#viterbo

2025-05-01

The arches of the loggia of the papal palace in Viterbo Italy cast shadows on the patio below. There are 6 arches receding away from the viewer, with a view of some of the city's buildings through the openings. Blue sky with white puffy clouds can be seen.

joan-carroll.pixels.com/featur

#loggia #palace #viterbo #italy #arch #arches #shadows #stone #historic #building #architecture #peaceful #BuyIntoArt #AYearForArt #artforsale #wallartforsale #giftideas @joancarroll

The arches of the loggia of the papal palace in Viterbo Italy cast shadows on the patio below. There are 6 arches receding away from the viewer, with a view of some of the city's buildings through the openings. Blue sky with white puffy clouds can be seen.
2025-04-27

The small Baroque chapel of Santa Lucia in the Viterbo Italy cathedral. It features a domed ceiling, a large painting behind the altar, and statues on either side of the altar.

#viterbo #cathedral #cuomo #italy #chapel #santalucia #church #catholic #christian #historic #architecture #baroque #travel #tourism #BuyIntoArt #AYearForArt #artforsale #wallartforsale #giftideas @joancarroll

joan-carroll.pixels.com/featur

The small Baroque chapel of Santa Lucia in the Viterbo Italy cathedral. It features a domed ceiling, a large painting behind the altar, and statues on either side of the altar.
Giulia 🐳labrezzav@mas.to
2025-04-16

Attivistə di #269liberationanimale stanno bloccando un mattatoio di agnelli a #viterbo

Se siete in zona andate fuori a manifestare in solidarietà con lə attivistə!

#antispecismo #azionediretta #directaction #antispecisme #antispeciesism #vegan #veganism

269 Liberation Animale: appello a manifestare davanti al mattatoio ILCO (VT) per sostenere il blocco in corso del macello degli agnelli.
2025-04-14

𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 | 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨, 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐥𝐞𝐛𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞 𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐩𝐚𝐭𝐡𝐚

Scopri i dettagli su @storieearcheostorie

Foto: @soprarcheologia

#archeologia #scoperte #scavi #scopertearcheologiche #viterbo #cimitero #santangeloinspatha
#scaviarcheologici

storiearcheostorie.com/2025/04

2025-04-14

Viterbo, dagli scavi di piazza del Plebiscito riemerge l’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo in Spatha

Elena Percivaldi

Nuove importanti scoperte a Viterbo. Sotto il selciato di Piazza del Plebiscito, gli scavi archeologici condotti in occasione dei lavori di riqualificazione della pavimentazione hanno portato alla luce il cimitero medievale della chiesa di Sant’Angelo in Spatha, noto fino ad oggi solo attraverso fonti documentali. La scoperta, annunciata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, rappresenta una nuova preziosa testimonianza per ricostruire la vita quotidiana e l’organizzazione urbana della città tra il Medioevo e l’età moderna. Le indagini, concluse nei giorni scorsi, hanno rivelato non solo sepolture, ma anche resti di murature e condutture che raccontano una storia lunga e stratificata, offrendo un’occasione unica per rileggere il passato di Viterbo.

Gli scavi in corso (foto: SABAP per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale)

Il cimitero di Sant’Angelo in Spatha

Situata ai margini di Piazza del Plebiscito, la chiesa di Sant’Angelo in Spatha è un edificio di origine romanica, documentato a partire dall’XI secolo ma pesantemente rimaneggiato nel Settecento. La piazza dove sorge, conosciuta anche come Piazza del Comune, è il risultato di un processo di trasformazione iniziato nel XIII secolo, quando la città, allora potente centro guelfo e sede papale, decise di creare uno spazio pubblico monumentale. Le fonti storiche, come il Liber Pontificalis e gli archivi ecclesiastici viterbesi, suggerivano la presenza di un’area cimiteriale annessa alla chiesa, utilizzata per le sepolture dei fedeli meno abbienti, come era consuetudine nelle città fino all’editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804, che vietò le inumazioni all’interno dei centri abitati. Gli scavi hanno confermato questa ipotesi, portando alla luce 50 sepolture, di cui 45 appartenenti ad adulti (uomini e donne) e 5 a bambini, disposte su più livelli stratigrafici.

Leggi anche

https://storiearcheostorie.com/2022/11/22/studi-viterbo-nuova-ipotesi-sulla-tomba-di-papa-alessandro-iv-sepolto-in-un-sarcofago-etrusco-nel-cimitero-della-cattedrale-di-san-lorenzo/

Le tombe, scavate in fosse semplici, riflettono le pratiche funerarie medievali: in alcuni casi, le sepolture erano rivestite o coperte con tegole, ma prive di corredi funerari, un tratto tipico delle inumazioni cristiane del periodo, che privilegiavano la semplicità e l’uguaglianza davanti alla morte. L’assenza di oggetti di accompagnamento non diminuisce, tuttavia, il valore scientifico dei rinvenimenti. L’analisi antropologica dei resti ossei, attualmente in corso, promette di fornire informazioni cruciali su dieta, stato di salute, attività lavorative e composizione demografica della popolazione viterbese nel Medioevo e nell’età moderna. Studi preliminari suggeriscono che le sepolture possano coprire un arco temporale che va dal tardo Medioevo fino al XVII secolo, offrendo uno spaccato a lungo termine delle condizioni di vita.

Murature e condutture: l’evoluzione urbana di Viterbo nei secoli

Oltre al cimitero, gli scavi hanno rivelato resti di murature che permettono di ricostruire l’aspetto di Piazza del Plebiscito prima della configurazione attuale Queste strutture, probabilmente appartenenti a edifici residenziali o pubblici, mostrano come l’area fosse densamente occupata prima della creazione dell’attuale grande piazza, avviata nel XIII secolo con la demolizione di portici, alberi e abitazioni per fare spazio al nuovo assetto urbanistico. Le fonti del tempo, come il cronista viterbese Giovanni di Tuccia, citano gli interventi di esproprio e distruzione effettuati per ampliare la piazza, che doveva ospitare il Palazzo dei Priori destinato a diventare il cuore amministrativo della città.

Piazza del Plebiscito con la facciata della chiesa di Sant’Angelo in Spatha (Foto SAPAB Viterbo)

Un altro elemento di grande interesse è rappresentato dalle condutture idriche e fognarie rinvenute durante gli scavi. Questi tratti, databili a epoche diverse, testimoniano la continua stratificazione dell’area e l’evoluzione delle infrastrutture urbane. Alcuni frammenti ceramici associati alle condutture potrebbero risalire al periodo tardo-medievale, mentre altri sembrano collegarsi a una fontana documentata nel Medioevo, forse situata nei pressi della piazza.

Tecnologia al servizio dell’archeologia: il rilievo laser scanner

Data l’impossibilità di mantenere visibili i reperti – dettata dalla necessità di completare i lavori di pavimentazione -, la Soprintendenza ha adottato tecnologie avanzate per documentare le scoperte. Oltre alle consuete riprese fotografiche, è stato effettuato un rilievo con laser scanner, uno strumento che consente di creare modelli tridimensionali ad altissima precisione. Ciò ha permesso di registrare ogni dettaglio delle sepolture, delle murature e delle condutture, garantendo che le informazioni archeologiche siano preservate per studi futuri e per la condivisione con il pubblico. Il modello 3D risultante sarà probabilmente alla base del “racconto multimediale” annunciato dalla Soprintendenza, un progetto che mira a rendere accessibile la scoperta attraverso piattaforme digitali, ricostruzioni virtuali e, in prospettiva, una mostra dedicata.

#archeologia #chiesaDiSantAngeloInSpatha #cimiteroDiSantAngeloInSpatha #notizie #scavi #scaviArcheologici #scoperte #SoprintendenzaArcheologiaBelleArtiEPaesaggioPerLaProvinciaDiViterboEPerLEtruriaMeridionale #Viterbo

Sant'Angelo in Spatha (Viterbo)Sant'Angelo in Spatha Viterbo
2025-04-13

Abbiamo pubblicato il primo video della nuova lineup, girato nel Tempio Romanico di San Francesco a Capranica (#Viterbo).

Voce e basso Elisabetta Fratoni ( @elif ), tromba Sandro Santilli ( @strk ), pianoforte Luciano Tellico, rullante Augusto Zucchi,

A farci da cornice i lavori di (da sinistra a destra): Nadia Bove, Francesca Traversi, Fabio Perilli e Cristina Catenacci ( @cricat )

makertube.net/w/a1412SS7BP85zE

2025-04-13

A massive hand reaches dramatically towards the cloudy sky. It is the outstretched right arm of a screaming giant emerging from the ground in a park in Viterbo Italy. This is Il Risveglio (The Awakening), a fiberglass version of a sculpture created by John Seward Johnson II in 1980.

#viterbo #italy #hand #awakening #sky #reaching #blackandwhitephotography #parcovallefaul #sculpture #dramatic #BuyIntoArt #AYearForArt #artforsale #wallartforsale #giftideas @joancarroll

joan-carroll.pixels.com/featur

A massive, stone-like hand reaches dramatically towards the cloudy sky, conveying a sense of strength and motion. It is the outstretched right arm of a silver, screaming giant emerging from the ground at Viterbo's Parco Valle Faul. This is Il Risveglio (The Awakening), a fiberglass version of a sculpture created by John Seward Johnson II in 1980. 

#viterbo #italy #hand #awakening #sky #reaching #blackandwhitephotography #parcovallefaul #sculpture #dramatic #BuyIntoArt #AYearForArt #artforsale #wallartforsale #giftideas @joancarroll 

https://joan-carroll.pixels.com/featured/awakening-hand-viterbo-italy-joan-carroll.html
Sandro Santillistrk@puntarella.party
2025-04-13

Vivi a #Viterbo ?
Visto che qui nel fediverso non si trova nessuno, proviamo così 🤣

Venerdì 11 aprile, alle 19:00, presidio contro la violenza di genere a piazza San Carluccio a #Viterbo

#Nudm

Locandina del presidio di Non una di meno a piazza San Carluccio a Viterbo.

Su sfondo rosa scuro, in alto a sinistra, è scritto Se toccano una toccano tutte, evidenziato di rosa più chiaro; a destra c'è il pugno chiuso femminista. Al centro, sopra una spennellata di nero, sono scritte data, ora e luogo del presidio: venerdì 11 aprile 2025, ore 19:00, piazza San Carluccio, Viterbo. Sotto ancora, sopra una spennellata color avana, è scritto: "Sorella non sei sola", aperitivo post manifestazione @ al Settantasette. In fondo, su striscia bianca, c'è il simbolo di Non una di meno con l'aggiunta di: Viterbo
Sandro Santillistrk@mastodon.uno
2025-03-31

Non sapevo che #WikimediaItalia fosse nata nella provincia di #Viterbo - quante belle cose si imparano !

wikimedia.it/chi-siamo/

Sandro Santillistrk@puntarella.party
2025-03-31

#Viterbo #Jazz #TusciaJazz

Fabrizio Bosso in Civita di Bagnoregio il Solstizio d'estate
tusciainjazzforsla.it/event/fa

Stavo pensando di metterlo su #Mobilizon ma si fa troppa fatica. Servirebbe un parser automatico che cerchi link a file .ics (nel sito c'è) e lo converta. Cose come quelle le fa solo #Friendica che io abbia visto, tra i social liberi

2025-03-25
Villa Farnese, Caparola, Province of Viterbo, Italy

#italy #viterbo #villafarnese #caparola #photography
2025-03-21
The Metropolitan.
A cinema just a few steps away from my front door, in my hometown. A place of childhood memories, a summer night escape, a symbol of carefree joy. I can still vividly recall the crowd gathering at its entrance, so close to my home. The voices rising in the street, the chatter, the laughter.

How much life can a place hold? How many stories can flow through its walls, intertwine, and linger in time? Only to then… then, suddenly, make way for just one thing: silence.

The Metropolitan was a special place, as many cinemas are, but even more so because it stood in the heart of the city. I no longer remember the exact day it closed, but the voices—those, I still remember.

Olympus AF-10, Kodak Ultramax 400 (35mm)

#tuscia #viterbo #olympus #kodak #analogphotography
Fanpage.it - Le ultime notizie di oggi in tempo realefanpage.it@web.brid.gy
2025-03-16

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst