#webapp

James House-Lantto (He/Him)Theeo123
2025-05-02

lifehacker.com/tech/mini-photo

A small Web app that lets you do quick & basic photo editing right in your browser, however, there's no uploading required, all the editing is done client side, with no need to send the image to a server or anywhere else.

And the icing on the cake? It's fully open source too!!

Penguinone Bookmarkkuropen@bmk.kuropen.org
2025-05-01

#Betula徹底解説!自分だけのブックマーク基地を構築し、Fediverseと繋がる新時代へ

Fediverseにつながるよさそうなソーシャルブックマークを見つけたので運用してみる。初めてのエントリーはそれの日本語資料を。

#fediverse, #webapp

📰 «WordSafety: comprueba que esa palabra no es una palabrota en otros idiomas»
🔗 proxy.jesusysustics.com/2025/0

Un comprobador de nombres para evitar que se cuelen palabrotas que «suenan mal» en 19 idiomas microsiervos.com/archivo/mundo

WordSafety es una curiosa herramienta que nos permite descubrir si una palabra significa algo desagradable en otros idiomas. Es ideal para quien necesita crear una nueva marca y quiere evitar sustos en el mercado internacional como los del Mitsubishi Pajero o el castillo Laputa.

Paradójicamente, la web sobre palabras seguras no utiliza protocolo seguro (nada grave cuando solamente vamos a hacer consultas).

#️⃣ #curiosidad #herramienta #marca #publicidad #webapp

W3C Developersw3cdevs@w3c.social
2025-04-28

The @w3c Compute Pressure #API specification defines a set of pressure states (e.g. high CPU load) delivered to a #WebApp to signal when adaptation of the workload is appropriate to ensure consistent quality of service. #timetoimplement
▶️ w3.org/TR/compute-pressure/

The document defines 3 concepts: processing units (such as the CPU), supported sources (such as #GPU), sampling and reporting rates.

Key usage scenarios are described in this explainer: github.com/w3c/compute-pressur

PUPUWEB Blogpupuweb
2025-04-24

Meta moves Threads from Threads.net to Threads.com and rolls out a revamped web app—making it easier to access custom feeds, add new columns, and more. Big upgrade for users and creators!

Meta moves Threads from Threads.net to Threads.com and rolls out a revamped web app—making it easier to access custom feeds, add new columns, and more. Big upgrade for #Threads users and creators! #Meta #SocialMedia #AppUpdate #WebApp #TechNews #DigitalInnovation

📰 «Caca en el trabajo: la calculadora para saber cuanto te pagan por ir al baño»
🔗 proxy.jesusysustics.com/2025/0

Caca en el trabajo – Calculadora de ganancias caca.alfa.mobi/

¿Quién no ha deseado alguna vez calcular cuánto dinero le pagan por hacer «cuestiones cotidianas» en horario laboral? en este caso hablamos de ir al baño, pero podría ser la pausa para el café o el descanso para fumar (del que tiene una calculadora idéntica en la zona superior).

Este recurso me parecía ideal para celebrar un 1 de mayo como este.

#️⃣ #curiosidad #herramienta #salario #trabajo #webapp

WhichNot rilasciato in tarda annunciata (app di note come messaggi)

Dovevo finire questo “piccolo” post pubblicitario ieri sera… ma poi si è fatto tardi, e sono dovuta andare a mimir. Allora è successo che dovevo farlo questa mattina… ma poi è arrivata La Notizia, e allora l’attenzione si è spostata altrove. Dunque avrei potuto pubblicare oggi pomeriggio… ma stavo fuori, quindi un po’ c’era altro da fare, e un po’ mi seccavo. Vabbè, facciamo finta di niente: ecco giusto un piccolo annuncio molto simpatico ed utile, come ormai non mi capita più abbastanza frequentemente per i miei gusti… 🥱

Negli ultimi giorni ho iniziato a lavorare ad un ennesimo progetto software di media grandezza che, se pure questo ahinoi non si sa che fine farà, almeno il prodotto minimo è pronto, e pubblico da già ieri sera. Questa volta, ciò che mi serviva è… una app di note che funziona tipo una app di messaggistica, ma non lo è. Cioè, una app effettivamente per le note — non comunicazione, non social… anche se potrebbe diventarlo in maniera traversa con i prossimi aggiornamenti — che sembra, tra UI e UX, una app di messaggistica. Ecco quindi la meraviglia meravigliosa che, a quanto mi risulta, nessuno ha mai fatto prima (se non per 1 app strana per Android): WhichNot!!! ✏️

Come mio solito, è una semplicissima webapp, e per ora è disponibile su https://whichnot.octt.eu.org. Da buona app di note, è ovviamente offline-first (anche se devo ancora sistemare il merdino per farla installare come PWA offline, abbiate pazienza), ma è in programma l’idea di aggiungere la sincronizzazione in cloud, ed altre cose che per ora non spoilero, perché se effettivamente le porto a termine il mondo forse esploderà dalla pazzia… 😳

I motivi per cui questa roba era necessaria — per me sicuramente, ma credo questo pezzo di software possa far piacere a molti — sono dovuti al fatto che usare una chat per tenere delle note permette di fare cose non altrimenti possibili con del testo piatto. Dal datare parti di testo in automatico e avere tutto ordinato temporalmente, al collegare messaggi con punti di salto (letteralmente inviando come riposta)… tutto però senza ricorrere a certi applicativi estremamente complicati, che distraggono dalla sostanza perché troppo incentrati sulla forma. 😇

Essendo questa una app pensata apposta per le note, e quindi quello che si fa usandola non è un uso borderline di una eventuale app invece di messaggistica, anche i vantaggi tecnici sono innumerevoli: niente registrazione utente, niente mal di testa per la portabilità dei dati, e niente ban strani lato server o comandi malevoli inviati al client per cui si viene bannati o si perde l’accesso ai dati anche in locale (vero Telegram? vero WhatsApp?). Ma, anche cose più pratiche: per esempio, la data di una nota può essere cambiata arbitrariamente con il comodo menu, permettendo quindi di datare messaggi al passato (oltre che al futuro). 📈

Questa, comunque, è la prima app che ho fatto con Preact.JS (come React, ma senza il bloat) ed e non abbandonato… visto che rischia di diventare complessa e voglio evitare la formazione degli spaghetti. In questo sicuramente devo ringraziare ChatGPT, che al contrario di DeepSeek non è andato down a caso di continuo, e mi ha quindi permesso di avere una base della app buona in un pomeriggio, da cui ho iniziato a lavorare… e con non poca fatica, perché mi ha scritto il codice con un sacco di abbreviazioni antipatiche, che ho dovuto estendere per mio gusto, e con una struttura dati di merda buggata e inefficiente, che ho dovuto completamente riprogettare prima di rilasciare. 🐵

L’interfaccia invece l’ho mantenuta molto minimale per ora, ispirandomi ai canali WhatsApp, con queste bolle di messaggio piazzate al centro della schermata di “chat”… ma ci sono ancora molti spigoli da smussare (figurativamente, perché l’LLM ha già messo da solo i bordi arrotondati a qualunque elemento, maremma maiala). C’è anche qualche altra mancanza possibilmente rognosa per ora, come niente caricamento di file, e ancora nessuna forma di markup, e niente ricerca globale (perché va prima risistemata), e neanche una modalità scura (perdonatemi!!!)… ma diamo tempo al tempo (“abbiate pazienza“). 🏗️

Quindi boh, per ora questo è tutto; e certamente non è molto, ma non è nemmeno male. Se riconoscete oggettivamente il concept come oggettivamente intrigante, per favore, magari provate la app, e fatemi sapere sia eventuali possibili miglioramenti (anche se ne ho già in testa fin troppi…), che eventuali bombe che esplodono durante l’uso. Proprio a proposito di questo… attenzione ai bug, perché credo di non averli eradicati tutti… per assicurarvi che i dati siano in sicurezza, fintantoché il progetto è ancora in fase sperimentale, fate backup frequenti dei dati (copiando la stringa JSON dalle impostazioni ad altrove). 🙌

#app #chat #MVP #note #release #webapp #WhichNot #WIP

Schermata app con aperto un notebook e delle note inviate
2025-04-21

How often do you try pressing "?" to see the keyboard shortcuts available on a web app? It works in a lot of apps, both free/libre and proprietary.

#webapp #keyboard #shortcut #ux #til #poll

📰 «¿Cómo de único eres cuando navegas?»
🔗 proxy.jesusysustics.com/2025/0

Cover Your Tracks coveryourtracks.eff.org/

Pues probablemente mucho y eso no es nada bueno. Hace unos meses ya hablé de Am I Unique y nuestra huella digital. Esta herramienta viene a ofrecernos un poco más de información sobre el tema y un test rápido que te permite saber si tu navegador te protege y cómo de único es tu dispositivo ante los rastreadores.

Descubrí esta herramienta gracias a @sergiohernandez@mastodon.social.

#️⃣ #anonimato #herramienta #huellaDigital #navegadorWeb #privacidad #rastreo #seguridad #webapp

2025-04-15

Kann man irgendwie in der #mastodon #webapp bei einzelnen Profilen einstellen, dass immer direkt ins deutsche übersetzt werden soll? Ich kann leidlich englisch aber sonst eher nix. Deshalb wäre das echt hilfreich. danke

#fedihelp

fivekofiveko
2025-04-14

📰 «TimeMap, el atlas histórico interactivo»
🔗 proxy.jesusysustics.com/2025/0

Una herramienta cronológica para explorar la historia del mundo: TimeMap.org microsiervos.com/archivo/mundo

TimeMap es una nueva funcionalidad de OldMapsOnline que nos permite visualizar toda clase de contenido histórico en un completo atlas con su línea de tiempo incluida.

Podemos ver la evolución de las fronteras, artículos sobre gobernantes, personajes ilustres y batallas (enlazados de fuentes como la Wikipedia). Ya hablé hace un tiempo de un recurso limitado a la historia hispánica, pero este lo sobrepasa en mucho a nivel visual y de utilidad.

#️⃣ #cronología #curiosidad #historia #mapa #mapaInteractivo #recurso #webapp

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst