#ironia

2025-10-09

(scherzandoci sopra)
Le proteine che tolgono alle cose glutein-free poi le riciclano qui'...(?) ;-)

barilla.com/it-it/campagna/pro

#ironia #alimentazione #pasta #shopping

ZhSigma@332ppm≅Σx,x∈S={💚🇪🇺λP(θ|y)⁂⧖⏚} learn-languages-world-lifestphrolland.bsky.social@bsky.brid.gy
2025-10-08
2025-10-05

acordei super animado para passar o domingo renderizando projeto de interiores com marcenaria para quarto duplo. #ironia

acho que vou tecer uma linha mostrando o passo a passo

2025-10-02
Esta e outras camisetas divertidas disponíveis em: https://www.fazideiapersonalizados.com.br
Use o cupom QUERO10 para receber 10% de desconto na primeira compra.
#camisetas #presentes #humor #ironia #piadas #tshirt

Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia🫣

Il nome sembra già un programma:

International Blasphemy Rights Day

in italiano Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia. Una ricorrenza decisamente particolare, che ogni anno cade il 30 settembre e che ha un’origine ben precisa, legata non tanto all’idea di offendere la religione, quanto piuttosto a quella di difendere la libertà di espressione.

Perché proprio il 30 settembre?

Il 30 settembre 2005 vennero pubblicate, in Danimarca, le famose vignette satiriche su Maometto, che accesero un dibattito mondiale su quanto la satira, l’arte e l’opinione potessero spingersi oltre senza rischiare di sfociare nell’offesa. Insomma, un giorno che ha segnato la storia della libertà di parola, dando vita a una discussione globale tutt’altro che chiusa.

Chi ha deciso questa giornata e quando è nata?

Il merito va al Center for Inquiry, un’organizzazione internazionale laica e umanista che nel 2009 lanciò ufficialmente questa giornata. L’idea era quella di incoraggiare le persone a parlare liberamente, anche quando le loro opinioni potevano risultare “scomode” o giudicate irriverenti da alcuni. In poche parole: una difesa del pensiero critico e del diritto a non essere messi a tacere solo perché si sfiora un tema considerato “sacro”.

Questa giornata è promossa soprattutto nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove il concetto di libertà di espressione è spesso messo sul piedistallo come diritto inalienabile. Ma negli anni è riuscita a farsi conoscere anche in Europa, con eventi universitari, dibattiti pubblici e persino spettacoli comici dedicati al tema. In Italia non è molto diffusa, ma non mancano blog, festival e associazioni culturali che ne approfittano per ricordare che la libertà di parola non dovrebbe conoscere tabù.

Cosa si fa durante l’International Blasphemy Rights Day?

Non aspettatevi cortei di gente che grida improperi al cielo. Piuttosto, il 30 settembre si organizzano dibattiti, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali e mostre satiriche. In alcune università americane vengono promossi contest di scrittura, vignette e stand-up comedy, con studenti pronti a sfidare i tabù con ironia e intelligenza.
E, naturalmente, non manca chi approfitta della giornata per lanciarsi in qualche “provocazione social” che finisce per diventare virale.

Curiosità da ogni parte del mondo

  • In Irlanda, fino a pochi anni fa, esisteva addirittura una legge sulla bestemmia punibile con multe salatissime. Dopo molte polemiche, nel 2018, il Paese ha detto addio a questa norma con un referendum: un bel tempismo, visto che la ricorrenza internazionale ne aveva acceso i riflettori.
  • In Grecia, la bestemmia era considerata reato penale fino a tempi recentissimi, con casi finiti persino in tribunale per sketch comici o meme su Facebook.
  • Negli Stati Uniti, alcuni comici hanno fatto del “blasfemo ironico” la loro bandiera, trasformando questa giornata in un’occasione per spettacoli sold-out.
  • Persino online la giornata ha i suoi rituali: c’è chi ogni anno pubblica il proprio “blasfemo preferito” (rigorosamente ironico) come fosse una citazione d’autore.

Una giornata da prendere con ironia

Più che un inno alla bestemmia, questa giornata è un promemoria che la libertà di parola non deve fermarsi davanti ai tabù. Certo, la sensibilità va rispettata – nessuno invita a offendere gratuitamente – ma ricordare che anche le idee più irriverenti hanno diritto di esistere è un modo per mantenere viva la democrazia.

E se il 30 settembre qualcuno vi dirà che oggi è la “festa della bestemmia”, sorridete: non è un invito a imprecare contro il cielo, ma a ricordare che la vera forza sta nel poter parlare liberamente… magari con un pizzico di ironia e senza prendersi troppo sul serio.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#2005 #2009 #30Settembre #Arte #blog #Canada #celebrazioneInternazionale #CenterForInquiry #citazioniIrriverenti #conferenze #contestUniversitari #Danimarca #dibattiti #dirittiAllaParola_ #dirittiCivili #dirittiUmani #dirittoDiParola #Europa #eventiCulturali #Facebook #Festival #GiornataInternazionaleDelDirittoAllaBestemmia #GiornataMondiale #Grecia #InternationalBlasphemyRightsDay #Irlanda #Ironia #irriverenza #italia #laicità #libertàCreativa #libertàDemocratica #libertàDiEspressione #libertàDiPensiero #libertàIndividuale #meme #mostreSatiriche #opinioneLibera #pensieroCritico #polemiche #provocazione #provocazioneArtistica #referendum2018 #sacroEProfano #Satira #satiraOnline #satiraReligiosa #sensibilità #socialNetwork #societàModerna #spettacoliComici #spettacoliSoldOut #standUpComedy #StatiUniti #studenti #tabù #tribunali #Università #vignette

International Podcast Day🎙️

Un’ode all’arte dell’ascolto

Immaginate una giornata dedicata a chi racconta storie, a chi condivide idee, a chi vi fa ridere, riflettere o addormentare con la sua voce. Ecco, il 30 settembre è proprio questo: la

Giornata Mondiale del Podcast

🗓️ Quando si festeggia e perché proprio il 30 settembre?

Nel 2014, Steve Lee, un appassionato di podcast e creatore del Modern Life Network, ha deciso di celebrare il podcasting proprio in questa data, in quando era il decimo anniversario del primo podcast pubblicato.

Il primo podcast considerato ufficialmente “pubblicato” è generalmente attribuito a Dave Winer e Adam Curry. Ecco i dettagli più precisi:

  • Anno: 2004
  • Luogo: Stati Uniti (principalmente tra Boston e New York, dove Winer e Curry collaboravano)
  • Podcast: “Daily Source Code” di Adam Curry
  • Contesto: Adam Curry, ex VJ di MTV, insieme a Dave Winer, sviluppatore software e pioniere dei feed RSS, iniziò a distribuire i suoi episodi audio tramite feed RSS, permettendo agli utenti di scaricarli automaticamente sui loro iPod. Questo sistema è ciò che ha dato origine al termine “podcasting” (da “iPod” + “broadcasting”).

In pratica, il primo podcast non era un programma radiofonico tradizionale, ma un episodio audio pubblicato online con un feed RSS per essere scaricato e ascoltato su dispositivi portatili, aprendo la strada a tutto l’universo dei podcast come lo conosciamo oggi.

🎙️ Un po’ di storia

2004 – La nascita del podcast

  • Adam Curry e Dave Winer pubblicano “Daily Source Code” negli Stati Uniti.
  • Primo uso del feed RSS con audio allegato, pensato per gli iPod. Nasce il termine “podcast”.

2005 – Il termine “podcast” diventa popolare

  • Il giornalista Ben Hammersley lo usa per la prima volta su The Guardian.
  • Inizia l’espansione del fenomeno, con più creatori indipendenti che sperimentano storie audio.

2006 – La diffusione globale

  • I podcast iniziano a comparire nei media mainstream e nei blog tecnologici.
  • Cresce l’interesse per contenuti di nicchia: politica, musica, cultura, comici.

2007 – Apple integra i podcast in iTunes

  • Il grande salto: milioni di utenti possono iscriversi e scaricare automaticamente gli episodi.
  • Il podcasting diventa un mezzo accessibile e di massa.

2014 – La prima Giornata Mondiale del Podcast, con una diretta di 6 ore.

  • Steve Lee lancia la celebrazione internazionale il 30 settembre, con l’obiettivo di unire creatori e ascoltatori di tutto il mondo.

2015 – La giornata diventa internazionale

  • Il National Podcast Day si trasforma in International Podcast Day, con eventi online e offline in decine di paesi.

2019-2020 – Podcast in crescita esponenziale

  • Oltre 700.000 podcast attivi nel mondo.
  • Si diffondono i primi eventi di podcast live e festival tematici.

2021 – L’impatto della pandemia. Anche se non si è svolto un evento in diretta, la comunità ha continuato a celebrare.

  • Gli ascolti aumentano: più tempo libero, più interesse per contenuti audio.
  • Webinar e dirette sostituiscono eventi dal vivo, ma la comunità cresce online.

2025 – Oggi

  • Oltre 2 milioni di podcast attivi a livello globale.
  • Eventi locali e streaming internazionali celebrano la Giornata Mondiale del Podcast.
  • In Italia, festival a Roma e Milano uniscono aspiranti podcaster e appassionati.
  • Il 30 settembre continua a essere il giorno ufficiale per celebrare il potere della voce e delle storie.

🎉 Cos’è di preciso la Giornata Mondiale del Podcast?

È una celebrazione globale del potere dei podcast. Un’occasione per connettersi con altri appassionati, scoprire nuovi contenuti e, perché no, lanciare il tuo primo episodio. Ogni anno, il team di International Podcast Day organizza eventi in diretta streaming, con oltre 200 ore di contenuti provenienti da quasi 100 paesi. Podcaster da tutto il mondo condividono le loro esperienze, storie e consigli, creando una rete di condivisione e crescita.

🌍 Dove si festeggia?

In tutto il mondo! Eventi locali, meet-up e dirette streaming rendono questa giornata un’occasione unica per immergersi nell’universo dei podcast. Ad esempio, a Dubai si tiene il Dubai PodFest, un evento che riunisce i migliori podcaster arabi e professionisti dei media.

🎧 Curiosità divertenti

  • Il termine “podcast” nasce dalla fusione di “iPod” e “broadcast”, ma oggi è utilizzato indipendentemente dal dispositivo.
  • Esistono podcast su qualsiasi argomento: dalla storia dell’arte alla cura delle piante, passando per le teorie sulle serie TV.
  • Alcuni podcaster registrano in luoghi insoliti: da cabine telefoniche a parchi giochi, per trovare l’acustica perfetta.
  • Si stima che nel 2025 ci siano oltre 2 milioni di podcast attivi nel mondo.

🥂 Come festeggiare?

  • Ascolta un nuovo podcast che vi incuriosisce.
  • Condividete il vostro episodio preferito sui social con l’hashtag #InternationalPodcastDay.
  • Scrivi una recensione per i tuoi podcaster preferiti.
  • Partecipate a eventi locali o online.
  • Create il vostro podcast!

💚🤍❤️ In Italia💚🤍❤️

Anche in Italia la Giornata Mondiale del Podcast è molto sentita. Eventi come il Festival del Podcasting, che si tiene a Roma e Milano, offrono workshop, incontri e opportunità di networking per tutti gli appassionati.

🎙️ Un messaggio finale

In un mondo sempre più frenetico, i podcast offrono un momento di pausa, di riflessione e di intrattenimento. Che siate ascoltatori accaniti o aspiranti podcaster, la Giornata Mondiale del Podcast è l’occasione perfetta per celebrare questa forma d’arte unica. Quindi, prendete le cuffie, trovate il vostro angolo preferito e immergetevi nel mondo dei podcast. Buon ascolto! 🎧✨

Autore: Lynda Di NataleFonte: internationalpodcastday.com, webImmagine: AI

#30Settembre #accessibile #AdamCurry #Anno #ascoltatori #ascolto #audio #Celebrazione #celebrazioneInternazionale #comici #Comunità #Condivisione #contenuti #Creatori #creazione #Crescita #cultura #curiosità #DailySourceCode #DaveWiner #digitale #diretta #download #DubaiPodFest #Educazione #episodi #eventoGlobale #evoluzione #feedRSS #fenomeno #Festival #festivalDelPodcasting #GiornataMondialeDelPodcast #influenza #Informazione #innovazione #InternationalPodcastDay #InternationalPodcastDay #intrattenimento #iPod #Ironia #iscrizione #media #meetUp #Milano #Mondo #Musica #narrazione #networking #origine #piattaforme #podcast #podcastLive #podcaster #podcasting #pubblico #recensione #riflessione #Roma #socialMedia #SteveLee #storia #Storie #storieAudio #streaming #Tecnologia #tendenza #voce #workshop

Giornata Mondiale della traduzione

Buongiorno, amici di Perfettamente Chic! Oggi, mentre sorseggiate il vostro caffè o il tè della mattina, vi porto in un viaggio davvero speciale: quello della Giornata Mondiale della Traduzione, o come si dice elegantemente in inglese,

International Translation Day

Una giornata tutta dedicata a chi ci permette di capire il mondo, un dialogo alla volta, parola per parola.

Ma prima di tutto: quando si celebra e perché proprio questo giorno? Il calendario segna il 30 settembre. La scelta non è casuale: questa data coincide con l’anniversario di San Girolamo, il santo patrono dei traduttori. Girolamo, vissuto nel IV secolo, è famoso per aver tradotto la Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino, dando vita alla celeberrima Vulgata. Insomma, un vero maestro del “parola per parola”!

Dove si festeggia? In tutto il mondo! Dalle grandi conferenze internazionali alle piccole scuole di lingue, dai traduttori freelance nelle loro accoglienti scrivanie ai poliglotti che si ritrovano online per brindare alle lingue. Ovviamente, ogni Paese porta il suo tocco particolare:

  • in Spagna si fanno incontri con letture teatrali,
  • in Cina si organizzano gare di traduzione simultanea, mentre
  • in Canada si celebra con eventi bilingue che fanno invidia a qualsiasi festival culturale.

Ma chi ha deciso di istituire questa giornata?

È stata promossa dall’International Federation of Translators (FIT) nel lontano 1953, ma la celebrazione ha preso davvero piede solo negli anni successivi, diventando un momento ufficiale di riconoscimento per tutti i professionisti delle lingue, interpreti e traduttori. Un’occasione per ricordare quanto il loro lavoro sia fondamentale: senza traduttori, buona parte dei libri, film, serie TV e persino dei meme internazionali sarebbero… incomprensibili!

E parlando di curiosità, sapevate che

  • in Giappone c’è chi colleziona dizionari rari come fossero opere d’arte, o che
  • in Germania esiste un concorso per tradurre poesie impossibili da una lingua all’altra, con premi che comprendono cioccolato, libri e persino… viaggi linguistici?

E non dimentichiamo l’ironia di chi si trova a tradurre giochi di parole intraducibili: immaginatevi il traduttore di un cartellone pubblicitario che cerca di rendere divertente una battuta locale senza far piangere di noia chi legge dall’altra parte del mondo!

In Italia💚🤍❤️, la Giornata Mondiale della Traduzione è spesso celebrata con conferenze, workshop e reading letterari, con un occhio particolare al multilinguismo e all’importanza di preservare le lingue minoritarie. E se vi capita di incontrare un traduttore oggi, un sorriso, un caffè e magari un

Grazie per farci capire il mondo

saranno sicuramente apprezzati!

Insomma, questa giornata è un invito a guardare il mondo con curiosità, a scoprire lingue nuove, a ridere delle traduzioni improbabili e a celebrare chi, con pazienza e talento, rende tutto comprensibile… parola dopo parola. E adesso, tra una tazza di caffè e un biscotto, provate a tradurre qualcosa di buffo: chi lo sa, potreste scoprire un talento nascosto!

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#apprendimento #Celebrazione #Cina #Cinema #cinese #Citazioni #Comunicazione #comunicazioneglobale #conferenze #conoscenza #cultura #CulturaDigitale #CulturaGlobale #curiosità #dialogo #dizionari #Educazione #Eventi #festa #francese #Germania #giapponese #GiochiDiParole #GiornataMondialeDellaTraduzione #Girolamo #humor #InternationalTranslationDay #interpreti #Ironia #italia #italiano #letteratura #Lettura #letture #Libri #lingua #LinguaInglese #lingue #linguisti #linguistica #minoranzeLinguistiche #multilinguismo #Parole #Poesia #poliglotti #SanGirolamo #scrittura #serieTV #Spagna #storia #storytelling #Tecnologia #Tedesco #tradurre #traduttori #traduzione #traduzioneProfessionale #Viaggiare #Vulgata #workshop #WorldTranslationDay

International Day of the Deaf

Giornata Mondiale del Sordo: il silenzio che parla più forte!

Ogni anno, nell’ultima domenica di settembre, il mondo si tinge di gesti, sorrisi… e un po’ di silenzio festoso! Sì, perché oggi celebriamo la

Giornata Mondiale del Sordo

Ma attenzione: non è solo un giorno per ricordare l’assenza di suoni, è una vera e propria festa di comunicazione, cultura e curiosità da ogni parte del mondo.

Perché l’ultima domenica di settembre?
La scelta di una domenica permette a più persone di partecipare agli eventi organizzati dalle associazioni sorde, senza l’assillo del lavoro o della scuola. Inoltre, tradizionalmente, la Giornata è legata alla Federazione Mondiale dei Sordi (World Federation of the Deaf – WFD), che dal 1951 si impegna per i diritti dei sordi e la promozione della Lingua dei Segni.

Chi ha deciso la giornata e quando è nata?
La giornata è stata ufficialmente proclamata dalla WFD e le prime celebrazioni risalgono agli anni ’50. Negli anni ’60, l’ultima domenica di settembre è diventata la data di riferimento per questa ricorrenza mondiale, consolidando la tradizione di festeggiare il silenzio che comunica così tanto.

Cosa si celebra esattamente?
Non si tratta solo di “non sentire”: la Giornata Mondiale del Sordo celebra la cultura sorda, la Lingua dei Segni, l’accesso all’istruzione e ai servizi per tutti, e la consapevolezza che la comunicazione va ben oltre le parole pronunciate. È il giorno in cui il

silenzio parla più forte di mille discorsi!

Curiosità divertenti da ogni parte del mondo:

  • In Giappone, i sordi celebrano la giornata con calligrafia artistica e teatro muto: elegante e poetico!
  • Negli Stati Uniti, alcune scuole organizzano “silent parties”, feste dove tutti devono comunicare solo con gesti: caos e risate assicurate.
  • In alcuni Paesi europei, durante la giornata, i musei offrono visite guidate in Lingua dei Segni: imparare ad ascoltare con gli occhi è un’arte da provare almeno una volta.
  • In Australia, alcune città organizzano gare di “mimo veloce”, dove i partecipanti devono descrivere film famosi senza proferire parola: l’ilarità è assicurata!

In sintesi:
Oggi, come l’ultima domenica di settembre è una giornata di festa di chi comunica con gli occhi, le mani e il cuore. È il giorno in cui il mondo impara che la vera comunicazione non ha bisogno di suoni, ma di attenzione, empatia… e un pizzico di ironia. Anche se non parlate la Lingua dei Segni, oggi potete partecipare: basta sorridere, guardare e lasciarsi sorprendere dal silenzio più eloquente che ci sia.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#Accessibilità #anni50 #anni60 #arteVisiva #associazioni #attenzione #Australia #calligrafia #calligrafiaArtistica #caos #Celebrazione #città #Comunicazione #comunicazioneNonVerbale #comunitàSorda_ #concerti #culturaSorda #Cuore #curiosità #dirittiDeiSordi #Educazione #Empatia #esperienzaSensoriale #Eventi #Festival #film #flashMob #flashMobSilenzioso #gare #gesti #Giappone #GiornataMondialeDelSordo #Inclusione #InternationalDayOfTheDeaf #Ironia #italia #laboratori #LinguaDeiSegni #LIS #mani #mimica #mimo #musei #Occhi #partecipazione #piazza #primaAssemblea #Risate #silentParty #silenzio #Sorrisi #Spettacoli #sportSilenzioso #StatiUniti #storia #teatroMuto #Tradizione #ultimaDomenicaDiSettembre #VisiteGuidate #WFD #workshop #WorldFederationOfTheDeaf

Matteo Bertini 🇮🇹 🌈naufraghi@mastodon.uno
2025-09-26

Ho perso la fonte dove ho visto la prima volta questa vignetta, ma è bellissima. Magari qualcuno riconosce l'autore dallo stile.

#autismo #vaccini #ironia

ENG + ITA:

A woman with round glasses is speaking, a man wearing a lab coat replies:
Woman: Wait a minute. Autism-spectrum people are over-represented in research science. But... But that means...
Man: My god...
Footer: Autism causes vaccines.

Una donna con occhiali rotondi sta parlando, un uomo con un camice da laboratorio risponde:
Donna: Aspetta un attimo. Le persone affette da disturbi dello spettro autistico sono sovrarappresentate nella ricerca scientifica. Ma... Ma questo significa...
Uomo: Mio Dio...
Piè di pagina: L'autismo causa i vaccini.
ZhSigma@332ppm≅Σx,x∈S={💚🇪🇺λP(θ|y)⁂⧖⏚} learn-languages-world-lifestphrolland.bsky.social@bsky.brid.gy
2025-09-25
J. A. Ayala :verified: 📚AldeguerAyala@tkz.one
2025-09-25
2025-09-25
Sono autistica.
Mia madre non prese mai paracetamolo.
Un’amica, pure autistica: sua madre era allergica, quindi zero paracetamolo.
Conclusione?
Il problema non è la pasticca.
Il problema è che la testa di certi politici è già placebo. 🤡

#michiyospace #autismo #neurodivergente #satira #ironia #politica #societa
2025-09-25
Sono autistica.
Mia madre non prese mai paracetamolo.
Un’amica, pure autistica: sua madre era allergica, quindi zero paracetamolo.
Conclusione?
Il problema non è la pasticca.
Il problema è che la testa di certi politici è già placebo. 🤡

#michiyospace #autismo #neurodivergente #satira #ironia #politica #societa

I’m autistic.
My mother never took paracetamol.
A friend of mine, also autistic: her mother was allergic, so zero paracetamol.
Conclusion?
The problem isn’t the pill.
The problem is that some politicians’ heads are already placebo. 🤡

#michiyospace #autism #neurodivergent #satire #irony #politics #noscience #society
Rod2ik 🇪🇺 🇨🇵 🇪🇸 🇺🇦 🇨🇦 🇩🇰 🇬🇱 ☮🕊️rod2ik.bsky.social@bsky.brid.gy
2025-09-24

#EstadosUnidos negocia con #Argentina un rescate de 20.000 millones de #dólares y la compra de #deuda Como ? Y el famoso liberalismo ? Un gobierno #Milei de asistidos ? Hay que hacer desaparecer el gobierno #Argentîno en su globalidad, entonces ! Coherencia ( #ironia )🤔 elpais.com/argentina/20...

Estados Unidos negocia con Arg...

Rod2ik 🇪🇺 🇨🇵 🇪🇸 🇺🇦 🇨🇦 🇩🇰 🇬🇱☮🕊️rod2ik
2025-09-24

negocia con un rescate de 20.000 millones de y la compra de

Como ? Y el famoso liberalismo ?
Un gobierno de asistidos ?
Hay que hacer desaparecer el gobierno en su globalidad, entonces ! Coherencia
( )🤔

elpais.com/argentina/2025-09-2

La soluzione alla produzione di energia sostenibile: mettiamo dei generatori nei saltarelli in spiaggia. A occhio i pargoli sono sui 3kWh adesso. ⚡
#EnergieRinnovabili #spiaggia #rivieraromagnola #ironia

@energie

Rod2ik 🇪🇺 🇨🇵 🇪🇸 🇺🇦 🇨🇦 🇩🇰 🇬🇱☮🕊️rod2ik
2025-09-19
Rod2ik 🇪🇺 🇨🇵 🇪🇸 🇺🇦 🇨🇦 🇩🇰 🇬🇱 ☮🕊️rod2ik.bsky.social@bsky.brid.gy
2025-09-19

#Estonia denuncia que tres #aviones de #combate #rusos han violado su #espacio #aéreo durante 12 minutos Seguro que, otra vez, la culpa la tienen los #Estonianos ( #ironia ) : Probablemente #Aves #Estonianas que agredieron a #rusia www.elespanol.com/mundo/europa...

Estonia denuncia que tres avio...

J. A. Ayala :verified: 📚AldeguerAyala@tkz.one
2025-09-17

Client Info

Server: https://mastodon.social
Version: 2025.07
Repository: https://github.com/cyevgeniy/lmst