#creazione

International Podcast Day🎙️

Un’ode all’arte dell’ascolto

Immaginate una giornata dedicata a chi racconta storie, a chi condivide idee, a chi vi fa ridere, riflettere o addormentare con la sua voce. Ecco, il 30 settembre è proprio questo: la

Giornata Mondiale del Podcast

🗓️ Quando si festeggia e perché proprio il 30 settembre?

Nel 2014, Steve Lee, un appassionato di podcast e creatore del Modern Life Network, ha deciso di celebrare il podcasting proprio in questa data, in quando era il decimo anniversario del primo podcast pubblicato.

Il primo podcast considerato ufficialmente “pubblicato” è generalmente attribuito a Dave Winer e Adam Curry. Ecco i dettagli più precisi:

  • Anno: 2004
  • Luogo: Stati Uniti (principalmente tra Boston e New York, dove Winer e Curry collaboravano)
  • Podcast: “Daily Source Code” di Adam Curry
  • Contesto: Adam Curry, ex VJ di MTV, insieme a Dave Winer, sviluppatore software e pioniere dei feed RSS, iniziò a distribuire i suoi episodi audio tramite feed RSS, permettendo agli utenti di scaricarli automaticamente sui loro iPod. Questo sistema è ciò che ha dato origine al termine “podcasting” (da “iPod” + “broadcasting”).

In pratica, il primo podcast non era un programma radiofonico tradizionale, ma un episodio audio pubblicato online con un feed RSS per essere scaricato e ascoltato su dispositivi portatili, aprendo la strada a tutto l’universo dei podcast come lo conosciamo oggi.

🎙️ Un po’ di storia

2004 – La nascita del podcast

  • Adam Curry e Dave Winer pubblicano “Daily Source Code” negli Stati Uniti.
  • Primo uso del feed RSS con audio allegato, pensato per gli iPod. Nasce il termine “podcast”.

2005 – Il termine “podcast” diventa popolare

  • Il giornalista Ben Hammersley lo usa per la prima volta su The Guardian.
  • Inizia l’espansione del fenomeno, con più creatori indipendenti che sperimentano storie audio.

2006 – La diffusione globale

  • I podcast iniziano a comparire nei media mainstream e nei blog tecnologici.
  • Cresce l’interesse per contenuti di nicchia: politica, musica, cultura, comici.

2007 – Apple integra i podcast in iTunes

  • Il grande salto: milioni di utenti possono iscriversi e scaricare automaticamente gli episodi.
  • Il podcasting diventa un mezzo accessibile e di massa.

2014 – La prima Giornata Mondiale del Podcast, con una diretta di 6 ore.

  • Steve Lee lancia la celebrazione internazionale il 30 settembre, con l’obiettivo di unire creatori e ascoltatori di tutto il mondo.

2015 – La giornata diventa internazionale

  • Il National Podcast Day si trasforma in International Podcast Day, con eventi online e offline in decine di paesi.

2019-2020 – Podcast in crescita esponenziale

  • Oltre 700.000 podcast attivi nel mondo.
  • Si diffondono i primi eventi di podcast live e festival tematici.

2021 – L’impatto della pandemia. Anche se non si è svolto un evento in diretta, la comunità ha continuato a celebrare.

  • Gli ascolti aumentano: più tempo libero, più interesse per contenuti audio.
  • Webinar e dirette sostituiscono eventi dal vivo, ma la comunità cresce online.

2025 – Oggi

  • Oltre 2 milioni di podcast attivi a livello globale.
  • Eventi locali e streaming internazionali celebrano la Giornata Mondiale del Podcast.
  • In Italia, festival a Roma e Milano uniscono aspiranti podcaster e appassionati.
  • Il 30 settembre continua a essere il giorno ufficiale per celebrare il potere della voce e delle storie.

🎉 Cos’è di preciso la Giornata Mondiale del Podcast?

È una celebrazione globale del potere dei podcast. Un’occasione per connettersi con altri appassionati, scoprire nuovi contenuti e, perché no, lanciare il tuo primo episodio. Ogni anno, il team di International Podcast Day organizza eventi in diretta streaming, con oltre 200 ore di contenuti provenienti da quasi 100 paesi. Podcaster da tutto il mondo condividono le loro esperienze, storie e consigli, creando una rete di condivisione e crescita.

🌍 Dove si festeggia?

In tutto il mondo! Eventi locali, meet-up e dirette streaming rendono questa giornata un’occasione unica per immergersi nell’universo dei podcast. Ad esempio, a Dubai si tiene il Dubai PodFest, un evento che riunisce i migliori podcaster arabi e professionisti dei media.

🎧 Curiosità divertenti

  • Il termine “podcast” nasce dalla fusione di “iPod” e “broadcast”, ma oggi è utilizzato indipendentemente dal dispositivo.
  • Esistono podcast su qualsiasi argomento: dalla storia dell’arte alla cura delle piante, passando per le teorie sulle serie TV.
  • Alcuni podcaster registrano in luoghi insoliti: da cabine telefoniche a parchi giochi, per trovare l’acustica perfetta.
  • Si stima che nel 2025 ci siano oltre 2 milioni di podcast attivi nel mondo.

🥂 Come festeggiare?

  • Ascolta un nuovo podcast che vi incuriosisce.
  • Condividete il vostro episodio preferito sui social con l’hashtag #InternationalPodcastDay.
  • Scrivi una recensione per i tuoi podcaster preferiti.
  • Partecipate a eventi locali o online.
  • Create il vostro podcast!

💚🤍❤️ In Italia💚🤍❤️

Anche in Italia la Giornata Mondiale del Podcast è molto sentita. Eventi come il Festival del Podcasting, che si tiene a Roma e Milano, offrono workshop, incontri e opportunità di networking per tutti gli appassionati.

🎙️ Un messaggio finale

In un mondo sempre più frenetico, i podcast offrono un momento di pausa, di riflessione e di intrattenimento. Che siate ascoltatori accaniti o aspiranti podcaster, la Giornata Mondiale del Podcast è l’occasione perfetta per celebrare questa forma d’arte unica. Quindi, prendete le cuffie, trovate il vostro angolo preferito e immergetevi nel mondo dei podcast. Buon ascolto! 🎧✨

Autore: Lynda Di NataleFonte: internationalpodcastday.com, webImmagine: AI

#30Settembre #accessibile #AdamCurry #Anno #ascoltatori #ascolto #audio #Celebrazione #celebrazioneInternazionale #comici #Comunità #Condivisione #contenuti #Creatori #creazione #Crescita #cultura #curiosità #DailySourceCode #DaveWiner #digitale #diretta #download #DubaiPodFest #Educazione #episodi #eventoGlobale #evoluzione #feedRSS #fenomeno #Festival #festivalDelPodcasting #GiornataMondialeDelPodcast #influenza #Informazione #innovazione #InternationalPodcastDay #InternationalPodcastDay #intrattenimento #iPod #Ironia #iscrizione #media #meetUp #Milano #Mondo #Musica #narrazione #networking #origine #piattaforme #podcast #podcastLive #podcaster #podcasting #pubblico #recensione #riflessione #Roma #socialMedia #SteveLee #storia #Storie #storieAudio #streaming #Tecnologia #tendenza #voce #workshop

donpidonpi73
2025-02-10

Qual è il posto dell'uomo nell'universo?

Riflessione sulla 1ª Lettura di martedì 11 febbraio 2025

donpi.it/cose-luomo/

2025-02-10

Scopri come rivoluzionare la #creazione di #contenuti per il tuo #blog grazie all'#IntelligenzaArtificiale! Questo articolo ti guida attraverso i vantaggi dell'utilizzo delle #AI per la scrittura di #testi, dall'aumento dell'efficienza all'ottimizzazione #SEO. Impara a creare i #prompt giusti.

offertalink.it/come-usare-al-m

donpidonpi73
2025-02-09

Il credente non è un ingenuo ottimista, perché il suo sguardo non si basa su una speranza vuota, ma sull’Amore tangibile di Dio.

Riflessione sulla 1ª Lettura di lunedì 10 febbraio 2025

donpi.it/dio-disse-e-cosi-avve

2024-09-04

Fra improbabilità e caso si fa spazio il creazionismo. Perché la scienza non può dimostrare l’esistenza di Dio. La dimostrazione dell'esistenza di Dio su basi scientifiche e matematiche è un tema che, dopo aver affascinato pensatori come Anselmo e Gödel, torna nel recente libro di Bolloré e Bonnassies.

#creazione #creazionisti #divinitàcreatrice #ragionamentoscientifico #termodinamica

scienzamagia.eu/misteri-ufo/fr

Riunione vari scienziati in epoca medievale
Altro side project pure stavolta, che anche stavolta per fortuna si è rivelato davvero tale e concluso in un tempo ragionevole… pochi giorni di lavoro molto scarso e diluito. Una paginetta che con #JavaScript lista le mie “collezioni” di post da siti diversi. Visitatela su https://hub.octt.eu.org/Collections/… 🎀

Eh… il fatto della #tassonomia che ho detto qui l’altro giorno, le #categorie e tutto, l’ho pensata anche nell’ottica di creare una #pagina #web speciale che aggrega e presenta i miei vari #post sia del #microblog, che del #sitoctt, e in futuro anche altre cose (ad esempio, il forum), se e solo se avrò voglia ed effettivamente tempo. 🥱

Se volete vedere come funziona a livello tecnico leggetevi il sorgente, bruh, ma a livello pratico spero di aver fatto una cosa decente: ci sono bottoni per ogni categoria, cliccandone uno si filtrano i vari elementi, che a schermo per ora ho messo con titolino e miniatura (allargabile). Btw, ancora una volta, grazie Chatggipiti per avermi aiutato ad allineare le immagini orizzontalmente a destra e verticalmente al centro con il CSS… 🙏

(Questa #creazione è un’ennesima manifestazione della legge di Murphy, comunque, perché non posso ribadire mai abbastanza quanto ora sarà complicato categorizzare ogni cosa, ma se non lo facessi sarebbe inutile… però è una bella trovata, quella di far convergere in un solo luogo i #dati di #siti incompatibili.)

https://octospacc.altervista.org/2024/04/14/momento-vera-lista-di-liste/

#categorie #creazione #dati #JavaScript #MicroBlog #pagina #post #siti #sitoctt #tassonomia #web

Sul Ponte dell’arcobaleno giunse un gabbiano. Spaesato si diresse verso un cherubino, il quale gli disse di farsi registrare. Il gabbiano arrivò al cospetto di un angelo, che gli chiese come fosse giunto lì. Il gabbiano disse di essere stato ucciso da un pescatore, perché voleva solo prendere un pesce per nutrirsi. L’angelo, incredulo, rimproverò il gabbiano per aver detto quella bugia. Il gabbiano si offese per quell’accusa e, preso dalla collera, gli indicò la parte del corpo dove aveva subito la ferita mortale. L’angelo, nonostante ciò, continuò a rimanere della propria opinione. Era stato sulla Terra solo ottomila anni prima e umani e animali vivevano in perfetta simbiosi. Il gabbiano lo invitò a recarsi personalmente sulla Terra, per verificare in che pietose condizioni versasse il pianeta. L’angelo, più per sfinimento che per convinzione, diede retta al gabbiano. Scese sulla Terra e, per poco, non morì dallo spavento. Le verdi praterie, i fitti boschi, i limpidi mari… era tutto svanito. Ovunque rivolgesse lo sguardo vedeva grigie costruzioni di cemento e sbuffanti fabbriche che riversavano fumi venefici e liquami malsani in aria e in acqua. I pochi animali presenti erano stati sostituiti da rumorose e ingombranti automobili. L’angelo tornò immediatamente sul Ponte. Le immagini della Terra lo avevano sconvolto al punto tale che scoppiò in lacrime. Il gabbiano cercò di consolarlo e, finalmente, ottenne la tanto agognata registrazione. Finito di svolgere il proprio compito, l’angelo decise di recarsi in Paradiso, per chiedere spiegazioni a Dio. In Paradiso venne accolto con irriverenza dai santi. Lui, lì, era un essere inferiore, esattamente come lo erano gli animali con gli umani. Chiese udienza a Dio ma dovette attendere anni per essere accolto. Quando finalmente i cancelli si aprirono, Dio chiese all’angelo perché si trovasse lì. L’angelo spiegò la situazione a Dio, il quale diede del bugiardo all’angelo. Aveva creato la Terra e gli esseri umani, li aveva dotati del libero arbitrio e della capacità di discernere il bene dal male. Non potevano essere tanto stupidi da non aver capito che dovevano avere cura del proprio pianeta. L’angelo, così come aveva fatto il gabbiano con lui, invitò Dio a osservare la Terra personalmente. Dio accolse il consiglio. Senza scomodarsi allungò le mani e aprì una visuale tra le nuvole. Una densa coltre di smog ricopriva non solo l’atmosfera ma anche gli oceani e i continenti. Dio non riuscì a trovare una spiegazione logica. Quel fumo non l’aveva di certo creato lui. Decise di scendere personalmente sulla Terra. Assunse l’aspetto di un gabbiano, per poter volare libero da un promontorio all’altro, senza impedimenti. Dio constatò che l’angelo diceva il vero. Il cielo aveva assunto inquietanti tonalità grigiastre, il mare aveva smesso di essere limpido e la terra non fioriva più. Continuò a volare ancora un po’ quando, a forza di sbattere le ali, gli venne fame. Cercò di procurarsi un pesce dal mare ma non ne trovò. Decisamente strano. Vide, in lontananza, un pescatore, con una rete piena di pesci. Fin troppi, per sfamare un solo uomo. Forse aveva una famiglia molto numerosa? Dio non se ne preoccupò ulteriormente. Si avvicinò al pescatore, richiamando la sua attenzione. L’uomo gli avrebbe sicuramente gettato un pesce, in fondo ne aveva pescati molti. Invece, Dio, ricevette un’accoglienza tutt’altro che amichevole. Il pescatore imbracciò un bastone e lo sbatté sulle ali del gabbiano, ferendolo gravemente. Dio, spaventato da tanta ferocia, decise di tornare immediatamente in Paradiso. Recuperò all’istante il proprio aspetto incorporeo, prima che la ferita potesse ucciderlo. Chiamò a sé l’angelo e gli disse di tornare sul Ponte. Avrebbe risolto personalmente il problema sulla Terra. Convocò Satana e lo rimproverò, per aver reso cattivi gli esseri umani. Satana, con un sorriso beffardo, rispose a Dio che l’uomo era stato creato a sua immagine e somiglianza e che era stato lo stesso Dio a concedergli il libero arbitrio. Dio non riuscì a replicare all’arringa e congedò Satana. La questione era più grave del previsto. Pensò a un modo per rimediare ma scartò le piaghe, perché già utilizzate in precedenza e risultate inutili. L’uomo stesso aveva provocato calamità naturali superiori a quelle scaturite dai poteri di Dio. Cos’altro avrebbe potuto spaventarlo, al punto da costringerlo a redimersi? Dio pensò di far sparire tutti gli animali, per far patire la fame agli umani, e così fece. Loro, però, diventarono tutti vegani. Allora fece scomparire tutte le auto, per impedire che si potessero spostare da una città all’altra. Gli umani scoprirono di potersi muovere anche a piedi od in bicicletta. Fece sparire i televisori. Gli umani iniziarono a leggere libri. Fece sparire i computer. Gli umani, per passare il tempo, iniziarono a passeggiare nei boschi od in riva al mare. Fece sparire tutte la fabbriche. Gli umani iniziarono a produrre risorse manualmente. Vedendo che si stavano adattando a uno stile di vita sobrio, Dio decise di far comparire di nuovo gli animali. L’uomo iniziò a ucciderli, per nutrirsene. Per distogliere l’attenzione dalla fame fece ricomparire le tv. L’uomo iniziò a uscire sempre meno di casa. Allora Dio decise di far tornare tutto come prima. Affranto dal fallimento di cambiare la personalità degli esseri umani, decise di giocare un’ultima carta. Convocò nuovamente Satana e gli diede carta bianca. Avrebbe potuto fare ciò che voleva degli umani. Satana declinò gentilmente l’invito, dicendo che loro l’avevano superato, in quanto a cattiveria. Dio rifletté su quelle parole e capì che aveva sbagliato a creare gli umani. Così li fece sparire completamente dalla faccia della Terra e, in poco tempo, la natura si riappropriò del pianeta. Dio chiese a Satana di fargli spazio all’inferno perché, chi aveva creato l’uomo, non poteva essere considerato un essere buono e giusto.

da Bianco e Nero 100

© L’Umano

https://aspettandolestinzioneumana.wordpress.com/2024/02/11/divina-ecologia/

#animali #biancoENero100 #creazione #dio #distruzione #divinaEcologia #estinzioneUmana #morte #ponteDellArcobaleno #Racconti #satana

2024-01-08

Il 2024 illumina un sentiero che sa di antichi racconti e future .

Dove ciò che è stato conta quanto ciò che sarà e le persone vengono messe al centro della creazione
.
Dove non esiste un tempo predefinito per tutti, ma dove tutti possono trovare il proprio tempo, il proprio spazio e le proprie attitudini per poter far nascere ed evolvere il proprio .

è , , , e .

Benvenute e Benvenuti.

2023-02-15

Quindi @Brucarba credi di essere l'unica cosa reale?
Personalmente se accettassi il solipsismo avrei paura di diventare delirante e di perdere contatto con la realtà. Secondo me è un malinteso che emerge dalla realizzazione di essere un creatore. Credo ci sia invece una felice via di mezzo dove io sono reale, il mondo esterno è reale e tutti insieme creiamo una realtà collettiva.

Le domande però rimangono:
Perché dovrei creare questo? Come mi sta servendo?

#creazione #percezione #solipsismo

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2022-12-26

ADORO IL GENIO - SMARRIMENTI

Ci si smarrisce davanti a un #quadro, a un #tramonto, a una #creazione di un grande #chef, di uno #stilista, davanti al #sorriso di un #bambino... vuoi che non ci si smarrisca in un aeroporto??

#adoroilgenio #26dicembre #santostefano #persi #aereo #sedere #chiappe #culo #gnagna #distrazioni #sindromedistendhal#mammahopersolaereo✈️

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2022-08-09

ADORO IL GENIO - CREAZIONE

Se mai vi foste chiesti chi ha avuto l'idea originale...

#adoroilgenio #9agosto #rotatorie #dio #satana #creazione #ammuzzo #strade #meme #memeitaliani #AutostradePerLItalia #traffico

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2022-07-28

ADORO IL GENIO - I 7 GIORNI

Il sesto giorno #Dio creò gli animali. Fra questi gli struzzi erano i suoi preferiti: giocavano sempre ad "acchiapparella", solo che ad uno il Signore diede i freni e all'altro no...

#adoroilgenio #28luglio #genesi #labibbia #creazione #animali #pets

Ricardo Antonio Pianaadmin@orwell.fun
2022-07-19
Sete di conoscenza

Ho spesso detto e ribadito che il lavoro del developer non può prescindere dallo studio continuo. Infatti, a meno che non stiate programmando software legacy in COBOL in qualche seminterrato bancario, il lavoro sarà in continua evoluzione, e dovrete stare al passo con la direzione che prenderà in futuro.

#coding #studio #creazione

https://ciberneticagerber.it/2022/07/19/sete-di-conoscenza/
2021-04-16

Oggi, 16 Aprile, in #onore della #Dea #Babalon, si celebrerà la #MessaGnostica e lo #HierosGamos #Sacro.

Al fine di comprendere appieno la portata dell'evento celebrato, si condivide #GrandeRituale di #Evocazione del #Caos, quindi della rappresentazione della #Creazione dell'#Universo, avvenuto in data 03 Aprile al #Cairo.

La #Lectio, in onore alla festa di Babalon, verterà sulla spiegazione di questo potente rituale (sarà resa pubblica dopo la celebrazione).

👉🏻youtu.be/LF41A6vVpow

2020-12-10

3/3) Delle #duecreazioni è risaputo che è quella del #GanEden ad essere in atto: la #creazione inserita in un #recinto e in #sistemasocialepiramidale.

Cosa ne è stata della prima?

Una risposta in #Genesi non c'è!

Lo #SeferHaZohar (base della #Cabala), ci narra che la #primadonna rifiutò il recinto e la #sottomissione, ribellandosi in nome dell'#autodeterminazione.

Per questo fu #maledetta e #ostracizzata!

Quella prima donna era #Lilith, che noi oggi qui seguiamo e onoriamo come #esempio!

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst