VIDEO | Al via #lezioni ‘#semestre aperto’ #Medicina
https://www.larampa.news/2025/09/al-via-lezioni-semestre-aperto-medicina/
VIDEO | Al via #lezioni ‘#semestre aperto’ #Medicina
https://www.larampa.news/2025/09/al-via-lezioni-semestre-aperto-medicina/
-20% su tutti i video-corsi e i libri del centroscritture, fino al 31 agosto
In attesa della nuova stagione 2025-26 del CentroScritture, in partenza a ottobre, tutti i video-corsi realizzati e le pubblicazioni ECS in sconto del 20% fino al 31 agosto 2025.
42 corsi +500 ore di lezione +80 docenti, 5 seminari, 8 pubblicazioni.
Lezioni fruibili in ogni momento e senza alcun termine.
https://www.centroscritture.it
#5Seminari #80Docenti #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #ECS #EdizioniDelCentroScritture #lezione #lezioni #libri #oreDiLezione #pubblicazioni #pubblicazioniECS #sconto #video #videocorsi #videolezioni
conclusione del quarto anno di attività di centroscritture.it: appuntamento all’autunno
Il quarto anno di attività di centroscritture.it è terminato, i corsi e le iniziative si riavvieranno in autunno. Tutte le lezioni sono registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe poi a disposizione degli iscritti nella sezione RISORSE del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite: https://www.centroscritture.it/corsi?cid=d580439f-126a-404e-bdbf-8d0c022fd2c2
Le iscrizioni alle video-lezioni dei corsi e sei seminari svolti, anche per chi non ha seguito in classe virtuale, restano sempre aperte: https://www.centroscritture.it/iscrizione
Chi infine fosse interessato alle Edizioni del CentroScritture, può visitare la pagina https://www.centroscritture.it/catalogo-edizioni
#CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #ECS #edizioni #EdizioniDelCentroScritture #iscrizioni #lezioni #poesia #risorse #scrittura #scritture #ValerioMassaroni #videolezioni
nuovi corsi @ centroscritture.it : “soggettività e autorialità”
SOGGETTIVITÀ E AUTORIALITÀ
Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d’altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni ’80 e ’90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana “Telos” di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.
tutte le informazioni: https://www.centroscritture.it/service-page/4-10-soggettivit%C3%A0-e-autorialit%C3%A0
20 MAGGIO 2025 Maria Borio
27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati
10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero
17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti
24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi
1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio
8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco
Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.
#AntonioFrancescoPerozzi #autorialità #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #ECSEdizioni #EmanueleFranceschetti #FrancescoBrancati #lezioni #MariaBorio #MarilinaCiaco #MichelFoucault #poesia #RolandBarthes #soggettività #soggettivitàEAutorialità #StefanoBottero #TommasoDiDio
[2025-02-09] LEZIONE-CONCERTO E INCONTRO DI IMPROVVISAZIONE @ Scuola popolare di Musica Ivan Illich https://balotta.org/event/lezione-concerto-e-incontro-di-improvvisazione #improvvisazione #musicalive #lezioni
Al via 20 #corsi #online, aperti a tutti, organizzati dall’#Università Popolare dei #CastelliRomani
Attivati in occasione del ventinovesimo anno accademico. #Lezioni online con #docenti abilitati e programmi sul sito dell’UPCAR.
LEZIONE-CONCERTO E INCONTRO DI IMPROVVISAZIONE
Scuola popolare di Musica Ivan Illich, domenica, 9 febbraio (19:00)https://balotta.org/event/lezione-concerto-e-incontro-di-improvvisazione
7 gennaio: in partenza il corso su pasolini @ centroscritture.it
Con Stefano Colangelo, Bernardo De Luca, Emanuele Franceschetti, Giuseppe Garrera, Valerio Massaroni, Francesca Santucci.
Info e iscrizioni su
www.centroscritture.it
#BernardoDeLuca #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #corsoOnline #EmanueleFranceschetti #FrancescaSantucci #GiuseppeGarrera #httpsWwwCentroscrittureIt #lezioni #lezioniOnline #OperaPoetica #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #PPP #StefanoColangelo
scammalingo!
Questa sera, ancora una volta grande #gaming… sono finalmente fuori dalle grinfie del trolling gufo fascista #Duo. Davvero non so cosa dire, ho scoperto un grande trick e quindi da oggi in poi le #lezioni di lingue pazzurde si faranno con meno pensieri e meno pene, e il mondo ne sarebbe assai più bello. (Cioè, ne sarà.) E non è manco pirateria… 🤭️
Allora, precisamente, ho scoperto un #metodo per aver cuori infiniti gratis per sempre su #Duolingo, senza pagare il premium (Super), senza carta di credito o altre stronzate. Bisogna comunque continuare a fare le lezioni giornaliere eh, altrimenti si perde la streak, io non imparo il giapponese, e he comes… ma almeno ora il rapporto con il #gufo è più sano, non c’è più quell’ansia di fondo di non poter sbagliare. 🙏️
Stavo un po’ pensando di dover fare un server privato di Duolingo, proprio per avere questo ed altri benefici (progetto che comunque non scarterei, sarebbe figo poter aggiungere robe speciali oltre ai cuori illimitati), però prima ho voluto provare una bella procedura consigliata dai redditors™️: https://old.reddit.com/r/Piracy/comments/18sdz81/just_discovered_how_to_pirate_duolingo_super/.
E cazzarola funziona… why why whyyy solo ora??? Infinite vite, mejo de’ gatti. 🙀️Praticamente c’è questo programma “Duolingo for Schools”, dove gli utenti registrati come studenti ad una qualunque #classe ottengono così dal nulla questo privilegio. Che ha molto senso, perché da un lato loro vogliono spingere perché si utilizzi la loro app nelle scuole, ma dall’altro se ci fosse il non poter fare errori gli studenti potrebbero non riuscire a raggiungere gli obiettivi… 😋️
…Ma è particolare il fatto che chiunque possa creare una classe, senza fornire particolari dati o soldi, ed effettivamente imbrogliare il capitalismo. Io non mi lamento però, e anzi, chi vuole sfruttare il trucco in un solo click può semplicemente unirsi alla mia classe: https://www.duolingo.com/classroom/wdpxwg. 👌️ (O inserite il codice nelle impostazioni.)
(Nome di classe un po’ troppo nostalgico forse, ma non avevo altre idee sul momento… nel caso si può cambiare. E, nel caso, potete creare una classe vostra anche con soltanto il vostro utente dentro, funzionerà comunque… ma c’è un po’ di setup di fare, perché di default vengono spente tutte le varie funzioni di social gaming, cosa antipatica.)
Insomma, se lasciate che io diventi la vostra maestra, sarete al sicuro dai punzecchiamenti di Duo. Non può toccarvi per togliervi cuori, prenderebbe la nota. Ma, attenzione, fatele le lezioni… sennò, al di fuori dell’orario scolastico, io già lo so, quello (he) viene a casa vostra, e poi ve la vedete voi. 🥲️
#classe #Duo #Duolingo #gaming #gufo #lezioni #method #metodo #Super
Da stamattina avrei in realtà più motivi per essere contrariata, forse. (Chi vivrà vedrà.) Ma inevitabilmente un poco di rogna ci deve stare sempre, quando i fatti dell’università si mettono in mezzo!!! 😖
Non avevo indeed detto che, dalla settimana scorsa, ci hanno cambiato #aula per questo giorno della settimana, perché i poteri forti dicono che “mancano le aule” (ci arrivo), e che ad un’altra classe serviva un’aula più grande (questo invece è vero)… 🥱
In quell’altra classe, a quest’ora, c’è talmente tanta gente per seguire ‘sto cazzo di MD (discount), che nell’aula di prima c’era spesso molta gente in piedi… E ora che quell’aula è la nostra, non solo noi si sta estremamente stretti, ma comunque qualcuno in piedi sta. ♟️
Geniale questa amministrazione universitaria! Siamo tutti perfettamente d’accordo sul fatto che questa aula qui è proprio un buco, ma evidentemente non si è tutti sulla stessa pagina per quanto riguarda il perché, né su come risolvere il problema. 🎭
La mia incazzatura non è perché hanno dato agli altri la nostra aula eh, perché evidentemente gli serviva. Il problema è sul fatto che continuano a rifilare questo buco in generale, e in particolare ora a noi (me), senza accorgersi che è tutto rotto, per questo non ci si sta! 🧨
L’aula si, è piccola, ma il fatto vero è che un botto di sedie sono SCASSATE!!! La maggior parte sono “”soltanto”” estremamente consumate, che tu ti siedi e maremma cara la sedia sprofonda, che pure io che sono sottopeso finisco col baricentro sminchiato… Ma poi, almeno una decina non reggono proprio, sono addirittura spezzate in due, e così via. Banalmente NON ci si può sedere. 🎳
Questo è un caso molto particolare in cui non sono positivamente impressionata dallo #spacc. Potrebbero sistemare ciò che è rotto, e la situazione sarebbe leggermente meno dolorosa… e invece no. Però si fissano proprio così tanto sulla mancanza di aule… 😑
E io non le vedo ‘ste #aule che mancano! Quando giro nel polo scientifico qui dell’università, ne trovo sempre svariate vuote o quasi, dove stanno solo studenti così, a cazzeggiare o a studiare, e nessuna lezione. Ma allora, di che stiamo parlando??? 😭
E non mi interessano eventuali teorie per giustificare tutto questo, tipo “eh ma quelle aule non sono per informatica, sono per, boh, fisica…” Regà, un’aula è un’aula, porca la trota sparafossili! E fateci fare lezione per bene pure di mercoledì, dai! 😡
Forse dovrei smetterla di arrivare certe sere a fare tardissimo la sessione, perché, se succede che sto talmente tanto col sonno da sbagliare risposte in modo proprio bello continuo, succede che finisco tutti e 5 i cuori… e quindi: se è dopo mezzanotte, la mia missione di assicurarmi già subito la giornata è fallita; se è poco prima, ecco che potrei aver finito la giornata senza proprio avere punti!!! 💀️
Per fortuna c’è il congelamento, ma non è che si può contare sempre su quello. Su Duolingo per godere c’è bisogno di fare punti, completare quest, scalare le classifiche, e guadagnare gemme (per comprare i congelamenti in situazioni critiche, e fare i livelli dorati). 😮💨️ (No, i cuori non si comprano con le gemme, perché una ricarica ne costa 350, e farne così tante richiede forse 2 settimane.)
È per questo che ok, per quanto si può fare la pratica (che fa giocare senza fare progressi) per ottenere cuori… ma è troppo palloso, considerato ciò che ho detto. Er Palla dice che dovrei, perché tanto richiede pochi minuti a cuore… ma evidentemente non per la lingua che sto facendo io, visto che l’ultima volta che ci ho provato saranno state più di una ventina di domande non scemissime; troppo tempo, visto che dopo più di 5 minuti non ero neanche a metà, e ho detto “fuck it”. (E poi quindi non ho più provato.) 😑️
Per chi non sapesse: su Duolingo, ogni volta che si fa un errore si perde un cuore, e questi si maxano a 5. Quando se ne perde uno, bisogna aspettare che si ricarichi, ottenerlo con la modalità pratica, oppure shoppare (e shopparne 1 costa quanto shopparli tutti e 5). Quando si arriva a 0 cuori, allora non si studia più. …C’è in realtà un metodo ufficiale per avere cuori illimitati, ma esso è fuori dalla mia portata nonché inclinazione… l’abbonamento a Super Duolingo!!! 💸️ (Sigh.)
La cosa più stronza è che i cuori si ricaricano in modo lento, ma che aumenta via via… cioè, il primo cuore ci mette 2 ore, il secondo 4 ore, il terzo 6 ore, e non so quarto e quinto se rallentano ancora, ma di certo non si velocizzano. Io questa cosa non l’avevo mai notata prima di oggi, anche se mi era capitato prima di perdere tutti i cuori… Ieri mi sono svegliata incazzata, dopo aver visto che erano riapparsi solo 2 cuori durante la notte, e stavo per pensare che con la app chiusa non si rigenerano, ma poi ho guardato meglio: cacchina. 💔️
Di #Duolingo in realtà qui non ho mai parlato, tipo, dovrei rimediare altre volte. Ma vabbè, del gufo fascista che ti viene a prendere a casa se non fai le #lezioni, onestamente, di per sé non me ne dovrebbe fregare più di tanto; la cosa davvero importante è che devo impararlo sto giapponese, per fare le mie cose magiche… e Duo devo ringraziarlo per avermi almeno portata ad un punto buono, ma conviene iniziare a fare parallelamente anche altre cose già ora. 😩️
La Rosa Bianca, la DDR e gli album proibiti dei Velvet Underground, il crollo del Muro e una storia che è tante storie.
#Lezioni #IanMcEwan #libri #letteratura
https://www.ilmitte.com/2024/06/la-germania-e-ovunque-in-lezioni-il-nuovo-libro-di-ian-mcewan/
... Dai gatti la strategia, dai cani l'amore incondizionato.
Edpuzzle | crea #lezioni interattive attraverso i #video
#applicazioni #utilità #scuola
https://webappsmagazine.blogspot.com/2024/02/edpuzzle-crea-lezioni-interattive.html
#Aule inagibili, le #lezioni cominciano in #tenda
https://www.larampa.it/2023/09/aule-inagibili-lezioni-tenda/
La Pratica Iniziatica
Appunti di Frater LEO in specificazione degli insegnamenti di Frater SRH
https://fediverse.blog/~/IlBlogDellOrdineLaViaDiLilith/La%20Pratica%20Iniziatica/