#metodo

Adriana Riccomagnopresanellarete@mastodon.uno
2025-03-10

Il #metodo “Suona! – Manuale completo di #chitarra per lo studio personale Vol.1 Principiante/Intermedio“, scritto da Filippo Cosentino e pubblicato da Cose Note Edizioni, si propone come una guida strutturata per chi desidera avvicinarsi alla chitarra con un percorso di studio ben definito e progressivo

musicoff.com/strumenti/chitarr

Copertina Suona!
Adriana Riccomagnopresanellarete@mastodon.uno
2025-02-14

💜 Da oggi è disponibile in tutte le librerie e nei negozi online 𝘿𝙧𝙪𝙢 𝙒𝙞𝙣𝙙𝙤𝙬. #𝙈𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 #𝙗𝙖𝙩𝙩𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙖 #𝙨𝙪𝙤𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙦𝙪𝙞𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚. 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙢𝙚𝙙𝙞𝙤/𝘼𝙫𝙖𝙣𝙯𝙖𝙩𝙤 di Patrizio Balzarini
Scatenatevi! 🥁

cosenoteedizioni.com/drum_wind

Copertina Drum Window

scammalingo!

Questa sera, ancora una volta grande #gaming… sono finalmente fuori dalle grinfie del trolling gufo fascista #Duo. Davvero non so cosa dire, ho scoperto un grande trick e quindi da oggi in poi le #lezioni di lingue pazzurde si faranno con meno pensieri e meno pene, e il mondo ne sarebbe assai più bello. (Cioè, ne sarà.) E non è manco pirateria… 🤭️

Allora, precisamente, ho scoperto un #metodo per aver cuori infiniti gratis per sempre su #Duolingo, senza pagare il premium (Super), senza carta di credito o altre stronzate. Bisogna comunque continuare a fare le lezioni giornaliere eh, altrimenti si perde la streak, io non imparo il giapponese, e he comes… ma almeno ora il rapporto con il #gufo è più sano, non c’è più quell’ansia di fondo di non poter sbagliare. 🙏️

Stavo un po’ pensando di dover fare un server privato di Duolingo, proprio per avere questo ed altri benefici (progetto che comunque non scarterei, sarebbe figo poter aggiungere robe speciali oltre ai cuori illimitati), però prima ho voluto provare una bella procedura consigliata dai redditors™️: https://old.reddit.com/r/Piracy/comments/18sdz81/just_discovered_how_to_pirate_duolingo_super/.

E cazzarola funziona… why why whyyy solo ora??? Infinite vite, mejo de’ gatti. 🙀️

Praticamente c’è questo programma “Duolingo for Schools”, dove gli utenti registrati come studenti ad una qualunque #classe ottengono così dal nulla questo privilegio. Che ha molto senso, perché da un lato loro vogliono spingere perché si utilizzi la loro app nelle scuole, ma dall’altro se ci fosse il non poter fare errori gli studenti potrebbero non riuscire a raggiungere gli obiettivi… 😋️

…Ma è particolare il fatto che chiunque possa creare una classe, senza fornire particolari dati o soldi, ed effettivamente imbrogliare il capitalismo. Io non mi lamento però, e anzi, chi vuole sfruttare il trucco in un solo click può semplicemente unirsi alla mia classe: https://www.duolingo.com/classroom/wdpxwg. 👌️ (O inserite il codice nelle impostazioni.)

(Nome di classe un po’ troppo nostalgico forse, ma non avevo altre idee sul momento… nel caso si può cambiare. E, nel caso, potete creare una classe vostra anche con soltanto il vostro utente dentro, funzionerà comunque… ma c’è un po’ di setup di fare, perché di default vengono spente tutte le varie funzioni di social gaming, cosa antipatica.)

Insomma, se lasciate che io diventi la vostra maestra, sarete al sicuro dai punzecchiamenti di Duo. Non può toccarvi per togliervi cuori, prenderebbe la nota. Ma, attenzione, fatele le lezioni… sennò, al di fuori dell’orario scolastico, io già lo so, quello (he) viene a casa vostra, e poi ve la vedete voi. 🥲️

#classe #Duo #Duolingo #gaming #gufo #lezioni #method #metodo #Super

Schermata Duolingo for Schools con la "Classe Decima Istituto Luce", 3 studenti, le mie attività; Schermata Duolingo con il popup cuori "You don't have to worry about making mistakes in a lesson"
Adriana Riccomagnopresanellarete@mastodon.uno
2024-09-19

Il 18 ottobre esce 𝗦𝘂𝗼𝗻𝗮! #Manuale completo per lo studio personale. Vol. 1 Principiante/Intermedio
di Filippo Cosentino
È un #metodo completo di #chitarra per offrire un innovativo sviluppo tecnico sullo strumento

➡️ Pre-ordine: amzn.eu/d/iypk55P

Milano University Pressmilanoup@mastodon.uno
2024-09-16

📰 “The Reasoner” – Rivista di #Logica fondata nel 2007 e sostenuta fino al 2024 dal Centre for Reasoning dell'Università del Kent.
Raccoglie e promuove nuove ricerche che riflettono sul #ragionamento, sul processo di #inferenza e sul #metodo nella sua accezione più ampia.
La rivista è oggi migrata sulla nostra piattaforma in modalità #OpenAccess, dove è possibile trovare tutti i numeri pregressi, ed è liberamente consultabile e scaricabile qui ⬇️

riviste.unimi.it/index.php/the

Adriana Riccomagnopresanellarete@mastodon.uno
2024-07-04

𝗦𝘂𝗼𝗻𝗮! #Manuale completo per lo studio personale. Vol. 1 Principiante/Intermedio
di Filippo Cosentino
È un #metodo completo di #chitarra per offrire un innovativo sviluppo tecnico sullo strumento

In uscita il 18 ottobre. Pre-ordine: shorturl.at/RtUFZ

Manuale Suona per chitarra
2024-06-14

"O #Método #Científico é comprovado e verdadeiro. Abandoná-lo, junto com seus protocolos céticos, é o caminho para uma idade das trevas." - Carl Sagan -

facebook.com/olepeter.smith/po… -
Via Ole Peter Smith - Bule Voador - #MetodoCientifico #Frases #CarlSagan -
"The method of science is tried and true. And to abandon it, with its skeptical protocols, is the pathway to a dark age." -

2024-06-14

#Método #Científico X #Método #Criacionista -
O 1º embasa o a Teoria Sintética Moderna.
O 2º não passa de proselitismo religioso sendo baseado em uma metáfora do ‘Gênesis’ da #Bíblia -

facebook.com/faconti/posts/101… -
Via Sociedade Racionalista -
[Já esteve aqui. É tão bom que voltou ] - 2015 -

2024-06-14

#Método #Científico bem explicadinho -

facebook.com/faconti/posts/pfb… -
facebook.com/faconti/posts/101… -
Clique na seta em baixo, à direita para ver os slides -
Via Ceticismo - #MétodoCientífico #Ciência -
[ Já esteve aqui. É tão bom que voltou ] - 2013 -

Avevo avuto un’idea che sembrava infallibile per riuscirmi ad alzare in #orari più decenti tutti i giorni, e conseguentemente andare anche a #dormire ad orari meno indecenti tutte le sere, ma a quanto pare… eh. In realtà queste ultime volte sto riuscendo a mimirmi già in media una mezz’oretta prima, perché sono già un po’ più stanca, anche se come tempo non è abbastanza (ma questo si può sistemare nelle settimane), e soprattutto il mio #metodo è fallibilissimo… e ciò è un #problema, perché per funzionare questa cosa devo stabilire un’abitudine concreta. 😩️

In sostanza, avendo osservato che riesco ad alzarmi ad un orario preciso sempre, anche quando non ho praticamente forza (perché ho dormito così poco magari tutte le sere prima, cosa che capitava quando andavo a scuola), se e solo se ho un qualche cosa da fare che va oltre il mio personalissimo arbitrio, ho pensato: e se ripetessi a me, anche le #mattine in cui posso stare a casa, cose tipo che idk, devo andare all’università, devo andare dal vattelappesca per forza, e così via? 😼️

Peccato che il mio cervello non è così stupido, e quindi non ci crede, quindi finisco per andare alla scrivania, spegnere completamente le #sveglie (sia se ne ho impostata una sola, sia se ne ho multiple, allucinante) e tornare a letto per quei 5 minuti, che io vorrei davvero fossero tali… e infatti se non mi addormento questo patto lo rispetto, e però peccato che non importa se muovo gli occhi, se gioco con le mani, o che: qualunque cosa faccio, se non devo davvero andare da nessuna parte, non serve a nulla per non farmi ricadere nel #sonno. 🐼️

Ed è #strano perché proprio niente riesce a farmi uscire da lì… lasciamo stare eventuali cose gravose e sgradite che dovrei affrontare alzandomi, ma nemmeno le cose buone riescono a spingermi: né il pensare che così faccio colazione, o bevo l’acqua (che dopo una notte intera ha proprio un buon sapore), o mi metto a leggere, o a giocare, o a programmare, niente di niente. È probabilmente la natura stessa degli #impegni e degli svaghi autoimposti, in un modo o nell’altro posticipabili con facilità, proprio perché sono stati con facilità decisi dalla stessa persona, e non una terza. 💃️

Evidentemente, devo andare un passo oltre e comportarmi davvero come se avessi impegni materiali dall’alto, e soprattutto con un #orario ben fissato, non solo pensare alla cosa così e senza in mente un tempo, quindi… devo prendere l’abitudine di fare colazione, lavarmi, e scendere tutte le mattine per andare alla fermata del bus, come se volessi prendere quello di un preciso orario, e poi tornare indietro. Non prestissimo come quelle poche mattine in cui devo, ma nemmeno troppo tardi… e tecnicamente l’orario posso inventarmelo io, a patto di non cambiarlo da un momento all’altro a convenienza; non è necessario che davvero ci sia un autobus in quel momento, non devo davvero prenderlo, devo solo convincermi di doverlo fare… 💣️

Le prime mattine con questo metodo saranno indubbiamente difficilissime, perché rimarrebbe sempre come #intoppo il dover fare tutta questa #sbatta per una cosa che inconsciamente saprei che è falsa, proprio perché l’ho inventata io e non mi è piovuta addosso… ma la teoria sarebbe che con il tempo questa possa diventare #abitudine e che il mio cervello non se ne accorga più, oltre al fatto che abituandomi ad altri orari questi dovrebbero funzionare e basta. Non ho #idea di se possa funzionare, ma vale la pena provare, perché altrimenti ho in mente solo un’altra soluzione, ma è talmente hi-tech che non è immediata da realizzare, anche se almeno sarebbe economica essendo con elettronica DIY… vabbè, no spoiler, sarà solo un’ultima spiaggia. 🔪️

https://octospacc.altervista.org/2024/04/18/cant-wake-up-in-detroit/

#abitudine #dormire #idea #impegni #intoppo #mattine #metodo #orari #orario #problema #sbatta #sonno #strano #sveglie

Il #problemino (tra i tanti!) delle #webapp è che saranno anche facili da #archiviare o #clonare spesso, ma non per questo anche semplici… (o per caso non sono neppure facili e la mia #esperienza mi fa sottovalutare la cosa?) 😫

  • 🅰️ Per quelle meno complesse, il metodo migliore è senza dubbio un bel wget -kp $URL, cioè scaricare la pagina #HTML con tutte le sue risorse collegate, e convertire i link da assoluti a relativi.
  • 🅱️ Quel #metodo però non è a conoscenza di tutte le risorse caricate dinamicamente, cioè dichiarate in posti diversi dall’HTML. Per prendere anche quelle (ed è spesso necessario, tutte le app moderne caricano roba così), bisogna aprire la app nel #browser, e guardare le richieste di #rete che macina con il normale uso.
    • 1️⃣ A questo punto, si può usare la funzione del browser per esportare le richieste in formato HAR, e poi tool come har-extractor o Har Extractor Online per ricavare i file effettivi da quel blob.
      • Ho notato però che Firefox in alcune situazioni genera #HAR corrotti (2 giochi fatti in Phaser avevo provato a scaricare, ed una volta estratti gli script tiravano errori; ho riprovato con Chromium, ed è andato tutto liscio), quindi a prescindere io userei l’altro #navigatore per questa cosa. 🥴
      • Poi, non ho ben capito se per via di come il file HAR in sé è generato, se come quegli #strumenti lo interpretano, o un misto delle cose, ma le risorse cross-domain (e credo anche caricate da iframe?) tendono a non venir estratte, quindi si deve andare poi a pescarle prelevando l’URL di ognuna a manina dai DevTools già aperti… 🤧
  • 🆎 Si potrebbero usare primo e secondo metodo insieme in linea di principio (copiando i file del primo passaggio su quelli del secondo, sovrascrivendo gli esistenti), ma nella pratica è inutile… se c’erano link assoluti da convertire in relativi nell’HTML, con spaventosa probabilità questi sono presenti anche nel #JavaScript o chissà dove, per cui, dato che bisognerà comunque andare a mano a modificarli da qualche parte, 1 o 2 file in più non cambiano (spesso) nulla.
  • 2️⃣ Se si è usato il secondo metodo, bisogna a questo punto effettivamente verificare che i link siano tutti corretti, le #risorse effettivamente scaricate, e la app funzionante indipendentemente dal dominio originale… il modo più efficiente che ho trovato è aprire già da subito un webserver locale sui file, navigarci nel browser, e controllare sia che tutto funzioni nel pratico, sia che tutte le #richieste di rete per risorse effettive (ossia, non contano chiamate di telemetria o simili) vadano al mio #server, anziché al dominio originale (attivando la colonna omonima della tabella nei #DevTools lo si vede a colpo d’occhio).
    • Quando ci sono richieste che falliscono o che vanno su altri server, bisogna capire da dove nel codice queste partono, e fare le opportune #modifiche per usare URL relativi. Quelle che partono dall’HTML o dal CSS (turns out, non molte, altrimenti avremmo usato direttamente wget) sono appunto una scemenza da sistemare… ma quando partono da #script, c’è poco da fare, con l’aiuto del debugger del browser (di nuovo, meglio Chromium, perché de-mininifica il JavaScript aggiungendo whitespace in automatico) si va a capire da che punto partono, e in base alla situazione si valuta che modifiche fare al #codice. Poi, si testa ancora, e ancora si applicano #fix, finché tutto non funziona. ♻️
    • In genere questo non è un problema, e anche per app più ostiche (come quella che ho ricaricato sulla #SalaMuseoGames ieri, Little Alchemy 2) si fa tutto in un quarto d’ora ben ristretto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a quei programmi che caricano le risorse man mano che ne hanno bisogno e non tutto subito (in genere, maggior parte dei giochi, oppure parecchie #app React)… lì si può potenzialmente perdere un bel po’ di tempo, perché bisogna mettersi ad usare il #software raggiungendo idealmente il 100% del codice; cioè, cliccare tutti i bottoni, usare qualunque azione, giocare tutti i livelli… fino ad ora non ho mai incontrato #ostacoli, ma se succede, l’unica è navigare tra il codice già scaricato per vedere cos’è che manca (da qualche parte ci sono scritti i nomi delle risorse ancora da scaricare, per ovvi motivi). 🗡️
  • 🔚 Aggiustamenti finali: in base alla situazione, vanno fatte altre modifiche al source per ovviare a #problemi banali ma frequenti. La maggior parte riguardano i domini, che in certi casi sono hardcodati, e quindi o ci sono iframe che comunicano con la Messaging API e gli va cambiato il dominio (come per il gioco di ieri), o c’è del DRM che ostacola il #rehosting (come il giochino dell’altro ieri) ecc… con #pazienza si risolve tutto.
    • E alla fine di tutto, una cosa che mi piace fare ma che non sarebbe obbligatoria, è disattivare tutte le componenti potenzialmente dannose dell’ #applicazione, ossia commentare via eventuali inclusioni e chiamate a sistemi di analitiche o pubblicità. 🚯

https://octospacc.altervista.org/2024/04/03/webaps-heist/

#app #applicazione #archiviare #browser #clonare #codice #DevTools #esperienza #fix #HAR #HTML #JavaScript #metodo #modifiche #navigatore #ostacoli #pazienza #problemi #problemino #rehosting #rete #richieste #risorse #SalaMuseoGames #script #server #software #strumenti #webapp

La legge di #Murphy ha colpito fortissimo oggi col pacco #Amazon: dovevo andare a casa di mia nonna, e ho pensato di approfittarne per passare al locker a ritirare il mio #pacco… ma per la via all’andata ancora non risultava consegnato. Sulla via del ritorno controllo di nuovo varie volte… ma niente. Appena salgo a casa, ricontrollo ancora, ed ecco stavolta che risulta consegnato, ovviamente. Vado a pescare la mail con il codice, e vedo che era arrivata esattamente 1 minuto prima. Se avessi deciso di controllare proprio di fronte al portone mi sarei risparmiata di salire, avrei direttamente invertito la marcia e via… e invece son dovuta riscendere e andare a prendere sto coso. (E ho pure sudato, perché ho pensato “boh si c’è fin troppo sole, ma c’è anche vento, meglio se la porto anche ora la giacca… e perciò il vento era sparito e ho avuto solo caldo.) 😓️

Cosa figa che ho visto: nel credito Amazon ho di nuovo tutti gli ~11 euro di quell’articolo che ho cancellato ieri, il che vuol dire che… la #spedizione non mi è stata accreditata, anche se alla fin dei conti il mio #ordine elaborato è finito per essere sotto la soglia minima per la spedizione gratuita. Quindi, alla fine, dopo aver perso 1 volta ho vinto ben 2 volte. E credo proprio che terrò a mente questa informazione per il futuro… (anche se francamente dubito che con un ordine normale, non buggato, questo #metodo possa funzionare e farmi non pagare le #spedizioni, ma chissà…) Comunque l’ultimo articolo per qualche ragione arriva domani; lo prenderò approfittandone al ritorno dall’università, e a quel punto se mi gira faccio il post recensione di tutti gli #acquisti. 🙃️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/19/me-when-emezon-moment/

#acquisti #Amazon #metodo #Murphy #ordine #pacco #spedizione #spedizioni

2024-02-16

#Método #Científico X #Método #Criacionista -
O 1º embasa o a Teoria Sintética Moderna. O 2º não passa de proselitismo religioso sendo baseado em uma metáfora do ‘Gênesis’ da #Bíblia -

pic.twitter.com/Y5pdyVAuWY -
facebook.com/faconti/posts/101… -
RT Anahí Guedes de Mello - Via Sociedade Racionalista -
[Já esteve aqui. É tão bom que voltou ] - 2015 -

Ieri, cercando della roba riguardo #TiddlyWiki (che non ho trovato e ho dovuto fare io quindi, comunque), ho per sbaglio trovato quest’altra cosina… (con questo #software è praticamente sempre così, onestamente, le cose più ganze si trovano sempre per caso, la #community è #pazza). 😏

…”Search your nodejs wiki in Google“, “TiddlyWiki5: Combine TW5 and search engine results“… nella pratica, è un #userscript che aggiunge sulla pagina di ricerca di diversi motori #web dei link che riportano a quei tiddler che combaciano con la ricerca. Il senso è che, se hai (come me) diversi link in #wiki (salvati dopo che in passato si sono rivelati almeno una volta utili), questo #strumento evita di farti finire troppo spesso nella #situazione in cui impazzisci a trovare una #pagina #online per una determinata cosa che non ricordavi di avere già salvato. Non ci avevo mai pensato, ma questo #strumentopolo è effettivamente #utile, infatti l’ho installato ora. 💯

Qui avevo provato una query di ricerca mediamente complessa, per vedere come funzionasse… e #funziona! 😻

L’ho impostato su #Ecosia (che alla fine è banalmente DuckDuckGo con qualcosa in meno e qualcosa in più), per un semplice motivo:

  • Su #Google pare funzionare correttamente, ma io #GoogleSearch non lo preferisco. 🤮
  • Su #DuckDuckGo è #rotto, e provando a sistemare il #codice in pochi minuti non ho risolto il problema. 😔
  • Su Ecosia non ha funzionato da subito, ma disattivando #JS sul suo dominio e sistemando una piccola parte dello #script, subito ha iniziato a fungere. La versione no-JS di Ecococosia è sorprendentemente ben fatta, quindi ad usare quella non si perde granché. 😺
  • Il resto sono #motori minori (di cui nessuno è un meta-motore, tra l’altro), a parte #Bing… che non c’è motivo di usare, in quanto è banalmente DDG/Ecosia ma con la certezza di datamining, poco simpatico. 🦧

#Ahimé, dopo aver risolto questo primo #intoppo, altro #problema, che esiste praticamente solo perché questi 2 fattori sono allo stesso tempo veri:

  • L’userscript ha bisogno di un server TiddlyWiki NodeJS per fare le sue richieste (non può leggere l’HTML della versione statica classica, deve usare le #API) ma, a quanto pare, permettere qualsiasi filter query (cosa praticamente necessaria per questo uso) su un #server aperto su Internet ti espone ad attacchi DoS (e posso immaginare come mai, conoscendo come funziona il Tiddlino)… quindi, andrebbe tenuto tutto in LAN. 🚧
  • Da non si sa quando, #Firefox (e, mi è parso di capire, anche gli altri browser) bloccano la navigazione da una pagina residente in Internet verso posizioni locali (file://, 127.xxx.xxx.xxx, 192.168.xxx.xxx), sia con metodi #JavaScript (comprensibile, lato sicurezza)… che con metodi manuali come il semplice click su un #link <a> (il che è assolutamente incomprensibile, invece). Ho cercato e cercato, e ho trovato (non senza confusione), qualche #soluzione, che però (e te pareva) non ne vuole sapere di #funzionare… o risolvo questo problema, o devo ogni volta aprire il collegamento in una nuova scheda facendo un passaggio extra (o copia e incolla, o Ctrl+click e poi refresh), che è una merda. 🤧

#Mannaggia!!! Vedi tu se non escono sempre problemi perché qualcuno decide che non c’è abbastanza #sicurezza, e partendo con buone intenzioni va puntualmente oltre. La cosa peggiore di tutte, inoltre, è che la cancellazione della #navigazione avviene in maniera #criptica, senza alcun avviso, errore, o spiegazione: semplicemente non accade nulla. Ma, lasciando da parte per un attimo le mie opinioni su chi dovrebbe essere licenziato in tronco, nel quel dove in cui si sviluppano i #browser, vediamo come ho perso il mio #tempo dopo: 🌚

  • Ho provato a bypassare questa #schifezza del #navigatore creando dei domini personali in /etc/hosts, che puntassero al PC come #localhost o in #LAN… e non ha funzionato; evidentemente, il blocco della navigazione avviene in base alla risoluzione dell’indirizzo, non necessariamente in base alla parte letterale dell’URL (cosa che spiegherebbe come mai all’inizio la pagina pare caricare, ma è dopo giusto qualche istante che si ferma). 🚨
  • Mi è venuto in mente di tenere un #webserver locale che semplicemente fa da proxy per il motore di ricerca, permettendomi di accedervi nel browser dallo stesso indirizzo del server wiki… e ho provato a settare il mio nginx, nello stesso identico modo in cui ho sempre fatto per tanti altri #siti, ma per Ecosia non ne voleva proprio sapere di andare. 🛑

…e ho così finito le #idee per qualche minuto. Turns out però, e mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima, che il #metodo meno tendente a #rogne sarebbe stato #modificare lo script per visualizzare i link alla versione online della mia #KnowledgeBase, anche se i dati li continua a ricavare dal server locale. …E, infatti, ci ho messo 3 minuti e ho risolto il mio casino. Vorrei tanto avere una mini-me virtuale, magari come widget sul desktop, che mi suggerisce i modi giusti di fare le cose quando nota che io reale sto #cringiando. 😫

Ora, a parte mettere questo sistema in funzione anche sul telefono (cosa immediata) ci sarebbero almeno 3 cose da fare:

  1. Necessaria: mettere sul mio homeserver (dove tengo il robo con le API) un servizio che scarica di continuo aggiornamenti della #OcttKB da #Git, e riavvia il server Node quando necessario. Nulla di difficile, ma è palloso. ⚽
  2. Preferibile: mandare una pull request per lo userscript con le #modifiche che ho fatto, incluse quelle di compatibilità, o almeno caricare su qualche mio robo pubblico la mia versione. Nulla di complesso, ma è scocciante. 🧻
  3. Idealissima: Portare al livello estremo la #UX di questa estensione, integrando sicuramente dei risultati di #ricerca che facciano quantomeno vedere il contenuto che ha causato il match, e magari addirittura che supportino un formato custom definito in-wiki per la #visualizzazione di diversi tipi di #dati in modo specifico per ogni situazione (ad esempio, una differenza tra corrispondenze in #pagine di #note, pagine che sono solo ammassi di link, e così via…). E questo è proprio la #lamegafine, invece, non ci sono mezzi termini. Però quanto sarebbe top. ☠️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/29/quando-la-mia-wiki-non-e-al-primo-posto-sui-motori-di-ricerca-la-mettiamo-a-forza/

#API #Bing #browser #codice #community #cringiando #criptica #dati #DuckDuckGo #Ecosia #Firefox #funziona #funzionare #Git #Google #GoogleSearch #GSearch #idee #intoppo #JavaScript #JS #KnowledgeBase #lamegafine #LAN #link #localhost #Mannaggia #metodo #modificare #modifiche #motori #navigatore #navigazione #note #OcttKB #online #pagina #pagine #pazza #problema #ricerca #rogne #rotto #schifezza #script #server #sicurezza #siti #situazione #software #soluzione #strumento #strumentopolo #tempo #TiddlyWiki #userscript #utile #UX #visualizzazione #web #webserver #wiki

Secondo voi è un #metodo funzionante questo? Perché altrimenti so con certezza che non c’ho voglia di mettermi a #spolverare e #pulire la #stanza e tutto quanto. Il mio #cervello è abbastanza #stupido, quindi in realtà ho il presentimento che l’idea potrebbe funzionare… ma non ho il #vestito da #maid. 😩

https://octospacc.altervista.org/2024/01/20/me-dressing-myself-up-as-a-catgirl-maid-so-my-dumb-brain-will-be-motivated-to-clean-the-apartment/

#cervello #maid #metodo #pulire #spolverare #stanza #stupido #vestito

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/01/14/non-quando-mi-ricordo]

Non ricordo dove e quando, ma avevo sentito (forse in un video) un #consiglio del tipo “se non riesci a farti venire la #voglia di studiare, allora va bene, non #studiare, ma non fare nemmeno altro, mettiti lì a non #fare assolutamente #niente per 5 minuti [approssimativamente, immagino] e prima o poi per la noia ti verrà quantomeno lo sfizio di leggere/fare quello che devi“. 🙄️

Ora, non so se il consiglio sottintendesse di stare in un luogo letteralmente vuoto, bianco, senza alcun niente, dove ti frustano se vaghi tra i tuoi #pensieri, perché è una #prospettiva realisticamente #impossibile… se si intendeva questo, allora mea culpa per vivere in una casa normale non dotata di stanzino dell’isolamento sensoriale tipo cosa si vede nei film… in caso contrario, allora devo dire che è un #metodo di merda. Ragà, io ho fatto tutti gli anni di #scuola elementare e media senza avere telefono/console/libri/quellocheè sempre in tasca da poter cacciare ai primi 10 secondi di noia, il mio #cervello è (come immagino lo siano tutti quelli che non sono stati bruciati da TikTok) abituato a dover risolvere la #noia senza aiuti esterni, è normale che se prendo e dico “ah si, ora mi metto proprio a non fare nulla, così la cosa che non volevo fare diventerà molto invitante!” non mi avvio sulla via sperata. 🦍️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/15/il-non-studiare-quando-non-si-studia/

#cervello #consiglio #fare #impossibile #metodo #niente #noia #pensieri #prospettiva #scuola #studiare #voglia

2023-09-21

" #César nunca imaginou o quão popular seria seu #Método usado no #CircoRomano das redes sociais." - por Alberto Montt -

pic.twitter.com/b9b2ZkDkY0 -
www.facebook.com/faconti/posts… -
RT Rubem Matias Filho - Via Revista Bula - #Positivo #Jóinha -
[ Já esteve aqui. É tão bom que voltou ] - 2013 -

2023-07-13

“Il metodo geniale” di Giulio Deangeli

@libri

Amicɜ lettorɜ,
ammetto di essere sempre molto diffidente verso questo genere di testi ma, in questo caso, il CV dell'autore mi ha incuriosito.
Al netto delle critiche, alcune anche sensate, che ho trovato in rete (su reddit principalmente) mi piacerebbe leggerlo perché l'argomento mi interessa.

Domanda: Qualcuno l'ha letto? Opinioni?

#scuola #libri #LibriSegreti #studio #metodo

@libri @scuola

letture.org/il-metodo-geniale-

Copertina del libro "Il metodo geniale" di Giulio Deangeli
2023-07-06

«Lo que fue Rosario ahora está disperso por el mundo y puede ser un colibrí que aletea en nuestro balcón o unas gotas de lluvia en una tela de araña.» dice Fabián Casas 🖤
#RosarioBléfari
#Método
Diario de la dispersión eldiarioar.com/129_9dd037?utm_ a través de @elDiarioAR

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst