#esperimento

Tiziano :mastodon:tizianomattei@mastodon.uno
2025-06-21

Il modo migliore di celebrare il solstizio d'estate? Partecipare all'esperimento di #scimandan per dimostrare una volta per tutte che la Terra è una sfera (continuando a chiedermi come sia possibile che ce ne sia bisogno...)
#terrapiattismo #esperimento #scienza

Io in posa vicino al setup per l'esperimento mondiale che dovrebbe porre fine alla follia terrapiattista (ma non lo farà).
2025-04-02

L' #esperimento #cms del #cern ha evidenziato l'esistenza dello stato top-antitop, una nuova "particella" chiamata toponium. La mia nuova particella preferita...

#fisica

cms.cern/news/it-takes-two-cms

𝙳𝚊𝚗𝚒𝚎𝚕𝚎 𝙼𝚒𝚌𝚌𝚒 🇪🇺grimjfoot@mastodon.uno
2025-03-14

"Abbiamo trasformato la #luce in un solido. È fantastico.” Le parole di #DimitrisTrypogeorgos sono la sintesi di un #esperimento straordinario appena pubblicato su #Nature. Un #supersolido di luce. Un materiale quantistico che sfida ogni categoria conosciuta, comportandosi simultaneamente come un #cristallo solido e un #fluido senza viscosità.

futuroprossimo.it/2025/03/cnr-

#fisica #scienza #fisicaquantistica #materia #statidellamateria

Nonostante avvengano in modo ciclico ed abituale, la mia psiche è estremamente danneggiata dai segni di nonfrecanza dell’universo, della casualità, dell’RNG delle connessioni sui social media, nei miei confronti… e ogni tanto torno a farmi più crucci di vita di quanti se ne facevano l’unione di tutti gli abitanti di un comune medievale medio. 😑️

Infatti stavolta torna la questione #liminalgici, di cui credevo di essermi già lamentata qui, ma mi sa che i forgor. Vabbé, le mie paure di un tempo si sono avverate: non solo l’istanza non se la caca nessuno, ma i miei post è come se non girassero… nonostante la federazione funziona; e anzi, funziona meglio da me che su Pixelfed.uno (lì le foto profilo sono rotte). Quindi sono proprio in #crisi sul senso di sta cosa… 💀️

https://liminalgici.spacc.eu.org/p/the_octt/739253539183497655

Ho fatto questo paio di post così da ieri, sia per sfogarmi nella didascalia, che per provare a far girare il profilo… e, finora, nulla è servito, nemmeno interagire con utenti esterni per attirarli sul mio account. Tra ieri e oggi quindi è stato anche un continuo agitarmi tra “chiudo l’istanza” e “no dai provo a vedere meglio“, perché… se tanto non si registra nessuno, e magari avere questa ennesima piattaforma distoglie anche dall’avere nuovi utenti sulla più importante Spacc BBS (certamente non dedicata alle foto, ma secondo me workabile per lo scopo), allora è non solo inutile, ma dannoso averla. …Ma alla fine ho deciso che non levo niente, perché può essere utile anche solo a me per avere un backup cloud ordinato, ma fisicamente in mio possesso, delle foto; anche magari certe che non voglio condividere, posso salvarle private. 🤐️

Però… così non va. Allora oggi il lampo di genio: “facciamo un #esperimento“. Ho quindi deciso che, per un mese o chissà quanto, pubblicherò lo stesso post, identico, spiccicato, ogni giorno, su 3 piattaforme su cui ho già un account (dal poco morto, al decesso e sepolto): la mia istanza #Pixelfed, Pixelfed.uno (la più grande #istanza italiana, molto grande anche nel mondo) e Instagram (gli dei del software libero hanno sparato un fulmine contro di me in questo istante). Onestamente, le aspettative sono tutte sulla seconda opzione, perché lì una volta i numeri c’erano; bassi ma giusti, vuol dire che comunque la mia roba piaceva un attimino… mentre invece, sulla piattaforma proprietaria non ricordo ‘sti grandi risultati, se non facendo hashtag spam e pubblicando roba che… aiuto, non è quello il senso di una #galleria personale. 🤥️

Se confermerò di avere più occhi ed interazioni sulle mie mie #foto per il solo fatto di pubblicarle su un’istanza più grande… vuol dire che il #Fediverso ha fallito nel suo obiettivo per la decentralizzazione, e onestamente non so come la storia continuerà. Se invece dovessi avere più seguito su Instagram… beh, in quanto piattaforma Meta, quella fa schifo — per almeno 20 motivi pratici, ma il peggiore sono i ratelimit stronzi per le visite al profilo anonime — quindi dovrò pubblicarle comunque anche sul sito mio, per averle ben disponibili. 🙏️

https://octospacc.altervista.org/2024/09/11/pixelfoto-io-non-vodo/

#crisi #esperimento #Fediverso #foto #galleria #istanza #liminalgici #liminaligici #Pixelfed

Porzione di messaggi vari nella chat di servizio con parola chiave "Pixelfed"Profili su rispettivament Pixelfed ed Instagram aperti in scheda anonima; il primo si vede, il secondo fa "Something went wrong"

Ieri in una conversazione scaturita dall’osservazione (non mia) di come possedere un “portatile Linux” (cioè, pensato e venduto con GNU+Linux; no, credo che nessuno di loro venga con distro non-GNU) sia sofferenza e miseria, perché a quanto dicono hanno sempre strani difetti di driver che non dovrebbero, e difetti hardware spettacolari (rest in piss Framework owners)… ho detto una cosa per scherzare, ma seriamente. Il tablet #Android medio, su cui si fa girare “Linux desktop” in modi più o meno ortodossi, ammesso di avere una tastiera fisica add-on decente, potrebbe essere un laptop Linux migliore di… boh, qualsiasi; a parte il Mac M1, credo. 😡️

In effetti così è imbrogliare, perché Android usa (una versione malata de) il kernel #Linux, quindi la parte desktop dell’equazione è tutta #userspace, e quindi o funziona o non funziona (funziona), vie di mezzo scomode non ce ne sono. Chrome OS sarebbe ancora più imbrogliare, perché quello in effetti è un semplicemente un sistema #desktop Linux un po’ malato, ma… chi fa i laptop Chrome OS? Esatto, gli stessi OEM che fanno i laptop Windows, che quando non hanno problemi di driver (cosa già rara) hanno sempre, e dico sempre, problemi hardware, o almeno compromessi… tablet Android da 100 euro avranno sempre uno schermo migliore di portatili Windows da 500 euro, quindi facciamo finta che non esistano proprio. 👻️

Vabbe, io la tastiera fisica ideale per #tablet non la ho, ma di tablet Adrod ne ho (anche troppi), quindi perché non fare un #esperimento??? Avendo l’urgio di spendere il mio tempo in modo poco saggio stasera, mi sono messa a configurare XFCE sul mio Galaxy Tab S6 Lite; ricordo che XFCE non è il desktop scrauso che tutti credono, ha semplicemente un tema default #scrauso, e una configurazione che su touch screen lasciamo perdere. Dopo un po’ di valutazioni, ho innanzitutto pompato i DPI custom a 168, per rendere il testo leggibile e le hitbox della UI toccabili, pur non volendo scalare tutta l’interfaccia a 2x (troppo grossa), o usare scaling frazionale (pupù cacca tutto sbleurrato), ingrandito di 2 punti tutti i font, e installato il materia-gtk-theme come stile GTK, mentre ho messo Arc-Darker, fork HiDPI, per XFWM (altrimenti, barre del titolo troppo piccole, mi sentivo a disagio). Tocchi finali: trasparenzine del compositor, singolo click per aprire elementi sul desktop e nel gestore di file, e il pannello in alto fissato a 64px di altezza, con icone belle toccabili e niente testo inutile. 💯️

Quindi ora che si fa con ‘sto coso? …non lo so. Almeno, a casa col PC non lo so, ma fuori gli utilizzi sono molteplici, con tutte le app produttive che su Android non ci sono (o hanno versioni brutte), mentre su Linux avoja (inclusi programmi o giochi Windows, scomodando strati di compatibilità vari). A proposito di giochi… “come fai a fare gamin’ se lagga persino lo scrolling in Firefox e la riproduzione di YouTube?” Semplice, installando virgl, anziché tenere llvmpipe, che è il peggior emulatore di driver video dell’universo ma stranamente è sempre quello default su ogni cosa Linux. 🪨️

Ora qualcuno dirà pure… “cosa ma #XFCE sul tablet?” Si regà, basta, è un ambiente desktop meno stupido di quanto sembri… come si vede nel video ha pure il tiling ai bordi dello schermo, e ricorda persino lo stato massimizzato delle #finestre quando una app viene riaperta (cosa a cui non vorrei rinunciare su tablet). Certo vorrei anche magari le finestre con bordi di ridimensionamento più grossi, pensandoci, cosa che però pare un vero casino (con guide che indicano file da modificare che nei miei temi non ci sono), e che mi sa non riuscirò a quagliare… ma alla fine non è vitale, avendo pure il pennino. ✨️

…Ah no? Giusto, qualcuni diranno “cosa ma XFCE sul tablet? in che modo, come hai fatto“… non c’ho tempo di spiegarlo, dopo anni e anni la pazienza non ce l’ho più. Su questo blog cinese dalla grafica rilassante ci sono guide molto efficienti al Linuxaggio sugli Androidi, tra cui come installare #Debian in #Termux (virtualmente obbligatorio, le repo di Termux hanno 2 app desktop in croce) e avere subito tutto funzionante, tra cui video, audio, e la scorciatoia home per avviare tutto in 1 click… si noti solo che io sudo l’ho settato in modo meno complicato, e l’emulazione del mouse di Termux:X11 l’ho messa a “Direct touch”, che con gli aggiustamenti di prima è perfetto, e in tutte le app GTK3/4 funge lo scrolling naturale e la selezione del testo come se fosse antani nativohttps://ivonblog.com/en-us/posts/termux-proot-distro-debian/ 🙏️

Share this page from your fediverse server

https:// Share

This server does not support sharing. Please visit .

https://octospacc.altervista.org/2024/08/19/linuxaggio-androidico/

#Android #desktop #Linux #Samsung #esperimento #tablet #SamsungGalaxy #Debian #userspace #GalaxyTab #scrauso #XFCE #finestre #Termux

2024-05-24

Coltivare piante “marziane” in una scuola di Taranto

https://edu.inaf.it/rubriche/prof-spaziali/piante-marziane/

Massimo Iavernaro, un professore appassionato di spazio del Liceo Scientifico G. Battaglini di Taranto, ci racconta la sua esperienza per far crescere “piante marziane” in classe.

#esperimento #IAPSRoma #Marte #ProfSpaziali_

Massimo Iavernaro Prof Spaziali Evidenza

Oggi ho un altro po’ sperimentato con #RenPy, e la questione si fa sempre più #interessante… è evidente che questo #engine è così potente e flessibile da essere utilizzabile anche per ben più di semplici visual novel. È quasi un Pygame ma estremamente cross-platform già fuori dalla scatola, con tantissime cose di base già implementate, ed astrazioni comode (tra cui il suo dialetto di #Python) che anche da sole tappano sotto certi aspetti il buco tra stato del programma ed interazioni con gli utenti… devo assolutamente provare a realizzarci qualche esperienza interattiva anche di tipo diverso. 😳️

A parte essere una scusa per provare le varie cose del caso a livello di programmazione, ho fatto un progetto di testing per… testare, appunto. L’ho messo nella scatolina dell’altro giorno come promesso assieme a tutto il resto, ma ecco anche il link diretto alla versione web: …Miscellanea Testing. Il nome è tutto un programma, si, ma mai quanto la musica di sottofondo che parte appena si entra nel menu interno dell’applicazione (aka quando si fa partire la visual novel, che in questo caso non è tale però lol)… per ovvi motivi è la versione strumentale, ma vi sfido a indovinarla solo ascoltando, la conoscete sicuramente. Potete notare già una delle robe che il motore rende estremamente facile, nel modo in cui la canzone viene loopata, se fate attenzione. 💥️

Comunque a parte l’atmosfera che ho realizzato in giro per le schermate (che suppongo sia una #feature), per ora l’unica cosa che c’è è questo stress #test. Mi serviva un qualche minimo strumento per valutare meglio le prestazioni di Ren’Py in diversi ambienti di esecuzione, e online non ho trovato nulla, quindi ho arrangiato io qualcosa con un po’ di codice condiviso da altri utenti, un po’ scritto da me (quello che disegna il grafico bianco, che indica il tempo passato da un frame al precedente), e tante tante cose inutili che si muovono a schermo solo per spremere CPU e GPU. E, tra l’altro, proprio per via del setup che avviene dietro le quinte per tutti quei fiocchi di neve (ancora non ho capito però perché e come risolvere), tutto il #programma impiega una significativa quantità di tempo anche solo a partire, specialmente su browser mobile… dovrò sistemare per non sclerare, uff. 💀️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/03/renprovine/

#engine #esperimento #feature #interessante #progetto #programma #provare #Python #RenPy #test #testare #testing

Come alcuni sapranno, non me n’è mai fregato granché di #Bluesky, o del suo #ATProtocol… fino a prima di oggi. Perché si, con anche tutta la tecnologia open-source alla base osservabile e utilizzabile da chiunque, sarebbe stato l’ennesimo esercizio di costruzione di una rete centralizzata, che nell’anno del signore 2024 proprio no, se anche non esistesse ActivityPub, preferirei comunque i blog #selfhosted. 🗾️

Tuttavia, #notizia di ieri, è partito un #esperimento di federazione per chiunque voglia provare a self-hostare il #software necessario. Tutto un po’ strano, è una #federazione in qualche modo condizionata, che dipende dal #server centrale e ha dei limiti artificiali, ma è un inizio verso qualcosa di #interessante. Almeno, avendo letto anche l’articolo di blog non-tecnico, questa è la mia impressione, e per la potenzialità di espandere il mio regno del terrore su nuove sponde quasi quasi ci provo. 😈️

Perché — premettendo il fatto che non ho dati oggettivi per dire questa cosa (dovrei raccoglierne e analizzarli, ma questo non è un campo dove sono esperta, quindi mi trovo in difficoltà) — la mia esperienza sul #Fediverso mi suggerisce che aprire la propria #istanza personale (come questo stesso sito, ma penso anche a quando avevo il mio Misskey) significa cadere nella totale irrilevanza, in confronto allo stabilirsi in quelle bene o male grosse. Con #ATProto il focus vuole essere sempre e comunque la connessione ad una sola #comunità globale, quindi la #decentralizzazione per singole persone può non costituire alcun aspetto negativo per la propria discoverability, le proprie note dovrebbero poter essere cagate da qualcuno e non perse nel fiume di #Internet… 😇️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/23/cieloblu-decentralizzato/

#ATProto #ATProtocol #Bluesky #decentralizzazione #esperimento #federazione #Fediverso #interessante #Internet #istanza #notizia #selfhosted #server #software

La pazzia di “Dumping the ROM of a GBA game by crashing it”

https://www.youtube.com/watch?v=0-7PSmYYHF0

Questa roba è una assoluta #pazzia. Mai nella mia vita avrei pensato “hmmm, farò crashare la mia #console apposta, perché così posso #dumpare la #ROM della mia #cartuccia di #gioco tramite #output audio”, eppure ecco qui il #matto pazzoide che lo ha fatto. I miei complimenti. ☠️

Tuttavia, questa cosa mi è totalmente nuova dal lato tecnico… intendo, mi è nuovo il fatto che il #GBA quando va in #crash riproduca come #audio il contenuto del suo intero spazio di memoria, come suggerirebbe chi ha creato questo #video. Da brevi #ricerche online non trovo assolutamente nulla, eccetto questa #domanda con #risposta che già conoscevo: What causes the glitchy sound when a GBA cartridge is removed?. Si, ho sentito tante volte il #suono di #glitch quando una cartuccia non fa più [bene] contatto, ma è sempre stato sempre lo stesso di pochi secondi che si ripete di continuo… eppure, in questo #esperimento si dice che dopo quasi 2 ore si inizia a #sentire il contenuto della ROM della #scheda inserita. Ma quale sarebbe la logica di ciò? Magari sono io che non sto usando i giusti termini per #cercare sul web, non lo so, ma vorrei sapere. Un #aiuto è gradito, non ho il tempo e la pazienza di studiare dettagli così minuti del funzionamento #hardware del #GameBoyAdvance solo per levarmi una #curiosità simile. 😩️

#aiuto #audio #cartuccia #cercare #console #crash #domanda #dumpare #esperimento #GameBoyAdvance #GBA #gioco #glitch #hardware #matto #output #pazzia #ricerche #risposta #ROM #scheda #sentire #suono #video

Emilio Alessio Loiaconomedicinaonline@mastodon.uno
2023-10-02
DigiDavidex :kde: :telegram:DigiDavidex@mastodon.uno
2023-05-11

Avevo tagliato un ramoscello con 2 o 3 foglioline, e nel giro di una o due settimane ha messo le radici e le foglie stanno diventando giganti.

#basilico #talea #pianta #esperimento

Adoro il Genio :verified:AdoroIlGenio@mastodon.uno
2023-04-20

ADORO IL GENIO - PUZZLE GAME

Un #gioco che, più che un #puzzle, è un ES.
Non spoilerare la #soluzione!

#adoroilgenio #20aprile #NoSpoilers #enigma #enigmistica #esperimento #esperimentosociale

Amministratrice di Sistema :VerifiedCoffee:sysadmin@miss.octt.eu.org
2022-11-25

Facciamo un piccolo #esperimento. ​:BlobcatDevil:​

Da oggi, si può accedere all'istanza
#Misskey quasi come se questa fosse una #BBS vecchio stampo: in un #terminale, ma con un'interfaccia bella e colorata! ​:BlobcatParty:​

Ci si collega a
miss.octt.eu.org da SSH, e tutto verrà da sé. ​:Win3xTerminal:​

Al momento, il server aggiuntivo che serve per tutto questo gira sul mio PC, quindi non è sempre acceso. In genere lo è dal primo pomeriggio fino a tarda sera, ma nei fine settimana può variare. Se non va, riprovare più tardi!
🕓

Da lí dentro, per ora si può andare solo su pochi altri miei siti, oltre all'istanza che si apre da sola.
Se c'è interesse posso spostare il software su un server sempre attivo, e mettere in whitelist decine e decine di siti, anche altre istanze del
#Fediverso! ​:AiSmile:​

Pagina del profilo ufficiale Mastodon di Raspberry Pi, aperta sulla webapp della mia istanza Misskey, attraverso Browsh nel terminale.
2022-05-03
#esperimento! Se anche tu stai su una instanza #pleroma, per favore invia una reaction a questo messaggio! (Non preferito)

#reactions if you're reading this message from a Pleroma #instance, please react.
I'd like to test the feedback rendering inside mobile clients!

Se invece sei su una istanza Mastodon per favore ... Boosta! If you're a Mastodon please boost

ありがとうございます!
2020-12-18

Sempre perché bisogna ascoltare quello che il #popoloeletto dice.

Chi parla è #ArieBenNum, è stato uno dei pochissimi #cabalisti di questo periodo.

Riconosciuto a livello #mondiale, in questo video (specialmente all'inizio) spiega cosa è il nostro #mondo: un #esperimento messo in una #conserva dagli #Elohim e piantato in questa #Terra.

Questo è ciò che i #maestri #ebrei insegnano ai loro #discepoli!

Ascoltate ☞ youtu.be/7y9dRfbfV5A

2020-06-22

¿a qué mano se parece?

#deep #deepart #xperiment #esperimento

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst