#WalktheLine

2025-04-20

#OnThisDay, April 19, 1963, Johnny Cash released his single “Ring of Fire”, written by his future wife June Carter and Merle Kilgore (Walk the Line, 2005)

#Movies #Film #Cinemastodon #Letterboxd #TodayInHistory #Histodons #WalkTheLine

A close shot of a man on a stage, singing into the mic, looking over at someone standing next to him
Endless Media Corporationendlessmediacorp
2025-02-21

🎶 Step into the world of legendary music and unforgettable performances with "Walk the Line" on Blu-ray! 🎸✨ Dive deep into the life of Johnny Cash and experience the powerful love story that captivated millions. 🌟 This "Very Good" quality Blu-ray is a must-have for every music and movie lover. 🎥🎵 Don't miss out – click the link to learn more or get your copy today! ➡️ nuel.ink/iXwr4T

2025-01-31

Capitolo 398: Gennaio è Servito

Ridendo e scherzando ci stiamo avvicinando a grandi falcate al capitolo numero 400, un bel numero, soprattutto perché richiama un certo film a cui sono appena appena legato. Ma di questo parleremo a tempo debito, perché oggi c’è davvero tanta carne sulla brace, generi molto diversi tra loro, cinema di ogni tipo. Ad ogni modo è stato un buon inizio, per quanto riguarda il 2025: se anche stasera guarderò un film (e non vedo come ciò non possa succedere), anche quest’anno, così come l’anno scorso, avrò visto 26 film a gennaio. Restiamo in media.

Mississippi Burning (1988): Buonissimo film di Alan Parker (regista di Fuga di Mezzanotte, Pink Floyd The Wall e The Commitments, per citarne alcuni) ispirato ad una storia realmente accaduta. Siamo negli anni 60 e tre giovani attivisti per i diritti civili degli afroamericani spariscono nel nulla dopo essersi recati in una cittadina del Mississippi. L’FBI manda il cazzuto ma ligio alle regole Willem Dafoe e il più anziano, ma ancor più cazzuto, Gene Hackman per indagare su quanto accaduto, scoperchiando un pozzo di odio, razzismo, omertà. C’è un po’ troppo manicheismo, non a caso i personaggi più interessanti sono quelli che presentano zone grigie (lo stesso Hackman e Frances McDormand, bravissima). Bel film, ti fa indignare per bene, ti fa sbattere i pugni e, a tratti, ti gratifica, anche se forse il finale avrebbe avuto bisogno di una scena più memorabile. Ad ogni modo, molto contento di averlo recuperato. Lo trovate su Prime Video.
•••½

Walk The Line (2005): La sera stessa dopo aver visto A Complete Unknown (cliccate sul titolo per leggere la recensione completa) ero talmente in brodo di giuggiole da sentire il bisogno di rivedere per la decima (?) volta il precedente biopic musicale di James Mangold, incentrato su Johnny Cash e sul tormentato corteggiamento di June Carter. Si tratta di un film che amo molto, che ha sicuramente segnato i miei anni universitari, i ricordi più belli (ma qui Johnny Cash ha avuto decisamente il suo peso) e ci sono davvero molto affezionato. Come si fa a non fare il tifo per Joaquin Phoenix, quando chiede ripetutamente a Reese Witherspoon di sposarlo? Come si fa a non emozionarsi quando quei due meravigliosi protagonisti cantano It Ain’t Me Babe di Bob Dylan guardandosi in quegli occhi che sprigionano amore (rendendo ironiche quelle stesse parole che stanno cantando)? Sono talmente legato a questo titolo che ogni parola sarebbe superflua: non posso essere obiettivo. Viva Johnny Cash.
••••

Signori, il Delitto è Servito (1985): Esordio alla regia di Jonathan Lynn (celebre più che altro per l’esilarante commedia Mio Cugino Vincenzo, del 1992), che insieme a John Landis adatta per il cinema il celebre gioco da tavola Cluedo. Sei persone vengono invitate a cena in un’enorme villa nella campagna del New England. Un omicidio sconvolgerà la serata, con gli avventori che, insieme al maggiordomo Tim Curry, tenteranno di scoprire l’identità del colpevole. Classico whodunit leggero, si ridacchia qua e là, ma galleggia tutto sulla superficie, senza grandi idee registiche o narrative. Va segnalato però un buon cast, con il già citato Tim Curry, oltre a Christopher Lloyd, Madeline Kahn (la ricorderete in Frankenstein Junior) e Michael McKean (il fratello di Jimmy in Better Call Saul!), tra gli altri. Carino ma tra pochi giorni lo avrò già dimenticato.
•••

Treni Strettamente Sorvegliati (1966): Premio Oscar per il miglior film straniero, un biglietto da visita niente male per questo film cecoslovacco diretto dall’esordiente Jiri Menzel e ambientato quasi esclusivamente all’interno di una stazione ferroviaria di provincia. Durante l’occupazione nazista, un giovane ferroviere cerca di imparare il mestiere e al tempo stesso di dimostrare alla sua ragazza di essere un “vero uomo”. La sua inadeguatezza sessuale lo spinge sull’orlo della depressione, mentre intorno a lui succede un po’ di tutto, almeno fin quando la guerra non irrompe nella quotidianità della stazione. C’è follia e tenerezza, è come se lontani parenti di Wes Anderson e Aki Kaurismaki avessero deciso di fare un film insieme. Bellissimo, lo trovate su Prime Video.
••••

Bread and Roses (2000): Un film minore di Ken Loach è pur sempre un film di Ken Loach. In questo caso il regista britannico gira per la prima volta negli Stati Uniti, realizzando il tipico film di denuncia sulla precarietà del lavoro e lo sfruttamento capitalista, inserito in questo caso nel contesto dell’immigrazione clandestina. Una ragazza messicana passa la frontiera per raggiungere sua sorella, che vive già da tempo a Los Angeles. Riesce a farsi assumere come addetta alle pulizie in un prestigioso grattacielo, dove però le condizioni di lavoro sono pietose: qui entrerà in gioco il simpatico sindacalista Adrien Brody, che la convincerà a lottare per i suoi diritti. Ciò che vediamo fa talmente tanta rabbia che se si pensa per un momento che tutto questo accade veramente (e 25 anni dopo la situazione è pure peggiorata), puoi davvero cascare malato: per fortuna Loach riesce a ripiegare spesso su qualche spunto da commedia e porta a casa un lavoro più che interessante, magari non uno dei suoi migliori titoli, ma pur sempre un film di Ken Loach al 100%. Lo potete vedere su Mubi.
•••½

The Girl With the Needle (2024): Il candidato danese ai prossimi Oscar, nominato come Miglior Film Internazionale e già in concorso allo scorso Festival di Cannes, è davvero un’opera notevole. Diretto da Magnus Von Horn, è ispirato a un fatto davvero accaduto, ma per il vostro bene eviterò di accennare troppo alla trama. Vi basti sapere che al centro della storia, ambientata nel primo dopoguerra, c’è una giovane operaia, Karoline. Rimasta incinta, la ragazza viene licenziata e, per questo, resta sola al mondo. L’incontro con una donna più anziana, che aiuta giovani madri indigenti a dare una vita migliore ai loro bambini, cambierà le carte in tavola, almeno finché Karoline non decide di saperne di più. Girato in un bianco e nero esteticamente sublime, il film di Van Horn riesce a cambiare direzione ogni dieci minuti, permettendo all’angoscia di insinuarsi sotto la pelle dello spettatore, fino a un climax eccezionale, che lascia senza parole. Un grande film europeo, assolutamente da vedere, nonostante sia davvero angosciante. Ma come diceva il saggio: “Non si può mica campare di sole commedie”. Lo trovate su Mubi (se volete provarlo gratis per un mese, cliccate qui).
••••

Tootsie (1982): Non avevo mai visto questo film di Sidney Pollack ed è strano, visto che Dustin Hoffman (qui strepitoso) è uno dei miei attori preferiti della sua generazione. Stavolta il nostro Dustin è un attore di talento che, a causa del suo carattere pignolo e piuttosto fastidioso, viene respinto a ogni audizione e per questo non può mai sperare di staccarsi dal lavoro di cameriere, che condivide con il suo coinquilino Bill Murray (che coppia, avrei voluto vederli di più insieme!). Stanco di essere rifiutato, Dustin Hoffman decide di presentarsi a un’audizione per il ruolo di una donna tutta d’un pezzo, nuovo personaggio di una soap di successo. Ottenuta la parte, per l’attore cominciano i veri guai, gli equivoci e, fortunatamente per noi, parecchie risate. Dieci nomination agli Oscar (e solo una statuetta, a Jessica Lange come migliore attrice non protagonista), una commedia sfrontata, bizzarra ma decisamente divertente, moderna, che tende a ridicolizzare la società maschiocentrica (nel 1982!) e dove Bill Murray sembra l’unico personaggio veramente normale (e ho detto tutto): “arrostirai all’inferno per quello che stai facendo”, “io non credo nell’inferno, credo nella disoccupazione”. Bello, mi sono proprio divertito.
••••

#breadAndRoses #Cinema #daVedere #diCheParla #doveVedere #film #mississippiBurning #recensione #signoriIlDelittoèServito #spiegazione #storia #streaming #theGirlWithTheNeedle #tootsie #treniStrettamenteSorvegliati #walkTheLine

2024-04-19

#OnThisDay, April 19, 1963, Johnny Cash released his single “Ring of Fire”, written by his future wife June Carter and Merle Kilgore (Walk the Line, 2005)

#Movies #Film #Cinemastodon #Letterboxd #TodayInHistory #Histodons #WalkTheLine

A close shot of a man on a stage, singing into the mic, looking over at someone standing next to him
2024-02-23

#OnThisDay, February 22, in 1968, country music star Johnny Cash proposed to his then-girlfriend, June Carter, while they were performing live together onstage in London, Ontario, Canada (depicted in Walk the Line, 2005. starring Joaquin Phoenix and Reese Witherspoon)

#Movies #Film #Cinemastodon #Letterboxd #TodayInHistory #Histodons #WalkTheLine #JohnnyCash #JuneCarter

A man and woman stand on a stage in front of a big crowd. The man has a guitar on his back. There's a mic between the two people, but they're staring into each others' eyes.
2024-01-13

#OnThisDay, January 13, in 1968, Johnny Cash plays a concert at Folsom Prison (depicted in Walk the Line, 2005)

#Movies #Film #Cinemastodon #Letterboxd #TodayInHistory #Histodons #JohnnyCash #WalkTheLine

A man plays guitar on a stage in front of a group of male prisoners
Tally MichelleTallyMichelle4@c.im
2023-11-18

The movie #WalkTheLine was released 18 years ago
(18.11.2005)

#JoaquinPhoenix
#ReeseWitherspoon
#RobertPatrick

''Hello, I'm Johnny Cash.''

#FilmMastodon #MovieRelease

#Happy18Anniversary 🎉

2023-10-26

Musical movies released in 2005…pick your favorite.

#Rent
#WalkTheLine
#TheProducers
#ReeferMadness

#Movies #Cinemastodon #Cinema #Filmastodon #Musical

jljacobsonjljacobson
2023-09-19

I am an advocate in my bones. I get that the fight for justice doesn't stop with an election. You need to push politicians every day.

But WHY do we have to push the Biden White House for the MOST OBVIOUS things?

Go. To. Michigan.

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst