#Sviluppo

Hollow Knight: Silksong, la doppiatrice Lauren Koopowitz elogia Team Cherry: “Sono healthy workaholics”

fed.brid.gy/r/https://www.gala

<img alt="Hollow Knight: Silksong, la doppiatrice Lauren Koopowitz elogia Team Cherry: “Sono healthy workaholics”" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" height="1080" src="https://i1.wp.com/cdn.mos.cms.futurecdn.net/36WYPTcdfMfXnw5emrPr3L-1920-80.jpg?w=1920&amp;resize=1920,1080&amp;ssl=1" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear: both;" title="Hollow Knight: Silksong, la doppiatrice Lauren Koopowitz elogia Team Cherry: “Sono healthy workaholics”" width="1920" /><div class="starw-prima-del-contenuto_4" id="starw-1062000274"><div id="addendoContainer_Interstitial"></div></div><p>Nel corso di una recente intervista, <strong>Lauren Koopowitz</strong>, doppiatrice che presta la voce a <strong>Shakra, la cartografa</strong>, e a oltre venti altri personaggi di <em>Hollow Knight: Silksong</em>, ha descritto <strong>Team Cherry</strong> come un gruppo di “<strong>healthy workaholics</strong>”, ossia lavoratori instancabili ma equilibrati. L’attrice ha elogiato la dedizione dello studio australiano e la sua capacità di mantenere un clima di lavoro positivo, anche durante le fasi più intense dello sviluppo.</p><div class="starw-contenuto_6" id="starw-2636715347" style="margin-top: 2px; margin-bottom: 2px;"><!-- BOX 300x250 Articolo 1 -->
<div id="addendoContainer_9001" style="width: 300px; height: 250px;">
</div></div>
<p>In un colloquio con <strong>Dan Allen Gaming</strong>, Koopowitz è stata interrogata sulla gestione delle scadenze e sull’eventuale presenza di orari e
CompilaQuindiVa - Marco B.compilaquindiva@mastodon.uno
2025-10-01

Quest’anno sarò a #ITDevCon 2025 (6-7 novembre a Milano), la conferenza internazionale dedicata a #Delphi e allo #sviluppo #software.

Come speaker porterò due sessioni mooolto interessanti... 😁 spero:
👉 “#Claude #Code: il collega esperto di ogni sviluppatore Delphi”
👉 “#Alexa, chiedi a Delphi!”

Ho pure un *codice sconto* per acquistare il biglietto risparmiando 35 eurini: usa il codice 🎟️BREVEGLIERIDEVCON10 al momento dell'iscrizione sul sito ufficiale:
👉 itdevcon.it/home/itdevcon-2025/

Ti aspetto! 🤗

2025-09-13

Stanco di software che non fa quello che vuoi? Linux ti offre un controllo senza precedenti, dalla personalizzazione della tua interfaccia (GUI) fino alla programmazione a basso livello. Non è solo un sistema operativo, è una piattaforma per creare. Scopri la libertà che ti offre!
#Linux #Programmazione #Sviluppo #Tech #OpenSource

2025-08-11

Alla fine l’ho provato, ottenendo sicuramente risultati migliori che i semplici completamenti di testo offerti da altri plugin.

Rispetto alla configurazione proposta ho utilizzato Qwen3:14b invece del MOE, anche per limiti di memoria a disposizione. Inoltre ho utilizzato Intellij IDEA in una macchina diversa da quella su cui risiede ollama. Cioè in realtà fisicamente sono la stessa ma una e’ […]

#ai #continueDev #ollama #openwebui #qwen3 #software #sviluppo

https://www.b0sh.net/2025/08/coding-agent-con-ollama-qwen3-continue-parte-2/

CompilaQuindiVa - Marco B.compilaquindiva@mastodon.uno
2025-07-17

Cerchi una alternativa valida e intelligente a Temptation Island?

Ok, mi rendo conto che non è poi così difficile trovarla! 😜

Comunque sia, stasera si torna in live per #programmare assieme! 🧑‍💻

Ci tufferemo nei componenti base di #FireMonkey, la libreria #Delphi per lo #sviluppo di #GUI moderne e cross-platform: vedremo etichette di testo, rettangoli, cerchi e altre forme primitive (ma neanche tanto). 😎

Gelato a portata di mano, ci vediamo su #Twitch alle 21.30! 🤗
👉 twitch.tv/compilaquindiva

Copertina della live di coding su Twitch con titolo *Interfacce utente con FireMonkey - Episodio 2: i componenti*, programmata per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21.30 sul canale Twitch "CompilaQuindiVa" di Marco Breveglieri (https://twitch.tv/compilaquindiva).

Pignio pignatico si rende superpignastico per pignare cose e cosine

L’altro giorno mi è venuta l’idea pazza che più pazza non si può etc etc… solito andazzo. Ma, per quanto l’andazzo sia sempre lo stesso del cazzo, il risultato delle mie macchinazioni è anche stavolta originale, e la primissima versione utilizzabile di esso è già in produzione da ieri sera. Occhi aperti sul nuovissimo gnammifico pezzo di software che è Pignio.octt.eu.org!!! (Che per poco non rischiava di chiamarsi Octterest…) 💣💫💥

Questo coso spunta fuori dal fatto che, negli ultimi tempi, stava uscendo sempre più la necessità per me di avere un merdino per salvare ed organizzare elementi come link singoli o file multimediali, anche e soprattutto al volo, e potenzialmente renderli accessibili al pubblico… non so: memini, reference, cose da stampare, forse roba PDF file, tutto sotto il mio controllo a prova di sparizione. Ovviamente, una cartella con varie sottocartelle (magari sincronizzata su una repo Git pubblica), che in altri casi sarebbe l’opzione più ovvia, nel complesso qui non va bene, perché l’agilità va a farsi benedire… ma, io sono pur sempre una ragazza magica, dunque non devo accontentarmi delle soluzioni esistenti!!! 😍

In effetti, di software specializzati per salvare cose ce ne sono a bizzeffe… ne hosto io stessa da anni uno per link e articoli dal web, Shiori… però, non so, manca in tutti quella cosa in più per questo caso d’uso… Tra cui, il fatto che è bello facile a salvare elementi singoli dentro tutti quei robi, ma se io ipoteticamente (…e praticamente) avessi cartelle già piene di roba sul PC, che stracavolo dovrei fare? Quindi, beh, semplicemente ho progettato Pignio per operare direttamente sul file system, pescando e salvando sia file che metadati da e su file nella cartella del server, e ho fuso insieme quei due universi che mai devono toccarsi, rispettivamente della banalità informatica e dell’alta informaticain altre parole, è flat-file, e sono negativamente stupita del fatto che non esista alcun altro software lato server per questo scopo qui ma con questa caratteristica. 🤥

Ora è davvero nelle fasi iniziali, e funziona bene… bisognerà vedere poi quanto regge, soprattutto con decine o centinaia di migliaia di file multimediali da trovare sul disco, con altrettanti file INI messi affianco da cui vengono letti i metadati (e quanto sarà l’overhead sul disco avendo tutti questi file da poche centinaia di byte ciascuno), ma la struttura del file system (per gli elementi creati dalla app stessa, identificati da un ID Snowflake, non i file tirati da fuori) penso di averla architettata bene. Sarà davvero la prova definitiva per l’architettura flat-file, se davvero finisco per riempire il sistema con questo passo… ma, in compenso, una repo Git sarà perfetta per fare il backup di tali questi miei preziosi dati (cosiddetto “mio tessoro“), non avendo blob di database. 🤤

Lo stile dell’interfaccia, e a breve anche il sistema di raggruppamento di elementi in collezioni, vabbé, l’ho copiato spudoratamente da Pinterest, e mi sembra ben ovvio… ma, differenza di Pinterest, Pignio ha vantaggi molto tosti… in primis è mio, quindi posso sistemarlo per non avere tutti i bug di merda (Pinterest ne ha infiniti!), poi è self-hostabile, quindi i dati sono già sempre fisicamente in mano a me; e, in più, funziona senza JavaScript, e quindi anche su browser vecchi (pur se con un layout mezzo rotto su quelli, per via del framework che ho usato, UIKit)… figurarsi se io trascuravo proprio una cosa del genere. 😤

Il lavoro da fare è ancora tantino però (e te pareva), perché, a parte le collezioni, ci sono cose solo da sistemare. Cose piccole, come l’importazione automatica di elementi da feed RSS esterni (…ed implementare i feed della roba dalla app stessa)… ma poi anche cose grosse ma assolutamente necessarie, come avere un OCR automatico sulle immagini, o più in generale il riconoscimento dei contenuti per fare tagging automatico, così da ottimizzare la ricerca e potenzialmente avere un algoritmo di suggerimento utile in un’istanza con più utenti. A proposito… ancora non ho nemmeno finito di implementare i permessi per gli utenti, quindi non posso invitare ancora nessuno a provare la mia istanza… però, ho reso pubblico il codice già da ieri (nonostante inizialmente pensavo di aspettare un po’, perché potrei cambiare alcune cose della struttura dati… ma francamente non freca): https://gitlab.com/octospacc/Pignio. GODETE!!! 😈😳

#Dev #FlatFile #media #Pignio #Pinterest #selfhost #sviluppo #webapp #webdev

Schermata home della app, che mostra i pin più recenti da tutti gli utenti in vista mattoneria
CompilaQuindiVa - Marco B.compilaquindiva@mastodon.uno
2025-07-11

Rivedi il replay della live di #programmazione su #Twitch dedicata a #FireMonkey, la libreria #Delphi per lo #sviluppo cross-platform e multi-device di applicazioni** con grafica avanzata, effetti, animazioni e tanto altro! 🐒🔥

Se ti piace, condividi e partecipa alle prossime live! 💞🤗

Il video è disponibile su YouTube qui:
youtube.com/watch?v=9XntwWa8UFQ

2025-07-04

L’ex presidente del #Ghana #NanaAkufoAddo ha rinnovato l’appello affinché l’#Africa istituisca una propria #agenziadirating del #credito, accusando le #istituzionifinanziarieglobali di #penalizzare ingiustamente le nazioni africane e di indebolire i loro sforzi di #sviluppo. Intervenendo a margine dell’assemblea annuale dell’#AfricanExport-Import Bank (#Afreximbank) ad #Abuja, in #Nigeria, Akufo-Addo ha elogiato 1/2
Ne ho parlato, tre giorni fa, nella mia newsletter.👇

dilettafileni.wordpress.com/20

Tom's Hardware Italiatomshw
2025-07-03

🚀 Sei uno sviluppatore? Scopri qui 7 strumenti AI che possono automatizzare l'80% del tuo lavoro!

🔗 tomshw.it/business/7-strumenti

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst