#EUIPO

Geocriminalità, polizia int.leCoop_internazionale_di_Polizia@poliversity.it
2025-07-22

La Minaccia Silenziosa in Tavola: Contraffazione Alimentare, Pericoli e la Risposta cooperativa delle Forze di Polizia

La domanda "Cosa c’è in tavola?", posta dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (#EUIPO) in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione nel giugno scorso, accende un faro su una delle emergenze più subdole e dannose del nostro tempo: la contraffazione alimentare.

Lungi dall'essere un problema marginale o confinato ai beni di lusso, il fenomeno colpisce quotidianamente le tavole dei consumatori, minando la salute pubblica, dilapidando le economie nazionali e internazionali e intaccando la reputazione delle eccellenze agroalimentari, in particolare quelle a Indicazione Geografica. L'allarme lanciato dall'EUIPO, supportato da dati concreti e dalle operazioni condotte dalle forze dell'ordine a livello internazionale, rivela la portata di una criminalità organizzata che richiede una risposta sistemica e coordinata.

L'Entità del Fenomeno e l'Impatto Economico

La contraffazione di alimenti e bevande si manifesta come un'emergenza silenziosa, ma dagli effetti devastanti. Solo in Italia, il comparto dei vini e degli alcolici ha registrato perdite per 302 milioni di euro a causa di questa piaga, secondo le stime dell'EUIPO.

A livello europeo, l'impatto economico è ancora più drammatico: tra il 2013 e il 2017, il settore europeo del vino e degli alcolici ha subito una perdita complessiva di 2,3 miliardi di euro all'anno, con quasi 5.700 posti di lavoro perduti. Le perdite fiscali per gli Stati membri superano i 2 miliardi di euro annuali. Il fenomeno non risparmia neppure prodotti quotidiani come biscotti, pasta e dolciumi, che, secondo la valutazione 2022 della minaccia dei reati contro la proprietà intellettuale, sono stati la seconda categoria più sequestrata alle frontiere esterne dell'UE nel 2020. La Cina e la Turchia emergono come i principali Paesi di origine di questi prodotti contraffatti.

I Pericoli per la Salute Pubblica

Ben oltre il danno economico, la contraffazione alimentare cela un rischio ben più grave: quello per la salute pubblica. Dalle indagini e dai sequestri, è emerso che alcuni prodotti fraudolenti contengono sostanze altamente pericolose. La relazione SOCTA 2021 di Europol ha evidenziato la presenza di metanolo, mercurio, fipronil e vari pesticidi in alimenti e bevande contraffatti. Questi contaminanti, spesso utilizzati per ridurre i costi di produzione o alterare le caratteristiche del prodotto, rappresentano una minaccia diretta e gravissima per i consumatori, che inconsapevolmente introducono nel proprio organismo elementi tossici e nocivi. La sofisticazione dei metodi criminali, che includono la manipolazione di etichette e imballaggi o il riutilizzo di bottiglie originali, rende ancora più difficile per il consumatore medio distinguere il prodotto autentico da quello fraudolento.

Le Indicazioni Geografiche e la Loro Vulnerabilità

Il sistema delle Indicazioni Geografiche (IG), che include DOP, IGP e STG, rappresenta un baluardo di qualità, autenticità e valore territoriale per l'Europa, con oltre 3.600 prodotti registrati. Paesi come Francia, Italia e Germania sono leader in questo settore. Tuttavia, proprio la loro reputazione e il loro successo li rendono bersagli privilegiati per la contraffazione. Il vino, che da solo costituisce oltre il 50% del consumo totale di prodotti IG nell'UE, è particolarmente esposto a frodi e imitazioni. La contraffazione delle IG non solo danneggia i produttori legittimi e l'economia locale, ma compromette anche la fiducia dei consumatori in un sistema nato per garantire eccellenza e tracciabilità.

La Risposta delle Forze dell'Ordine in ambito Internazionale

La crescente portata e sofisticazione del fenomeno impongono una risposta robusta e coordinata a livello internazionale. L'EUIPO collabora attivamente con le forze di polizia e le istituzioni europee per rafforzare i controlli e smantellare le reti criminali. L'evoluzione del commercio elettronico, che ha offerto ai contraffattori nuove vie di distribuzione, ha reso ancora più impellente la collaborazione trasnazionale.
Un esempio lampante di questa sinergia è l'operazione congiunta Europol-Interpol #OPSON 2024.

Questa operazione, specificamente mirata alla contraffazione alimentare, ha portato a risultati impressionanti: il sequestro di 22.000 tonnellate di alimenti e 850.000 litri di bevande contraffatte, per un valore commerciale stimato in 91 milioni di euro. L'operazione ha inoltre permesso di smantellare undici reti criminali e di segnalare 278 persone all'autorità giudiziaria. Questi successi dimostrano che la lotta alla contraffazione alimentare è intrinsecamente legata alla lotta contro la criminalità organizzata, poiché i proventi di queste attività illecite spesso finanziano altri reati gravi come il traffico di droga, il riciclaggio e persino il terrorismo.

Il Ruolo del Consumatore e la Prevenzione

La campagna "Cosa c’è in tavola?" dell'EUIPO, oltre a sensibilizzare, offre consigli pratici ai consumatori per proteggersi:

  • È fondamentale acquistare prodotti solo da rivenditori e canali di distribuzione ufficiali, inclusi i siti web dei marchi.
  • I consumatori dovrebbero verificare attentamente l'etichettatura del prodotto, la sua origine e la presenza dei loghi di certificazione IG (DOP, IGP, STG). La presenza di errori di stampa, confezioni difettose o altri segni sospetti deve far scattare un campanello d'allarme.
  • L'utilizzo di strumenti di autenticazione, come QR code o ologrammi, può ulteriormente aiutare a garantire l'autenticità.

La contraffazione alimentare è una minaccia complessa e multifaccettata che incide profondamente sulla salute dei cittadini, sull'economia e sul patrimonio culturale e produttivo europeo. La sua natura criminale, spesso legata a reti organizzate transnazionali, richiede una risposta integrata che veda le autorità, le forze di polizia, i produttori e i consumatori agire in sinergia. Le operazioni di successo come OPSON 2024 e le campagne di sensibilizzazione come quella dell'EUIPO dimostrano che, pur essendo una "battaglia che dobbiamo combattere insieme", la costante vigilanza e la cooperazione internazionale sono gli strumenti essenziali per proteggere la nostra tavola e garantire la sicurezza e l'autenticità dei prodotti alimentari che consumiamo.

@cucina

@salute

2025-06-11

Over €90m in counterfeit food and drink seized in the EU last year.

Counterfeit products are often associated with luxury goods but food products are the second most seized category of products at the EU's external borders.

EU's Intellectual Property Office (EUIPO) said that wines and spirits face one of the highest counterfeiting rates compared to other products, with annual losses in sales of €2.28 billion.

mediafaro.org/article/20250611

#EU #Food #Counterfeit #Wines #Spirits #EUIPO

Hubu.dehubude
2025-06-11

⚡ EUIPO beschlagnahmt gefälschte Lebensmittel im Millionenwert: Das Amt der Europäischen Union für geistiges Eigentum (EUIPO) hat bei einer EU-weiten Aktion gefälschte Lebensmittel und Getränke im W... hubu.de/?p=282146 |

2025-05-28

European Publishers Council stays true to the tired old trope about “copyright theft”

A few weeks ago Walled Culture explored how the leaders in the generative AI world are trying to influence the future legal norms for this field. In the face of a powerful new form of an old technology – AI itself has been around for over 50 years – those are certainly needed. Governments around the world know this too: they are grappling with the new issues that large language models […]

#adtech #advertising #artificialIntelligence #bbc #bots #contextualAdvertising #eu #euipo #europeanPublishersCouncil #factChecking #genai #generativeAi #guardian #journalism #licensing #llms #searchEngines #slogan #training #uk #usCopyrightOffice

walledculture.org/european-pub

2025-05-07

EU prepares to give new rights to live streaming sites, to the detriment of the Internet and its users

At the heart of Walled Culture the book (free digital versions available) lies the dispiriting saga of how the EU Copyright Directive came into being. It began in early 2013 with the usual “stakeholder dialogue”, in which the European Commission sought the views of the various constituencies affected. It generated an unprecedentedly large response that was surprising given the dry and […]

#blocking #cloudflare #consultation #dns #eu #euCopyrightDirective #euipo #europeanCommission #germany #italy #laliga #liveStreaming #piracyShield #spain #sportsStreaming #transparency #US #vpns #wipo

walledculture.org/eu-prepares-

Lectronzlectronz
2025-02-05

LOL, almost fell for this one! 😂 Got a €2489 "invoice" for our Lectronz trademark, cleverly disguised as an EUIPO communication. Seriously, how do these scammers sleep at night? Anyone else seen this trick?

토픽트리topictree
2025-01-25

"벤츠가 제대로 미쳤다!".. 이 車를 준비 중이라는 소식에 전 세계 '깜짝'

topictree.co.kr/?p=22083

EU Agriculture🌱EUAgri@respublicae.eu
2025-01-06

RT by @EUAgri: 🌍 Celebrate 2025: The year of GIs

📅 January 28-29, 2025

Join us online or in person at EUIPO HQ to be part of this transformative event 👉 Register now at euipo.europa.eu/en/gi-hub/gi-c

#GIs #EUIPO #GIConference #EUQuality
---
nitter.privacydev.net/EU_IPO/s

Stadtarchiv DarmstadtStadtarchiv_DA@darmstadt.social
2024-11-28

5.000 Plakate des #LAV sind urheberrechtlich geschützt und sollen in das Portal des Amts der Europäischen Union für geistiges Eigentum #EUIPO eingespeist werden. Sollten sich die Urheber nicht melden, kann das Material 6 Monate später veröffentlicht werden.

Es laufen zusätzlich noch Prüfungen von in Beständen vorliegenden Gutachten, Flyern, etc, die diesen Weg sukzessive ebenfalls gehen könnten.

#BKKArchiv24

2024-10-07
"Well just don't use it then" Yeah tell that to the #EuropeanUnion whose #EUIPO just unnecessarily broke their website for #browsers that haven't implemented all of #ES2023 yet (and why should they? If C++ developers have the luxury of staying with C++11 and C++17 then browsers should not be obligated to implement every single shiny feature every damn year)

Example link: https://www.euipo.europa.eu/en/trade-marks
2024-04-17

European court rules drug lord Pablo Escabar's name can not be trademarked

The name of late Colombian drug lord Pablo Escobar cannot be registered as an EU trade mark, the European Court of Justice ruled on Wednesday, after his brother tried to lay a claim.The court upheld the decision of the EU's intellectual property office (EUIPO) that refused a trade mark application by Escobar Inc. in 2022.... #eu #pabloescobar #ip #trademarks #iplaw #colombia #euipo #gaviria #worldnews

reuters.com/world/europe/europ

2024-03-07

Noch keinen Überblick zu rechtlichen Fragen bei Digitalisierungsprojekten? ⚖️
Perfekter Anlass beim Vortrag von Prof. Dr. Paul Klimpel @irightsinfo dabei zu sein! Von Urheberrecht und verwandten Schutzrechten, aktuelle Entwicklungen nach der Reform des UrhG (Stichworte #EUIPO Portal, Regelungen zu nicht-verfügbaren Werken) bis zum Thema KI und Recht. Mehr Infos und Anmeldung auf unserer Webseite: digis-berlin.de/vortrag-und-qa

Rechtliche Aspekte bei Digitalisierungsprojekten, Prof. Dr. Paul Klimpel (iRights Law). 09. April 2024 von 14 bis 17 Uhr. Unten Links digiS Logo, unten rechts iRights Law Logo

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst