#navigatore

Open Source Italia :gnu:opensource@mastodon.uno
2025-07-03

🗺️ CoMaps DISPONIBILE!

App di navigazione open-source su:
▶️ Google Play
▶️ App Store
▶️ F-Droid

✨ PERCHÉ?

🧭 Navigazione offline

🔋 Usa poca batteria

🛡️ Privacy totale

🆓 Gratis & no ads

:mastodon: presente su mastodon: @CoMaps

❤️ UNICA PERCHÉ:
Progetto comunitario, Fork etico e no-profit di Organic Maps.

⤵️ SCARICALA ORA:
comaps.app/download/

:diggita: ricevi gli aggiornamenti seguendo il gruppo open source di diggita: @opensource@diggita.com

#comaps #navigatore #UnoOpen #OrganicMaps #OpenSource

2025-04-27

Hai sempre usato il #navigatore di serie installato in auto ma vuoi di più? Scopri come #Waze e #GoogleMaps, grazie ad #AndroidAuto senza fili, rivoluzionano la guida su #Renault #Clio. Confronto completo, trucchi, impostazioni e app alternative per una #navigazione sempre aggiornata e smart!

lamianuovaclio.it/navigatore-a

2025-03-31

Quale navigatore auto ( e solo auto) consigliate che usi openstreetmaps e che abbia autovelox anche con segnalazioni utenti? tipo waze per capirci

#navigatore #openstreetmaps #waze

@lealternative

Matteo Cesarimacesari
2025-03-03

"...E così compii quest’impresa. Feci il solitario. Giorno e notte, fra cielo e mare, mare e cielo. In questa , padrone del mondo. Lei non sa cosa vuol dire il navigatore solitario..."
(cit.)

rower Aurimas stranded by off Australia’s east coast safely rescued

theguardian.com/australia-news

Il #problemino (tra i tanti!) delle #webapp è che saranno anche facili da #archiviare o #clonare spesso, ma non per questo anche semplici… (o per caso non sono neppure facili e la mia #esperienza mi fa sottovalutare la cosa?) 😫

  • 🅰️ Per quelle meno complesse, il metodo migliore è senza dubbio un bel wget -kp $URL, cioè scaricare la pagina #HTML con tutte le sue risorse collegate, e convertire i link da assoluti a relativi.
  • 🅱️ Quel #metodo però non è a conoscenza di tutte le risorse caricate dinamicamente, cioè dichiarate in posti diversi dall’HTML. Per prendere anche quelle (ed è spesso necessario, tutte le app moderne caricano roba così), bisogna aprire la app nel #browser, e guardare le richieste di #rete che macina con il normale uso.
    • 1️⃣ A questo punto, si può usare la funzione del browser per esportare le richieste in formato HAR, e poi tool come har-extractor o Har Extractor Online per ricavare i file effettivi da quel blob.
      • Ho notato però che Firefox in alcune situazioni genera #HAR corrotti (2 giochi fatti in Phaser avevo provato a scaricare, ed una volta estratti gli script tiravano errori; ho riprovato con Chromium, ed è andato tutto liscio), quindi a prescindere io userei l’altro #navigatore per questa cosa. 🥴
      • Poi, non ho ben capito se per via di come il file HAR in sé è generato, se come quegli #strumenti lo interpretano, o un misto delle cose, ma le risorse cross-domain (e credo anche caricate da iframe?) tendono a non venir estratte, quindi si deve andare poi a pescarle prelevando l’URL di ognuna a manina dai DevTools già aperti… 🤧
  • 🆎 Si potrebbero usare primo e secondo metodo insieme in linea di principio (copiando i file del primo passaggio su quelli del secondo, sovrascrivendo gli esistenti), ma nella pratica è inutile… se c’erano link assoluti da convertire in relativi nell’HTML, con spaventosa probabilità questi sono presenti anche nel #JavaScript o chissà dove, per cui, dato che bisognerà comunque andare a mano a modificarli da qualche parte, 1 o 2 file in più non cambiano (spesso) nulla.
  • 2️⃣ Se si è usato il secondo metodo, bisogna a questo punto effettivamente verificare che i link siano tutti corretti, le #risorse effettivamente scaricate, e la app funzionante indipendentemente dal dominio originale… il modo più efficiente che ho trovato è aprire già da subito un webserver locale sui file, navigarci nel browser, e controllare sia che tutto funzioni nel pratico, sia che tutte le #richieste di rete per risorse effettive (ossia, non contano chiamate di telemetria o simili) vadano al mio #server, anziché al dominio originale (attivando la colonna omonima della tabella nei #DevTools lo si vede a colpo d’occhio).
    • Quando ci sono richieste che falliscono o che vanno su altri server, bisogna capire da dove nel codice queste partono, e fare le opportune #modifiche per usare URL relativi. Quelle che partono dall’HTML o dal CSS (turns out, non molte, altrimenti avremmo usato direttamente wget) sono appunto una scemenza da sistemare… ma quando partono da #script, c’è poco da fare, con l’aiuto del debugger del browser (di nuovo, meglio Chromium, perché de-mininifica il JavaScript aggiungendo whitespace in automatico) si va a capire da che punto partono, e in base alla situazione si valuta che modifiche fare al #codice. Poi, si testa ancora, e ancora si applicano #fix, finché tutto non funziona. ♻️
    • In genere questo non è un problema, e anche per app più ostiche (come quella che ho ricaricato sulla #SalaMuseoGames ieri, Little Alchemy 2) si fa tutto in un quarto d’ora ben ristretto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a quei programmi che caricano le risorse man mano che ne hanno bisogno e non tutto subito (in genere, maggior parte dei giochi, oppure parecchie #app React)… lì si può potenzialmente perdere un bel po’ di tempo, perché bisogna mettersi ad usare il #software raggiungendo idealmente il 100% del codice; cioè, cliccare tutti i bottoni, usare qualunque azione, giocare tutti i livelli… fino ad ora non ho mai incontrato #ostacoli, ma se succede, l’unica è navigare tra il codice già scaricato per vedere cos’è che manca (da qualche parte ci sono scritti i nomi delle risorse ancora da scaricare, per ovvi motivi). 🗡️
  • 🔚 Aggiustamenti finali: in base alla situazione, vanno fatte altre modifiche al source per ovviare a #problemi banali ma frequenti. La maggior parte riguardano i domini, che in certi casi sono hardcodati, e quindi o ci sono iframe che comunicano con la Messaging API e gli va cambiato il dominio (come per il gioco di ieri), o c’è del DRM che ostacola il #rehosting (come il giochino dell’altro ieri) ecc… con #pazienza si risolve tutto.
    • E alla fine di tutto, una cosa che mi piace fare ma che non sarebbe obbligatoria, è disattivare tutte le componenti potenzialmente dannose dell’ #applicazione, ossia commentare via eventuali inclusioni e chiamate a sistemi di analitiche o pubblicità. 🚯

https://octospacc.altervista.org/2024/04/03/webaps-heist/

#app #applicazione #archiviare #browser #clonare #codice #DevTools #esperienza #fix #HAR #HTML #JavaScript #metodo #modifiche #navigatore #ostacoli #pazienza #problemi #problemino #rehosting #rete #richieste #risorse #SalaMuseoGames #script #server #software #strumenti #webapp

:fediverso: Devol ⁂ :devol:devol@mastodon.uno
2024-02-19

@miscoccio_today grazie! Segnaliamo quindi magic earth anche a @prealpinux e @getprivacy come alternativa etica che non ti traccia:

magicearth.com/

da aggiungere a get privacy:

getprivacy.it

#privacy #mappe #navigatore

Ieri, cercando della roba riguardo #TiddlyWiki (che non ho trovato e ho dovuto fare io quindi, comunque), ho per sbaglio trovato quest’altra cosina… (con questo #software è praticamente sempre così, onestamente, le cose più ganze si trovano sempre per caso, la #community è #pazza). 😏

…”Search your nodejs wiki in Google“, “TiddlyWiki5: Combine TW5 and search engine results“… nella pratica, è un #userscript che aggiunge sulla pagina di ricerca di diversi motori #web dei link che riportano a quei tiddler che combaciano con la ricerca. Il senso è che, se hai (come me) diversi link in #wiki (salvati dopo che in passato si sono rivelati almeno una volta utili), questo #strumento evita di farti finire troppo spesso nella #situazione in cui impazzisci a trovare una #pagina #online per una determinata cosa che non ricordavi di avere già salvato. Non ci avevo mai pensato, ma questo #strumentopolo è effettivamente #utile, infatti l’ho installato ora. 💯

Qui avevo provato una query di ricerca mediamente complessa, per vedere come funzionasse… e #funziona! 😻

L’ho impostato su #Ecosia (che alla fine è banalmente DuckDuckGo con qualcosa in meno e qualcosa in più), per un semplice motivo:

  • Su #Google pare funzionare correttamente, ma io #GoogleSearch non lo preferisco. 🤮
  • Su #DuckDuckGo è #rotto, e provando a sistemare il #codice in pochi minuti non ho risolto il problema. 😔
  • Su Ecosia non ha funzionato da subito, ma disattivando #JS sul suo dominio e sistemando una piccola parte dello #script, subito ha iniziato a fungere. La versione no-JS di Ecococosia è sorprendentemente ben fatta, quindi ad usare quella non si perde granché. 😺
  • Il resto sono #motori minori (di cui nessuno è un meta-motore, tra l’altro), a parte #Bing… che non c’è motivo di usare, in quanto è banalmente DDG/Ecosia ma con la certezza di datamining, poco simpatico. 🦧

#Ahimé, dopo aver risolto questo primo #intoppo, altro #problema, che esiste praticamente solo perché questi 2 fattori sono allo stesso tempo veri:

  • L’userscript ha bisogno di un server TiddlyWiki NodeJS per fare le sue richieste (non può leggere l’HTML della versione statica classica, deve usare le #API) ma, a quanto pare, permettere qualsiasi filter query (cosa praticamente necessaria per questo uso) su un #server aperto su Internet ti espone ad attacchi DoS (e posso immaginare come mai, conoscendo come funziona il Tiddlino)… quindi, andrebbe tenuto tutto in LAN. 🚧
  • Da non si sa quando, #Firefox (e, mi è parso di capire, anche gli altri browser) bloccano la navigazione da una pagina residente in Internet verso posizioni locali (file://, 127.xxx.xxx.xxx, 192.168.xxx.xxx), sia con metodi #JavaScript (comprensibile, lato sicurezza)… che con metodi manuali come il semplice click su un #link <a> (il che è assolutamente incomprensibile, invece). Ho cercato e cercato, e ho trovato (non senza confusione), qualche #soluzione, che però (e te pareva) non ne vuole sapere di #funzionare… o risolvo questo problema, o devo ogni volta aprire il collegamento in una nuova scheda facendo un passaggio extra (o copia e incolla, o Ctrl+click e poi refresh), che è una merda. 🤧

#Mannaggia!!! Vedi tu se non escono sempre problemi perché qualcuno decide che non c’è abbastanza #sicurezza, e partendo con buone intenzioni va puntualmente oltre. La cosa peggiore di tutte, inoltre, è che la cancellazione della #navigazione avviene in maniera #criptica, senza alcun avviso, errore, o spiegazione: semplicemente non accade nulla. Ma, lasciando da parte per un attimo le mie opinioni su chi dovrebbe essere licenziato in tronco, nel quel dove in cui si sviluppano i #browser, vediamo come ho perso il mio #tempo dopo: 🌚

  • Ho provato a bypassare questa #schifezza del #navigatore creando dei domini personali in /etc/hosts, che puntassero al PC come #localhost o in #LAN… e non ha funzionato; evidentemente, il blocco della navigazione avviene in base alla risoluzione dell’indirizzo, non necessariamente in base alla parte letterale dell’URL (cosa che spiegherebbe come mai all’inizio la pagina pare caricare, ma è dopo giusto qualche istante che si ferma). 🚨
  • Mi è venuto in mente di tenere un #webserver locale che semplicemente fa da proxy per il motore di ricerca, permettendomi di accedervi nel browser dallo stesso indirizzo del server wiki… e ho provato a settare il mio nginx, nello stesso identico modo in cui ho sempre fatto per tanti altri #siti, ma per Ecosia non ne voleva proprio sapere di andare. 🛑

…e ho così finito le #idee per qualche minuto. Turns out però, e mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima, che il #metodo meno tendente a #rogne sarebbe stato #modificare lo script per visualizzare i link alla versione online della mia #KnowledgeBase, anche se i dati li continua a ricavare dal server locale. …E, infatti, ci ho messo 3 minuti e ho risolto il mio casino. Vorrei tanto avere una mini-me virtuale, magari come widget sul desktop, che mi suggerisce i modi giusti di fare le cose quando nota che io reale sto #cringiando. 😫

Ora, a parte mettere questo sistema in funzione anche sul telefono (cosa immediata) ci sarebbero almeno 3 cose da fare:

  1. Necessaria: mettere sul mio homeserver (dove tengo il robo con le API) un servizio che scarica di continuo aggiornamenti della #OcttKB da #Git, e riavvia il server Node quando necessario. Nulla di difficile, ma è palloso. ⚽
  2. Preferibile: mandare una pull request per lo userscript con le #modifiche che ho fatto, incluse quelle di compatibilità, o almeno caricare su qualche mio robo pubblico la mia versione. Nulla di complesso, ma è scocciante. 🧻
  3. Idealissima: Portare al livello estremo la #UX di questa estensione, integrando sicuramente dei risultati di #ricerca che facciano quantomeno vedere il contenuto che ha causato il match, e magari addirittura che supportino un formato custom definito in-wiki per la #visualizzazione di diversi tipi di #dati in modo specifico per ogni situazione (ad esempio, una differenza tra corrispondenze in #pagine di #note, pagine che sono solo ammassi di link, e così via…). E questo è proprio la #lamegafine, invece, non ci sono mezzi termini. Però quanto sarebbe top. ☠️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/29/quando-la-mia-wiki-non-e-al-primo-posto-sui-motori-di-ricerca-la-mettiamo-a-forza/

#API #Bing #browser #codice #community #cringiando #criptica #dati #DuckDuckGo #Ecosia #Firefox #funziona #funzionare #Git #Google #GoogleSearch #GSearch #idee #intoppo #JavaScript #JS #KnowledgeBase #lamegafine #LAN #link #localhost #Mannaggia #metodo #modificare #modifiche #motori #navigatore #navigazione #note #OcttKB #online #pagina #pagine #pazza #problema #ricerca #rogne #rotto #schifezza #script #server #sicurezza #siti #situazione #software #soluzione #strumento #strumentopolo #tempo #TiddlyWiki #userscript #utile #UX #visualizzazione #web #webserver #wiki

Bufale.net :verified:factcheck@mastodon.uno
2024-01-29

Il #navigatore in #auto è stato vietato? Nulla affatto, alcuni titoli un po' #clickbait fanno riferimento all'uso di cellulari e tablet poggiati alla meno peggio sulle ginocchia e simili

Per dettagli: bufale.net/tranquilli-non-ci-s

Mi accorgo di essere particolarmente salata stasera, e da un lato pensavo fosse colpa della mia alta entropia, invece mi sa che è perché oggi non funziona un cazzo! 🤬️

Dopo che mi è successa ben 3 volte quella roba dei crash con #Firefox (la prima inaspettatamente, la seconda per conferma, la terza per fare il video), ho continuato a usare normalmente il #navigatore, anche se ogni tanto usciva fuori la finestra popup che avvertiva un’istanza fosse già in esecuzione, come se io stessi provando ad aprirne altre (cosa che forse ho fatto, ma diverse ore prima). 🤔️

Dopo ancora un’altro po’ di tempo, diverse schede esistenti hanno iniziato a #crashare, così come eventuali nuove, fino a un certo punto in cui quelle che stavano funzionando si #glitchano completamente, in realtà continuando a girare passivamente (lo scrolling funzionava, e in una di YouTube continuava ad andare il video) ma senza che nulla di attivo funzionasse (nemmeno la selezione del testo, oltre che click su qualsiasi cosa). Riuscivo ad aprire il pannello DevTools, ma rimaneva totalmente vuoto, e non si richiudeva manco più dopo. 🧐️

Poi dal niente si apre una copia della coppia di finestre di FF che tenevo aperte, eccetto per il loro essere mezze rotte, con pagine che davano errori di vario tipo se non completamente statiche… però allo stesso tempo funzionavano, mentre contemporaneamente le finestre “originali” erano congelate nel modo in cui ho detto. Allora uccido tutti i processi del #browser (si era apparentemente chiuso normalmente con la X, ma le centinaia di processi non terminavano), e lo riavvio… 🥶️

E #MANNAGGIA! Sono saltate una buona parte di sessioni attive dei siti, come mi succedeva tanti mesi fa su versioni più vecchie di Firefox che erano pure molto più #buggate; però solo su alcuni siti, per un qualche criterio che non ho capito all’epoca e non ho capito ora. Adesso dovrò perdere tempo per rifare l’accesso in chissà quanti siti (oltre a questo blog, che ho notato subito). Menomale almeno che l’archiviazione locale temporanea della mia TiddlyWiki non è zompata, sennò non vi dico io cosa facevo saltare, e dove… 💣️

https://octospacc.altervista.org/2023/12/20/683/

#browser #buggate #crashare #Firefox #glitchano #Mannaggia #navigatore

🔘 G◍M◍◍T 🔘gomoot@mastodon.uno
2023-11-07

🚗 Le notifiche sulla cronologia degli incidenti arrivano su Waze
Waze presenta un nuovo servizio, le notifiche sulla cronologia degli incidenti stradali per una guida più sicura.
gomoot.com/le-notifiche-sulla-

#android #google #GPS #incidenti #ios #maps #navigatore #notifiche #Waze

2023-07-24

Quante schede avete aperto sul vostro #navigatore (aka #browser)?

Gadget Italiagadget@mastodon.uno
2019-06-25

GPSMAP 66i: da oggi escursionisti felici col navigatore satellitare Garmin con rete Iridium diggita.it/v.php?id=1641505 #navigatore #garmin

Android Italiaandroid@mastodon.uno
2019-06-03

NAVIGATORI - ecco le migliori applicazioni per Android diggita.it/v.php?id=1640339 #navigatore #gps #android #viaggi #app

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.04
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst