT
Ci sarete almeno un giorno a Verona?
🍰 Allora prenotatevi il pranzo!
Link biglietto gratuito:
https://pretix.eu/merge-it/2025-food/
🌐 Ci vediamo fra 35 giorni al MERGE-it
a Verona: associazioni, community, professionisti, attivisti e curiosi per le libertà digitali.
📅 20-22 giugno 2025, #Verona
Cosa aspettarsi?
✅ 3 giorni di presentazioni, tavole rotonde e laboratori su libertà digitali, dati aperti, software libero, privacy, scuola, pubblica amministrazione, sostenibilità, open science… 🤯
✅ Networking con attivisti, hacker, innovatori.
✅ Accesso gratuito e senza registrazione
👉 Info https://merge-it.net/2025
La #Call4Speaker del #Mergeit25 è aperta! fino al 13 maggio 2025 ore 23:59:
💌 Form online:
https://pretalx.com/merge-it-2025/cfp
Temi fortemente suggeriti:
Battaglie legali, #casiStudio, codice dell'amministrazione digitale, #culturaLibera, #datiAperti #etica, #fediverso, #formatiAperti, #generativeAI (implementazioni etiche), informazione geografica libera #gis, #libertàDigitali, #legislazione, #policy, #pubblicaAmministrazione, #scuola, #softwareLibero, #sostenibilitàAmbientale, #sovranità digitale 😍