#suoni

Futuro Prossimo :verified:futuroprossimo@mastodon.uno
2025-09-14

Hollywood ci ha mentito per trent'anni: i dinosauri non ruggivano come mostri, ma cantavano come uccelli. Grazie alla stampa 3D di fossili autentici e sensori avanzati, oggi possiamo finalmente sentire le "voci" di creature estinte 66 milioni di anni fa. Un progetto straordinario che trasforma teschi fossilizzati in strumenti musicali funzionanti, rivelando conversazioni dolci al posto dei ruggiti cinematografici.

futuroprossimo.it/2025/09/fina

#futuroprossimo #dinosauri #paleontologia #suoni

Hollywood ci ha mentito per trent'anni: i dinosauri non ruggivano come mostri, ma cantavano come uccelli. Grazie alla stampa 3D di fossili autentici e sensori avanzati, oggi possiamo finalmente sentire le "voci" di creature estinte 66 milioni di anni fa. Un progetto straordinario che trasforma teschi fossilizzati in strumenti musicali funzionanti, rivelando conversazioni dolci al posto dei ruggiti cinematografici.
2025-08-13

‘bit’ n. 2, maggio 1967 (con un intervento di gastone novelli)

“bit” n. 2, mag. 1967
https://archive.org/details/bit-1/mode/2up

Gastone Novelli, sul linguaggio:

“[…] Ha un senso fare uso di certi gruppi di immagini, o di segni conosciuti quando sono necessari al proprio linguaggio, del resto ogni forma (segno, immagine) cambia significato secondo il sistema in cui si trova integrata. Ecco perchè credo che l’esprimersi sia esplorazione-rappresentazione, anche recupero di frammenti di civiltà (i frammenti sono fruibili per la estrema facilità di equivocare i loro significati), recupero di segni, di lettere, suoni e colori, e organizzazione di tutti questi elementi secondo una regola interna ad un proprio sistema. Un continuo, per così dire, processo di erezione (gioco) che non dipende da nessun rapporto esterno individuabile, nè dalla quantità o qualità dei fruitori delle opere che si vanno compiendo.
[…]
La geometria stessa non è attendibile quando i suoi aspetti perdono funzioni e significati se li si trasferisce in un diverso contesto. Questa indeterminatezza conta, giustifica il viaggio”.

(p. 4)

n.b.: nei dati di archiviazione su archive.org il numero di “bit” viene indicato come “3”, cifra che campeggia nella prima pagina visibile sopra, tuttavia il colophon dichiara che si tratta del n. 2:

#1967 #colori #frammenti #GastoneNovelli #gioco #gruppiDiImmagini #Lettere #linguaggio #segni #segniConosciuti #segno #sulLinguaggio #suoni

2025-03-26

“nz”, di antonio syxty. una nota dell’autore

un’annotazione di Antonio Syxty sul suo libro NZ, da poco uscito per ikonaLíber

NOTA PER IL LETTORE

Questo libro è un estratto da una raccolta di scritti che sono parte del Primo Famoso e Improbabile Archivio di Antonio Syxty.
L’Archivio si definisce e si presenta al mondo con un nome d’avventura voluto probabilmente dal suo stesso autore e fa parte di un progetto più ampio denominato T.F.Y.L. Project: The Forty Years Later Project. Un progetto che si manifesta 40 anni dopo il suo inizio, più o meno, e non si sa perché.
NZ (con il titolo esteso di Nuova Zelanda) fa riferimento a una performance/happening avvenuta nel 1980 a Milano alla discoteca 2001 in Via Forze Armate.
Come per altri materiali di scrittura di questo archivio (in alcuni casi definito anche come Catalogo) potremmo aggiungere che il procedimento adottato segue una linea di progettazione che si articola per snodi, incroci e sovrapposizioni. All’origine c’è un soggetto che “inizia a scrivere” prima di ogni altra azione. Seguono poi altre azioni: disegni, mappe, accumulo di immagini, musiche, suoni e frammenti di ogni tipo.
In NZ il soggetto è area geografica, ma anche confine, e scia di ipotesi di azione (performance) attraverso il corpo-parola, corpo-immagine, e poi infine corpo-fisico per l’azione.
La procedura è per accumulo: scritti, disegni, fotografie, dépliant, cartoline, qualunque frammento utile che possa rientrare in un flusso e che ha lo scopo di generare quella che si impone come “frequenza”. Il corpus è governato da cuciture letture-riformulazioni, agite in un arco temporale di 40 anni.
La frequenza una volta attivata compie le sue scelte: include ed esclude in modo sempre euforico e seriale – obbedendo a un dettato piuttosto misterioso e inspiegabile, agendo in modo del tutto arbitrario, aleatorio, metamorfico.

https://www.ikona.net/antonio-syxty-nz/

https://www.facebook.com/antonio.syxty.nz.ikonaliber

https://slowforward.net/2025/03/11/esce-nz-di-antonio-syxty-nella-collana-syn_-scritture-di-ricerca-della-casa-editrice-ikonaliber/

https://www.facebook.com/61572610785201/posts/122119835918753692

Share this:

Customize buttons

#accumuloDiImmagini #alea #aleatorietà #annotazione #AntonioSyxty #arbitrio #archivio #areaGeografica #cartoline #caso #catalogo #confine #corpo #corpoFisico #corpoImmagine #corpoParola #dépliant #discoteca2001 #disegni #fotografie #frammenti #frequenza #happening #IkonaLíber #incroci #letture #lettureRiformulazioni #mappe #metamorfosi #musiche #nota #NuovaZelanda #NZ #performance #PrimoFamosoEImprobabileArchivio #PrimoFamosoEImprobabileArchivioDiAntonioSyxty #riformulazioni #scia #sciaDiIpotesiEAzione #scritti #snodi #suoni #TFYLProject #TFYLProjectTheFortyYearsLaterProject #TheFortyYearsLaterProject

copertina di NZ, di Antonio Syxty
2025-03-14

[2025-03-15] rottAmami - Expo del DIY/hack - Presentazione Dervishi e performance Ooopopoiooo - Workshop MUTAfuzz @ MuVersatiLab balotta.org/event/rottamami-ex #laboratorio #hardware #suoni #hack #diy

2025-03-11

rottAmami - Expo del DIY/hack - Presentazione Dervishi e performance Ooopopoiooo - Workshop MUTAfuzz

MuVersatiLab, sabato 15 marzo alle ore 17:00 CET

Mu Versatile Label e Era Ora noise presentano rottAmami

Esposizione/Fiera del DIY/HACK con strumenti autocostruiti e usati.

rottAmami è amore per tutto quello che non vuoi rottamare ma puoi scambiare, modificare e condividere.

Sabato 15 Marzo

ore 16:00

EsposizioneFiera del DIYHACK Audio e Video

con Selezione di Strumenti Autocostruiti ed Usati

Call per maker e autocostruttori di elettronica audio e video:

Sei un appassionato di fai-da-te e hacking elettronico? Hai costruito strumenti musicali, generatori di suono o effetti video con le tue mani, anche partendo da progetti esistenti? Questo è il tuo momento!

rottAmami è una giornata interamente dedicata al DIY e alle applicazioni artistiche di elettronica audio e video: strumenti musicali, generatori di visual, effetti audio e molto altro.

Porta la tua creazione, verrà esposta insieme a quelle di altri maker.

Non importa se hai realizzato i tuoi strumenti sporadicamente o se non sono stati progettati interamente da te: quello che conta è la tua passione e il tuo impegno nel crearli con le tue mani!

Porta le tue opere, racconta la tua esperienza e incontra altri appassionati come te in una giornata di condivisione, ispirazione e scambio.

Come partecipare: Scrivici un messaggio diretto o rispondi a questa call per prenotare il tuo spazio al tavolo esposizione!

- Ore 21

Presentazione DERVISHI - (Lilla/Sandro Grassia)

con Intervento Sonoro degli Ooopopoiooo (Valeria Sturba e Vincenzo Vasi)

Dervishi un progetto del 2004 nato su richiesta di Vincenzo Vasi per Sandro Grassia (Lilla).

Dervishi è una macchina, progettata e costruita per spazializzare il suono live e utilizzata in varie occasioni, tra cui lElectronic Music Festival di Vancouver.

Sono cinque i prototipi realizzati, derivati dal progetto iniziale, scalando il numero di canali o includendo controlli di livello o altre features minori.

L’idea di base nel realizzarlo è stata la creazione di un dispositivo totalmente analogico (non lofi) che consentisse di far ruotare un certo numero di suoni attorno al pubblico utilizzando un certo numero di diffusori collocati in cerchio.

Il risultato è un apparato elettromeccanico, lontano cugino dell’effetto di Donald Leslie, come nel Leslie anche nel Dervishi ci sono motori elettrici che determinano la rotazione del suono, per il resto è l’accoppiamento luce/fotoresistenza a causare la distribuzione del suono verso gli altoparlanti.

I controlli disponibili sono principalmente due per ogni canale audio in ingresso, volume e rotazione, il controllo della rotazione regola velocità e verso della rotazione del canale rispetto al pubblico, ogni canale ha i propri comandi e una propria e indipendente rotazione.

Domenica 16 Marzo

Workshop MUTAfuzz – DIY Fuzz Pedal Building

Dalle 11:00 alle 18:00

Unisciti al workshop di autocostruzione del MUTAfuzz, un fuzz artigianale basato su transistor 1N5088 con controllo di tono, gain e volume. Questo pedale ha due caratteristiche peculiari che lo rendono altamente personalizzabile:

Buffer in ingresso bypassabile tramite switch per esplorare diverse risposte timbriche.

Sistema di diodi di clipping intercambiabile con pinhead sul pannello, permettendo di sperimentare diverse configurazioni sonore.

Programma della giornata:

11:00 – 13:00 | Teoria

Introduzione al circuito con focus su diodi, transistor e buffer, per comprendere il funzionamento e l’impatto delle scelte circuitali sul suono.

14:00 – 18:00 | Costruzione

Dopo la pausa pranzo, passeremo alla realizzazione pratica:

Montaggio e saldatura del circuito (strip board).

Assemblaggio del case con serigrafia esclusiva realizzata in collaborazione con PADIY.

Test e sperimentazione con diversi diodi di clipping.

A fine giornata, ogni partecipante porterà a casa il proprio MUTAfuzz pronto per essere suonato e modificato!

Posti limitati! Prenota il tuo posto e costruisci il tuo fuzz personalizzato.

Per iscriversi compilare il modulo al seguente link:

https://form.jotform.com/250654369782064

Se desideri esporre le tue creazioni o partecipare al workshop, puoi contattarci per ulteriori informazioni e prenotazioni all'indirizzo rottAMAMI.diy@gmail.com.

balotta.org/event/rottamami-ex

rottAmami - Expo del DIY/hack - Presentazione Dervishi e performance Ooopopoiooo - Workshop MUTAfuzz
2024-12-06

configurations / roland kayn. 2024

 
rolandkayn.bandcamp.com
 

 

 

 

pontebianco.noblogs.org/post/2

#musica #suoni

2024-11-21

addressing the fallen angel / carl michael von hausswolff. 2024

Addressing the Fallen Angel by Carl Michael Von Hausswolff

pontebianco.noblogs.org/post/2

#musica #suoni

2024-10-03

Mi piace molto ascoltare il suono della pioggia che lentamente cade.
#pioggia #suoni #nature

2024-10-01

celestial subway lines / salvaging noise / ken jacobs. 2005

: ubu.com

Celestial Subway Lines/Salvaging Noise, the DVD version of a live multi-media collaboration between Jacobs and musicians John Zorn and Ikue Mori, strives for the aesthetic purity and symbiotic balance that Bute describes, although it does so independent o

pontebianco.noblogs.org/post/2

#suoni #CinemaSperimentale

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst