#Vignette

Andrew David Photographyandrewdphotography
2025-10-20

Sitting on the north western bank of the Greenwich Pennisula by the Millennium Dome in London, England , you will see what appears to be some form of a ship or boat, but instead in its place is a single slice of the original Arco Trent a 240ft ocean sand dredger .Sculptor artist Richard Wilson decided to create a piece of art which he a called A Slice Of Reality
Photo by @andrewdavidphotography All Rights Reserved

Sitting on the north western bank of the Greenwich Pennisula by the Millennium Dome in London, England , you will see what appears to be some form of a ship or boat, but instead in its place is a single slice of the original Arco Trent a 240ft ocean sand dredger .Sculptor artist Richard Wilson decided to create a piece of art which he a called A Slice Of Reality
2025-10-18
L’immagine mostra una figura umanoide mostruosa: ha un volto umano stilizzato, con espressione apatica e sguardo vuoto, ma con caratteristiche inquietanti. Dalla sua bocca non esce una lingua, bensì più serpenti verdi, che si protendono verso l’esterno. Il corpo dell’essere ricorda quello di un ragno, con zampe lunghe e sottili che si estendono ai lati.

L’allegoria è forte e chiara: i serpenti che escono dalla bocca rappresentano parole velenose, menzogne o insulti — un’immagine classica del linguaggio tossico. Il ragno, a sua volta, evoca l’idea di una rete (come il web, luogo dove spesso si diffonde l’odio online) e anche quella di intrappolare, suggerendo come l’hate speech imprigioni chi lo pratica e chi ne è vittima.

In sintesi, la vignetta combina più simboli per rappresentare l’hate speech come qualcosa di subdolo, velenoso e contagioso: un mostro che si nutre del proprio veleno e lo diffonde attraverso le parole.
Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2025-10-16

ADORO IL GENIO - HIC

#Halloween Is Coming! E non la metti una vignetta del mitico Mark Parisi per l'occasione??
Credits in picture

#adoroilgenio #16ottobre #halloween2025 #halloweeniscoming #horror #thriller #Frankenstein #followers #comics #comic #fumetto #fumetti #Vignette #HIC #vignettedivertenti #nuvolette📷#humor #comedy #rivolta #linciaggio §

stefan (シュテファン)s_rackham
2025-10-10

Fünf LCD-Monitore glimmen als Spiegel in der Iris des Coders. Kahl, abgedunkelt. Dark-Synthwave von Dollwave rauscht durch Kopfhörer. Im YT-Fenster jagt eine Rennszene; im VR-Fenster raucht ein verbrauchtes feminines Ego und starrt in die Leere. Dort brainstormt die KI, hier der Vergleich, daneben der Code. Zeit fliegt. Das Erreichte flutet das Auge—Genugtuung. Mit verschmitztem Lächeln: auf zu neuen Herausforderungen. youtube.com/watch?v=cdoTxHU2tGE

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2025-10-08
Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2025-10-07
Albert ARIBAUD ✎aaribaud@mastodon.art
2025-10-04

'Les robots n'ont pas d'âge mais une durée de fonctionnement. Et puisque les humains aiment les chiffres ronds terriens : la mienne est exactement de 60 ans aujourd'hui…"

"Mais R42… Avec un numéro de série si petit, tu devrais être très vieux !"

"… Dans ce corps."

#anniversaire #sfff #vignette

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2025-10-03

ADORO IL GENIO - EFFETTI COLLATERALI

Ricordate quando #Thanos schioccò le dita e metà delle forme viventi dell'#universo morirono? E quando #Hulk le ri-schioccò per riportare tutti indietro? Beh ci furono degli #effetticollaterali...
Credits in picture.

#adoroilgenio #3ottobre #marvel #mcu #Mcu1 #endgame #avengers #cinema #cinecomic #comics #comic #fumetto #fumetti #fantascienza #vignettedivertenti #Vignette #destino #nuvolette

2025-10-01

Se i complottisti leggessero questa vignetta, non si arrabbierebbero, perché non sanno il significato di 'eugenetica'. #vignette #vignetta #umorismo #complotti #complottisti #disegno #satira

L’immagine è un disegno a fumetti di un gufo appollaiato su un ramo. Il gufo ha grandi occhi neri e rotondi con riflessi bianchi, che gli danno un’espressione curiosa e riflessiva. Le ali e il dorso sono di colore marrone dorato, mentre il viso e il ventre sono di un crema chiaro. Dal gufo esce un fumetto con la scritta:

"E SE LA PROPAGANDA ANTI-VAX E LE CAMPAGNE DI DISINFORMAZIONE CONTRO I FARMACI FOSSERO SOLO UNA FORMA SEGRETA DI EUGENETICA?"

Lo sfondo è completamente bianco e lo stile del disegno è semplice e pulito, con il gufo

Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia🫣

Il nome sembra già un programma:

International Blasphemy Rights Day

in italiano Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia. Una ricorrenza decisamente particolare, che ogni anno cade il 30 settembre e che ha un’origine ben precisa, legata non tanto all’idea di offendere la religione, quanto piuttosto a quella di difendere la libertà di espressione.

Perché proprio il 30 settembre?

Il 30 settembre 2005 vennero pubblicate, in Danimarca, le famose vignette satiriche su Maometto, che accesero un dibattito mondiale su quanto la satira, l’arte e l’opinione potessero spingersi oltre senza rischiare di sfociare nell’offesa. Insomma, un giorno che ha segnato la storia della libertà di parola, dando vita a una discussione globale tutt’altro che chiusa.

Chi ha deciso questa giornata e quando è nata?

Il merito va al Center for Inquiry, un’organizzazione internazionale laica e umanista che nel 2009 lanciò ufficialmente questa giornata. L’idea era quella di incoraggiare le persone a parlare liberamente, anche quando le loro opinioni potevano risultare “scomode” o giudicate irriverenti da alcuni. In poche parole: una difesa del pensiero critico e del diritto a non essere messi a tacere solo perché si sfiora un tema considerato “sacro”.

Questa giornata è promossa soprattutto nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove il concetto di libertà di espressione è spesso messo sul piedistallo come diritto inalienabile. Ma negli anni è riuscita a farsi conoscere anche in Europa, con eventi universitari, dibattiti pubblici e persino spettacoli comici dedicati al tema. In Italia non è molto diffusa, ma non mancano blog, festival e associazioni culturali che ne approfittano per ricordare che la libertà di parola non dovrebbe conoscere tabù.

Cosa si fa durante l’International Blasphemy Rights Day?

Non aspettatevi cortei di gente che grida improperi al cielo. Piuttosto, il 30 settembre si organizzano dibattiti, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali e mostre satiriche. In alcune università americane vengono promossi contest di scrittura, vignette e stand-up comedy, con studenti pronti a sfidare i tabù con ironia e intelligenza.
E, naturalmente, non manca chi approfitta della giornata per lanciarsi in qualche “provocazione social” che finisce per diventare virale.

Curiosità da ogni parte del mondo

  • In Irlanda, fino a pochi anni fa, esisteva addirittura una legge sulla bestemmia punibile con multe salatissime. Dopo molte polemiche, nel 2018, il Paese ha detto addio a questa norma con un referendum: un bel tempismo, visto che la ricorrenza internazionale ne aveva acceso i riflettori.
  • In Grecia, la bestemmia era considerata reato penale fino a tempi recentissimi, con casi finiti persino in tribunale per sketch comici o meme su Facebook.
  • Negli Stati Uniti, alcuni comici hanno fatto del “blasfemo ironico” la loro bandiera, trasformando questa giornata in un’occasione per spettacoli sold-out.
  • Persino online la giornata ha i suoi rituali: c’è chi ogni anno pubblica il proprio “blasfemo preferito” (rigorosamente ironico) come fosse una citazione d’autore.

Una giornata da prendere con ironia

Più che un inno alla bestemmia, questa giornata è un promemoria che la libertà di parola non deve fermarsi davanti ai tabù. Certo, la sensibilità va rispettata – nessuno invita a offendere gratuitamente – ma ricordare che anche le idee più irriverenti hanno diritto di esistere è un modo per mantenere viva la democrazia.

E se il 30 settembre qualcuno vi dirà che oggi è la “festa della bestemmia”, sorridete: non è un invito a imprecare contro il cielo, ma a ricordare che la vera forza sta nel poter parlare liberamente… magari con un pizzico di ironia e senza prendersi troppo sul serio.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#2005 #2009 #30Settembre #Arte #blog #Canada #celebrazioneInternazionale #CenterForInquiry #citazioniIrriverenti #conferenze #contestUniversitari #Danimarca #dibattiti #dirittiAllaParola_ #dirittiCivili #dirittiUmani #dirittoDiParola #Europa #eventiCulturali #Facebook #Festival #GiornataInternazionaleDelDirittoAllaBestemmia #GiornataMondiale #Grecia #InternationalBlasphemyRightsDay #Irlanda #Ironia #irriverenza #italia #laicità #libertàCreativa #libertàDemocratica #libertàDiEspressione #libertàDiPensiero #libertàIndividuale #meme #mostreSatiriche #opinioneLibera #pensieroCritico #polemiche #provocazione #provocazioneArtistica #referendum2018 #sacroEProfano #Satira #satiraOnline #satiraReligiosa #sensibilità #socialNetwork #societàModerna #spettacoliComici #spettacoliSoldOut #standUpComedy #StatiUniti #studenti #tabù #tribunali #Università #vignette

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst