WhichNot rilasciato in tarda annunciata (app di note come messaggi)
Dovevo finire questo “piccolo” post pubblicitario ieri sera… ma poi si è fatto tardi, e sono dovuta andare a mimir. Allora è successo che dovevo farlo questa mattina… ma poi è arrivata La Notizia, e allora l’attenzione si è spostata altrove. Dunque avrei potuto pubblicare oggi pomeriggio… ma stavo fuori, quindi un po’ c’era altro da fare, e un po’ mi seccavo. Vabbè, facciamo finta di niente: ecco giusto un piccolo annuncio molto simpatico ed utile, come ormai non mi capita più abbastanza frequentemente per i miei gusti… 🥱
Negli ultimi giorni ho iniziato a lavorare ad un ennesimo progetto software di media grandezza che, se pure questo ahinoi non si sa che fine farà, almeno il prodotto minimo è pronto, e pubblico da già ieri sera. Questa volta, ciò che mi serviva è… una app di note che funziona tipo una app di messaggistica, ma non lo è. Cioè, una app effettivamente per le note — non comunicazione, non social… anche se potrebbe diventarlo in maniera traversa con i prossimi aggiornamenti — che sembra, tra UI e UX, una app di messaggistica. Ecco quindi la meraviglia meravigliosa che, a quanto mi risulta, nessuno ha mai fatto prima (se non per 1 app strana per Android): WhichNot!!! ✏️
Come mio solito, è una
semplicissima webapp, e per ora è disponibile su
https://whichnot.octt.eu.org. Da buona app di note, è
ovviamente offline-first (anche se devo ancora sistemare il merdino per farla installare come PWA offline, abbiate pazienza), ma è in programma l’idea di aggiungere la sincronizzazione in cloud, ed altre cose che per ora non spoilero, perché se effettivamente le porto a termine
il mondo forse esploderà dalla pazzia… 😳
I motivi per cui questa roba era necessaria — per me sicuramente, ma credo questo pezzo di software possa far piacere a molti — sono dovuti al fatto che usare una chat per tenere delle note permette di fare cose non altrimenti possibili con del testo piatto. Dal datare parti di testo in automatico e avere tutto ordinato temporalmente, al collegare messaggi con punti di salto (letteralmente inviando come riposta)… tutto però senza ricorrere a certi applicativi estremamente complicati, che distraggono dalla sostanza perché troppo incentrati sulla forma. 😇
Essendo questa una app pensata apposta per le note, e quindi quello che si fa usandola non è un uso borderline di una eventuale app invece di messaggistica, anche i vantaggi tecnici sono innumerevoli: niente registrazione utente, niente mal di testa per la portabilità dei dati, e niente ban strani lato server o comandi malevoli inviati al client per cui si viene bannati o si perde l’accesso ai dati anche in locale (vero Telegram? vero WhatsApp?). Ma, anche cose più pratiche: per esempio, la data di una nota può essere cambiata arbitrariamente con il comodo menu, permettendo quindi di datare messaggi al passato (oltre che al futuro). 📈
Questa, comunque, è la prima app che ho fatto con Preact.JS (come React, ma senza il bloat) ed e non abbandonato… visto che rischia di diventare complessa e voglio evitare la formazione degli spaghetti. In questo sicuramente devo ringraziare ChatGPT, che al contrario di DeepSeek non è andato down a caso di continuo, e mi ha quindi permesso di avere una base della app buona in un pomeriggio, da cui ho iniziato a lavorare… e con non poca fatica, perché mi ha scritto il codice con un sacco di abbreviazioni antipatiche, che ho dovuto estendere per mio gusto, e con una struttura dati di merda buggata e inefficiente, che ho dovuto completamente riprogettare prima di rilasciare. 🐵
L’interfaccia invece l’ho mantenuta molto minimale per ora, ispirandomi ai canali WhatsApp, con queste bolle di messaggio piazzate al centro della schermata di “chat”… ma ci sono ancora molti spigoli da smussare (figurativamente, perché l’LLM ha già messo da solo i bordi arrotondati a qualunque elemento, maremma maiala). C’è anche qualche altra mancanza possibilmente rognosa per ora, come niente caricamento di file, e ancora nessuna forma di markup, e niente ricerca globale (perché va prima risistemata), e neanche una modalità scura (perdonatemi!!!)… ma diamo tempo al tempo (“abbiate pazienza“). 🏗️
Quindi boh, per ora questo è tutto; e certamente non è molto, ma non è nemmeno male. Se riconoscete oggettivamente il concept come oggettivamente intrigante, per favore, magari provate la app, e fatemi sapere sia eventuali possibili miglioramenti (anche se ne ho già in testa fin troppi…), che eventuali bombe che esplodono durante l’uso. Proprio a proposito di questo… attenzione ai bug, perché credo di non averli eradicati tutti… per assicurarvi che i dati siano in sicurezza, fintantoché il progetto è ancora in fase sperimentale, fate backup frequenti dei dati (copiando la stringa JSON dalle impostazioni ad altrove). 🙌
#app #chat #MVP #note #release #webapp #WhichNot #WIP